|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||
Relazione
Il calibro a corsoio
Il calibro è uno degli strumenti utilizzati nella meccanica.
Con il calibro, si possono effettuare:
misurazioni di interni;
misurazioni di esterni;
misurazioni di profondità.
Ci sono calibri con un'approssimazione di 1/10, 1/20 ed 1/50 di mm, e quindi, a seconda dell'approssimazione, abbiamo calibri decimali, ventesimali e cinquantsimali.
Le parti che lo compongono sono:
un'asta fissa sulla quale scorre il cursore con graduazione in pollici ed in millimetri;
un'astina che scorre insieme al cursore, per le misurazioni di profondità;
due becchi grossi per le misurazioni di esterni;
due becchi piccoli per le misurazioni di interni;
il corsoio che è la parte mobile su cui si trova il nonio;
il pulsante di blocco del cursore;
il nonio, che è la parte che ci permette di effettuare misurazioni più piccole del millimetro.
Il nonio
Il nonio è una particolare divisione, che ci permette di leggere i decimi, ventesimi e cinquantesimi del millimetro.
Tutti i tipi di nonio funzionano allo stesso modo.
Il nonio decimale
Il nonio decimale ha una scala graduata lunga 9 mm, suddivisa in 10 parti. Ogni millimetro, quindi, si riduce di 1/10.
Il calcolo da eseguire è:
9 mm : 10 = 0.9 mm
1 mm - 0.9 mm = 0.10 mm = 1/10
Il nonio ventesimale
Il nonio ventesimale, invece, ha una scala graduata lunga 19 mm, suddivisa in 20 parti. Ogni millimetro si riduce di 1/20.
Il calcolo da eseguire è:
19 mm : 20 = 0.95 mm
1 mm - 0.95 mm = 0.05 = 5/100 = 1/20
Il nonio ventesimale doppio
Per facilitare la lettura, il nonio ventesimale si raddoppia, e invece di avere una scala graduata lunga 19 mm e divisa in 20 parti, è lunga 39 mm e divisa in 20 parti.
Quindi il calcolo da eseguire è:
39 mm : 20 = 1.95 mm
2 mm - 1.95 mm = 0.05 mm = 5/100 = 1/20
Il nonio cinquantesimale
Il nonio cinquantesimale, invece, ha una scala graduata lunga 49 mm, suddivisa in 50 parti. Ogni millimetro si riduce di 1/50.
Il calcolo da eseguire è:
49 mm : 50 = 0.98 mm
1 mm - 0.98 mm = 0.02 mm = 2/100 = 1/50
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025