![]() | ![]() |
|
|
ALTRI METALLI
Magnesio
E il più leggero fra tutti i metalli impiegati nell'industria (massa volumica 1,74 kg/dm3 ); è duttile e malleabile; brucia all'aria con luce bianca, vivissima e abbagliante (lampo di magnesio). Come metallo puro è pochissimo impiegato: assume però una grande importanza sia perché entra nella composizione di molte leghe leggere, sia perché è l'elemento base delle leghe ultra-leggere.
L'elektron contiene circa il 90% di magnesio, alluminio e
piccole percentuali di zinco, manganese e silicio.
E di facile lavorazione e ottima colabilità.
E impiegato per pezzi della massima leggerezza: ruote ed
elementi di struttura di auto d 323d37d a competizione ed aeroplani;
parti di macchine da scrivere e calcolatrici ecc.
Stagno
Ha un'elevata resistenza alla corrosione, è molto duttile e malleabile: in fogli sottili forma la cosiddetta stagnola. Ha una bassa resistenza meccanica e una durezza mediocre. L'importanza dello stagno è dovuta alla sua presenza in molte leghe:
nei bronzi, insieme al rame;
nelle leghe per saldature dolci, insieme al piombo;
nelle leghe antifrizione, con antimonio e rame. Le leghe antifrizione sono impiegate nell'industria automobilistica: servono per la costruzione di cuscinetti degli alberi motore, che hanno lo scopo di diminuire l'attrito tra le parti in movimento e fondono con facilità qualora dovesse venir meno la lubrificazione.
Un notevole impiego dello stagno puro si ha nel rivestimento di altri metalli (stagnatura) e nella fabbricazione della latta. La latta è costituita di un sottile foglio di acciaio laminato e ricotto, molto malleabile, rivestito con un sottile strato di stagno.
sII peltro è una lega di rame-stagno-antimonio-piombo, utilizzata per vasellame e oggetti ornamentali.
Zinco
Lo zinco all'aria si ricopre di una patina di carbonato (per azione dell'anidride carbonica) che protegge gli strati sottostanti. La resistenza meccanica è bassa, la durezza inferiore a quella del rame.
Piuttosto fragile a temperatura ordinaria, riscaldato a 130 150 °C diventa malleabile e anche duttile.
Lo zinco puro viene impiegato per coperture di tetti, per grondaie, tubi, vasche da bagno. Inoltre si rivestono di zinco lamiere e fili di ferro per preservarli dalla ruggine (ferro zincato o galvanizzato).
Entra nella costituzione di molte leghe:
. gli ottoni (con il rame);
. l'elektron (con il magnesio).
Piombo
Fra i metalli comuni è il più pesante (massa volumica 11,34 kg/dm3), è tenero e si lascia scalfire facilmente; ha una bassa resistenza meccanica; è malleabile ma poco duttile; conduce poco il calore e l'elettricità.
Il piombo all'aria si ricopre di uno strato di ossido che lo protegge da ulteriore ossidazione.
Una caratteristica del piombo è la sua resistenza ad alcuni acidi: è infatti impiegato per la costruzione delle camere di
piombo, usate per la produzione dell'acido solforico. Il piombo è impiegato per la costruzione di tubi e lamiere, vernici, vetri e cristalli.
Un'importante applicazione si ha nell'industria elettrica, per la fabbricazione degli accumulatori a/piombo.
Il composto chimico più famoso del piombo è il piombo tetra eti/e, utilizzato come antidetonante nelle benzine, e messo sotto accusa perché causa di inquinamento dell'aria.
Il piombo entra nella composizione di diverse leghe:
. con l'antimonio (15-25%) e lo stagno forma una lega adatta per i caratteri da stampa: l'antimonio infatti aumenta considerevolmente la durezza;
. con lo stagno, entra nella lega per saldature dolci;
. con l'arsenico (0,3%) forma il piombo da caccia (pallini e proiettili per armi da fuoco).
Nichel
Il nichel si trova insieme col ferro allo stato nativo nelle meteoriti.
E inalterabile all'aria; è molto duttile e malleabile. Allo stato puro viene usato per rivestimenti protettivi (nichel/atura).
Entra in lega con numerosi metalli: ferro, cromo, rame, molibdeno, titanio ecc.
. E presente negli acciai speciali, ai quali conferisce elevate caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione (acciai inossidabili);
. con il cromo forma una lega impiegata nelle resistenze elettriche.
'con il cadmio è usato per la fabbricazione di batterie elettriche.
Cromo
Il cromo è durissimo, ha largo impiego nella siderurgia perché è presente nelle leghe di acciai speciali, rapidi e inossidabili. Partecipa anche alla formazione di leghe d'alluminio, rame e nichel.
Viene impiegato come rivestimento protettivo delle superfici metalliche (cromatura), che acquistano splendore e resistenza alla corrosione.
Titanio
E leggero, con buone caratteristiche meccaniche, resistente
alla corrosione, resiste alle temperature molto levate, ha
un'ottima resistenza alla fatica.
E un metallo piuttosto costoso perché di difficile preparazione.
Le leghe di titanio vengono usate nell'industria aerospaziale sia per le strutture sia per i motori (turbine a gas).
La lega titanio-tungsteno è adoperata per i filamenti delle lampadine elettriche.
Mercurio
Il mercurio è il solo metallo che sia liquido alla temperatura ambiente: solidifica infatti a -38°C.
Per il suo colore, simile all'argento, e la sua mobilità, i Greci lo chiamarono idrargirio (che significa acqua-argento) e i Romani argento vivo.
E capace di sciogliere molti metalli (oro, argento, piombo) formando speciali leghe dette ama/game. Questa proprietà è largamente sfruttata per l'estrazione dell'oro e dell'argento:
distillando l'amalgama si recupera il metallo. Trova impiego nella costruzione di apparecchi scientifici (termometri, barometri) lampade a vapori,valvole di regolazione ecc.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025