![]() | ![]() |
|
|
SPIRITO CIVICO DEI GRECI ANTICHI
Erano di un tale civismo che combattevano fra loro non per fissare chi, distrutto l'avversario, dovesse disporre sugli altri, ma chi fosse il primo a rendere un beneficio a 131j93b lla città; e preparavano le alleanze non per i loro vantaggi personali, ma per il bene del popolo. Con lo stesso spirito si occupavano dei problemi degli altri, sottostando non opprimendo i Greci e fidandosi di doverne essere le guide, non i dittatori, in quanto desideravano esser chiamati capi piuttosto che dittatori ed avere la fama di liberatori non di tiranni, guadagnandosi il favore delle città con beneficenze, non sottomettendole con la forza; e facevano uso di parole che davano certezza più di quanto ora non facciano i giuramenti, ritenendo giusto stimare i patti come esigenza, non tanto superbi della loro potenza quanto ansiosi della sapienza della loro vita; consideravano inoltre un dovere avere nei confronti dei loro inferiori gli stessi sentimenti che richiedevano nei propri confronti dai loro superiori, vedendo nei loro stati le proprie città, ma considerando che la Grecia fosse la patria di tutti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025