![]() | ![]() |
|
|
NON FU PURA FORTUNA, QUELLA DI ROMA!
La guerra sollevata tra Romani e Cartaginesi per la Sicilia ebbe tale termine, dopo ventiquattro anni d'ininterrotti lotte, ostilità, 131j94b tra quelli che conosciamo per averne sentito parlare, più lungo, più continuo ed esteso. In questa guerra senza contare gli altri combattimenti e equipaggi i due avversari lottarono tra loro sul mare, in una sola volta, con più di cinquecento navi. I Romani lasciarono in questa guerra circa settecento quinqueremi, con quelle affondate nei naufragi; i Cartaginesi circa cinquecento. E se si volesse considerare della supremazia delle navi quinqueremi rispetto alle triremi, con le quali i Persiani guerreggiavano contro i Greci, e in seguito Ateniesi e Spartani tra loro, non si potrebbe scoprire che potenze di tale natura si siano mai affrontate sul mare. Da questi fatti è evidente che i Romani, non per fortuna, come qualche Greco pensa, né imprudentemente, ma a buon diritto, non solo desiderarono con coraggio l' egemonia e il potere sul mondo, ma anche attuarono questo incarico.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025