Articoli elettronica
Tensione e corrente
Tensione e corrente Introduzione Il corso di Elettrotecnica che inizia, si prefigge di indagare e spiegare, per utilizzarle con padronanza, le leggi che regolano il funzionamento dei circuiti elettrici. Nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI FLIP-FLOP.
Oggetto dell’esercitazione: VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI FLIP-FLOP. STRUMENTI ADOPERATI Nome dello Strumento Simbologia Classe ALIMENTATORE STABILIZZATO.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Descrizione delle procedure, dei risultati ottenuti, motivazione delle scelte, commento e critiche personali
Descrizione delle procedure, dei risultati ottenuti, motivazione delle scelte, commento e critiche personali Si è realizzato un circuito elettrico su piastra multifori facendo riferimento al circuito e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Transistor
· Transistor = Transfer Resistor(Resistore di trasferimento) è in grado di trasferire costanzionalmente immutata una variazione di corrente da una resistenza bassa a un valore più elevato ricavandon[ Leggere ]..Dati |  |  |
Acquisizione - Distribuzione - Trasduttori
Acquisizione Il trasduttore fornisce in uscita una grandezza elettrica di valore proporzionale alla variazione della grandezza fisica.I segnali analogicì, opportunamente condizionati, vengono trattati da convertitori analogico-digitali (AD[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPROFONDIMENTO SU CIRCUITO RC - CARICA
APPROFONDIMENTO SU CIRCUITO RC CARICA Nel circuito RC in carica sappiamo quanto vale l’intensità e la carica del condensatore. Riportiamo qui di seguito tutti i passaggi per ricavare alcune formule fondamentali ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO DELLA ESRCITAZIONE: dimensionamento e rilievi di un astabile - Schema di principio planimetrico
I.P.S G. Ceconi UDINE Laboratorio di : elettronica ESERCITAZIONI di LABORATORIO N° . . 3 . . . DATA INIZIO[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCITAZIONE (Exercise): DETERMINAZIONE SPETTRO SEGNALE(determination spectrum signal): SCHEMA ELETTRICO (Electrical Plane)
ITIS “E.MAJORANA” CASSINO (FR) LABORATORIO DI ELETTRONICA (Eletronic’s Lab) RELAZIONE (Report) N° 2 ESERCITAZIONE (Exercise): DETERMINAZIONE SPETTRO SEGNALE(determination spectrum s[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’FDM viene utilizzata nell’ambito telefonico
L’FDM viene utilizzata nell’ambito telefonico; utilizza la tecnica di modulazione, grazie alla quale è possibile traslare lo spettro del segnale modulante al di sopra e al di sotto delle f. di una portante. Tale tecnica quindi, grazie a un numero[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONDENSATORE - Condensatore e diodo
IL CONDENSATORE Condensatore e diodo 8.1 Obiettivi a) saper creare un circuito in cui siano presenti un condensatore e un diodo b) saper creare il grafico di tale circuito 8.2 Materiali utilizzati Nell’esperienza è non è stato[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO DELL’ESERCITAZIONE: misura di impedenza con il metodo industriale
LABORATORIO DI ELETTROTECNICA OGGETTO DELL’ESERCITAZIONE: misura di impedenza con il metodo industriale CARATTERISTICHE DELL’OGGETTO IN ESAME: Z=100V – 5A (Ω-L)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazione di laboratorio di Elettronica - Realizzazione di un DAC a resistori pesati
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri e Industriale “Buonarroti” Guspini Esercitazione di laboratorio di Elettronica Anno scolastico 2006/2007 Alunno [ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di impianti “Impianto per l’accensione e lo spegnimento di un motore trifase”
Relazione di impianti “Impianto per l’accensione e lo spegnimento di un motore trifase” Schema funzionale: Schema topografico: DESCRIZIONE CIRCUITO: Quest[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verificare il comportamento del filamento di una lampadina seguendo la legge di ohm
Caratteristica voltamperometrica di una lampada Garré Deri Bondanza[ Leggere ]..Dati |  |  |
DUPLICATORE DI TENSIONE - SCHEMA DI PRINCIPIO
DUPLICATORE DI TENSIONE SCHEMA DI PRINCIPIO ELENCO COMPONENTI Alimentatore sinusoidale, multimetro (Voltmetro), basetta sperimentale, cavi di collegamento. RELAZIONE TECNICA I circuiti moltiplicatori di ten[ Leggere ]..Dati |  |  |
Astabile dimensionamento e calcoli - RELAZIONE
UDINE lì 20/04/1999 LABORATORIO DI ELETTRONICA PROVA N.3 Astabile dimensionamento e calcoli RELAZIONE La prova consiste sostanzialmente nel dimensionare e nel montare un circuito astabile e nel rilevare sull’oscillos[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prova a vuoto di un motore asincrono trifase
I.T.I.S. “ Istituto Tecnico Industriale - E. Fermi” LECCE LABORATORIO DI ELETTROTECNICA ESERCITAZIONE N° 2 “Prova a vuoto di un motore asincrono trifase”[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leggi di kirchhoff - PRIMA LEGGE DI KIRCHHOFF
Leggi di kirchhoff Prima di definire le leggi è necessario dare alcune definizioni; RAMO Conduttore con almeno un componente elettrico che va da un nodo ad un altro nodo; (se un ramo non ha componenti è considerato un nodo). MAGLI[ Leggere ]..Dati |  |  |
ENCODER - ENCODER TACHIMETRICO, ENCODER INCREMENTALE
ENCODER Gli encoder sono dispositivi ottico-elettronici utilizzati come trasduttori di posizione angolare e di velocità di rotazione di assi. Trovano applicazione negli azionamenti per macchine utensili, nei posizionamenti, ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SULL’ALIMENTATORE
RELAZIONE SULL’ALIMENTATORE Classe 4° G 11/03/2006 Bruè Fabio, Maurizi Mirco, Orizi Lorenzo, Petrini Matteo Obiettivi: I. &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025