![]() | ![]() |
|
|
pregato di cessare di preoccuparsi perche' sarebbe andato con lui dalla ma
dre Metella a vivere insieme a lei, in pace e senza occuparsi di nulla.
proegnw = 3a pers. sing. indicat. attivo perfetto forte di progignwskw
2) eautou = genitivo del pronome riflessivo 3a pers, sing.
Si puo' avere anche la forma contratta autou, che si differenzia, per lo spiri
to, dal dimostrativo autos, ou (egli, di lui) Lo spirito e' aspro nel riflessivo e
dolce nel dimostrativo.
gegraje = 3a pers. sing. indicativo attivo perfetto forte di grajw
4) pro...h eteleuta : pro + gen. = valore di tempo, prima. Qui si collega con
h, in funzione di congiunzione corrispondente a quella latina "antequam".
5) jhsi = 3a pers. sing. indicativo pres. di jhmi = Ia classe dei verbi in mi,
uno dei cinque presenti radicali anomali, verbi cioe' nei quali il pres. e' co=
stituito dalla semplice radice. Gli altri quattro sono:
eimi, eimi, keimai (giaccio) hmai (sto seduto)
6) bebiwkota = acc. masch. sing. participio attivo perfetto I di biow
7) katastreyai = infinito aoristo I sigmatico di katastrejw
8) janhnai = infinito aoristo passivo forte di jainw
(Ia pers. indicativo = ejanhn)
C'e' anche l'aoristo passivo debole = ejanqhn
Notare la differenza di significato: ejanhn (forte) apparvi, mi mostrai
ejanqhn (debole) = fui mostrato
9) parestwta = acc. sing. masch. participio perfetto fortissimo (o atematico)
di paristhmi (para + isthmi)
isthmi = estws, estwsa, estos
(estwtos, estwshs ecc.)
Le prime tre persone sing. dell'indicativo sono cappatiche: esthka ecc.
Al plurale invece: estamhn ecc. Il perfetto ha significato di presente.
Greco: Es. 470 da Giannicchi - Rossi
Gegraje a autw oi Kaldaioi proeipon kai a edehqh upo tou uiou teqnh=
kotos.
Edei apoqanein en akmh twn eutuchmatwn
Ejanh h uios
Esqhs h jaulhs
Edehqh pausasqai twn jrontidwn
gegraje = 3a pers. sing. indicativo attivo perfetto II (o forte)
bebiwkota = acc. masc. sing. participio attivo perfetto I (o debole)
teqnhkota = acc. masc. sing. participio attivo perfetto I (o debole)
parestwta = acc. masc. sing. participio attivo perfetto III (o fortissimo)
2) aoristo futuro
egraye grayeis
biwsanta biwsonta
eqane qaneitai
estesh sthse
esth
(esthsa = colloco'
(esth = stette
Dall'aoristo al perfetto:
proegnwke
pepau(s)tai
proeirhkenai
katestrojenai
pejanqai
pepausqai
3) grajwn = participio presente, predicativo
bebiwkota = acc. masch. sing. participio attivo perfetto I di biow, parti=
cipio congiunto
teqnhkota = acc. masc. sing. participio attivo perfetto I (o debole), cor=
risponde ad un relativo: il figlio che era morto.
parestwta = acc. masc. sing. participio attivo perfetto III (o fortissimo)
participio congiunto. Si puo' risolvere in forma esplicita, coordinandolo
al verbo precedente (..e gli si pose accanto) oppure dargli un valore tem
porale, rendendo esplicito il participio seguente (.e, postosi accanto a
lui, lo pregava)
ionta = participio di eimi, con valore causale
edehqe pauson (imperativo aoristo, perche' ha valore ingressivo = cessa
da questo momento) twn jrontidwn, iwn sun emoi para thn ecc. (resta
eguale).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025