Il motore a scoppio - COME FUNZIONAVA IL MOTORE DI BARSANTI
Il motore a scoppio Il motore a scoppio Tra coloro che fin dal 1678 avevano studiato la possibilità di sfruttare l accensione di miscele gassose per dare alla meccanica una forza motrice, il milanese Luigi Cristoforis ideò nel 1 [ Leggere ]..
Dati
Parti fondamentali del calibro a corsoio
►Oggetto: Collaudo di un calibro ventesimale. ►Disegni e schemi: Parti fondamentali del calibro a corsoio A1) Asta fissa: è la parte del calibro sulla qu [ Leggere ]..
Dati
Processo di Saldatura
Processo di Saldatura Prima di attivare il saldatore è necessario accendere la fiamma guida che, oltre per accendere il cannello, serve per verificare la fuoriuscita dei gas. Successivamente si controlla che il rubinetto [ Leggere ]..
Dati
L truschino
Relazione L truschino Il truschino è uno strumento simile al calibro cinquantesimale. È uno strumento che ha lo scopo di tracciare linee parallele ad un piano d’appoggio. È utile nei casi in cui la forma dei pezzi o la loro disposizi [ Leggere ]..
Dati
La ghisa è una lega ferro-carbonio
La ghisa è una lega ferro-carbonio a tenore di carbonio relativamente alto (> 2,8 %) ottenuta per riduzione o comunque trattamento a caldo dei minerali di ferro. La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di f [ Leggere ]..
Dati
Evoluzione grafica nel tempo
Evoluzione grafica nel tempo PRIMA DEL 3000 a.C. Le civiltà usavano supporti di materiali diversi come legno, pietra e arglilla per scrivere segni come i geroglifici. Civiltà – Africa del nord, India, Arabia, Asia orientale, Spagna, [ Leggere ]..
Dati
MARTENSITE
MARTENSITE. Se un acciaio al carbonio a struttura austenitica viene raffreddato rapidamente a temperatura ambiente, ad esempio tempra in acqua, la sua struttura cambierà da austenitica a martensiti [ Leggere ]..
Dati
Ricerca di tecnologia - Ricerca di tecnologia sulla produzione dell’acciaio
Ricerca di tecnologia Ricerca di tecnologia sulla produzione dell’acciaio La produzione dell’acciaio costituisce oggi come oggi una delle fonti economiche più importanti per la siderurgia, poiché il mercato ne richiede sempre più gr [ Leggere ]..
Dati
IL CALIBRO - Nonio ventesimale
IL CALIBRO Il calibro, è uno strumento di misura creato per misurazioni di profondità, di diametri interni ed esterni. Il calibro è formato da un asta fissa, cioè la parte del calibro dove sono presenti due scale graduate in millimetri [ Leggere ]..
Dati
ACCIAIO AL CARBONIO
ACCIAIO AL CARBONIO. 1) Campione di acciaio al carbonio con 0.8% di Cè detto:ACCIAIO EUTETTOIDICO. Riscaldando tale campione a 1000° C > 911°C otterremo Fe-γ (ferro gamma), la quale str [ Leggere ]..
Dati
ALTRI METALLI: Magnesio, Stagno, Zinco, Niche, Cromo
ALTRI METALLI Magnesio E il più leggero fra tutti i metalli impiegati nell’industria (massa volumica 1,74 kg/dm3 ); è duttile e malleabile; brucia all’aria con luce bianca, vivissima e abbagliante (lampo di magnesio). Come meta [ Leggere ]..
Dati
Automobile ecologica - Auto tradizionale
Automobile ecologica L’ automobile è la principale fonte di inquinamento dell’ aria nelle grandi città. La soluzione a questo grave problema va ricercata in nuovi motori a basso impatto ambientale. Scartato il motore elettrico a batteri [ Leggere ]..
Dati
TEMA DELL’ESERCITAZIONE:controllo della scala di un comparatore e di un micrometro
BIANCHI FANCIULLI PAOLO TEMA DELL’ESERCITAZIONE:controllo della scala di un comparatore e di un micrometro SCHEMA DELL’ESERCITAZIONE: 1. Asta del tastatore 2. [ Leggere ]..
Dati
LA SETA - Ciclo vitale del baco da seta
Istituto Comprensivo J.F.Kennedy LA SETA La seta è un fibra tessile che si ricava dai bozzoli di un insetto chiamato baco da seta o filugello o bombice del gelso( cosi detto perché la larva di questo i [ Leggere ]..
Dati
Cosa sono i metalli? - Classificazione dei metalli
Cosa sono i metalli? I metalli sono elementi chimici che hanno alcune preprietà in comune. A temperatura ambiente, tutti i metalli, tranne il mercurio che è liquido, sono solidi cristallini costituiti da ioni positivi. Classi [ Leggere ]..
I materiali metallici si distinguono in ferrosi e non ferrosi. Ferrosi sono la ghisa e l’acciaio, mentre non ferrosi sono l’alluminio, il rame, il titanio, il magnese ecc. I metalli non ferrosi possono essere legge [ Leggere ]..
Dati
TIPOLOGIE DI COMPRESSORI - COMPRESSORI ROTATIVI
TIPOLOGIE DI COMPRESSORI Compressori rotativi Per compressori rotativi si intendono tutti quelli che effettuano la compressione del fluido refrigerante per mezzo di giranti, centrifughi, viti, ecc ed effettuano tale compressione in modo co [ Leggere ]..
Dati
MODULO DI TECNOLOGIA INDUSTRIALE I MATERIALI - Proprioetà dei materiali
MODULO DI TECNOLOGIA INDUSTRIALE I MATERIALI Proprioetà dei materiali. Realizzare un oggetto tecnico comporta un complesso percorso progettuale e operativo che trasforma la materia prima in prodotto finito. Il progetto deve tenere [ Leggere ]..
Dati
LABORATORIO DI TECNOLOGIA - Relazione di Tecnologia - Taratura di un Calibro a Corsoio
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "ALESSANDRO ROSSI" LABORATORIO DI TECNOLOGIA Relazione di Tecnologia Taratura di un Calibro a Corsoio [ Leggere ]..
Dati
PROVA DI DUREZZA - DUREZZA BRINELL
PROVA DI DUREZZA In metallurgia per durezza s’intende la resistenza che un materiale oppone alla penetrazione di un materiale più duro secondo una compressione localizzata. Considerando la sola durezza metallurgica, le prove si dividono in: [ Leggere ]..