Articoli elettronica
FORMULA DI BLACKMAN
FORMULA DI BLACKMAN Consideriamo il caso in cui ci interessi valutare l’impedenza che si osserva tra due morsetti di una rete. Per fare ciò posso applicare un generatore di tensione di prova e valutare la corrente che esso eroga oppure, in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Oscillatori - Principio di funzionamento
Oscillatori Un circuito elettronico in grado di generare un segnale sinusoidale di frequenza predeterminata, senza l’intervento di alcuna eccitazione esterna che non sia la consueta alimentazione in continua, prende il nome di oscillatore s[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA - Somma algebrica a 4 bit
RELAZIONE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA 22/12/05 PROVA N 5 Somma algebrica a 4 bit Obiettivi: realizzare un circuito che esegua la somma e la differenza fra 4 bit, il quale valore sia visualizzato su un display; inoltre predi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCITAZIONE DI LABORATORIO ELETTRONICO
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO "F. FOSSATI" Via Luigi Torelli,3 - 23100 SONDRIO - tel. 0342/212502 <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//IETF//DTD HTML//EN[ Leggere ]..Dati |  |  |
Istituto Tecnico Industriale Statale - Rilievo delle caratteristiche di un JFET
Istituto Tecnico Industriale Statale Laboratorio di Elettronica Esercitazione N. Data Alunna Special. Elettronica e Telecomunicazione Classe 4 Corso Og[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI - Concetto di linerità e non linearità
INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI 5.1 Concetto di linerità e non linearità Un circuito si dice lineare se la relazione tra le grandezzze di ingresso e quelle di uscita è lineare. Nella realtà, nessun circuito è davvero lineare[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELETTROSTATICA - IL CAMPO ELETTRICO UNIFORME
ELETTROSTATICA Il campo elettrico.- Sono chiamati fenomeni elettrostatici tutti quei fenomeni elettrici che vengono prodotti nello spazio (e nei corpi che vi sono immersi) dalle cariche elettriche libere, positive o negative, che si trovano[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scarica del condensatore
La scarica del condensatore Se ora vogliamo scaricare il condensatore, basterà porre le sue armat[ Leggere ]..Dati |  |  |
STUDIO DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE UTILIZZATO COME COMPARATORE
istituto tecnico industriale g. & m. Montani “fermo” spinogatti domenico 5 inf a Relazione n°2 relazione di elettronica studio di un amplificatore operazionale utilizzato come comparatore[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALIMENTATORE DUALE - ANALISI, SOLUZIONE CIRCUITALE
ALIMENTATORE DUALE L’alimentatore stabilizzato deve essere di tipo duale e fornire le tensioni V0=+12 V & -12V con una corrente massima I0=1A. Deve essere dotato di strumenti misuratori della tensione e della corrente erogate. A[ Leggere ]..Dati |  |  |
LABORATORIO DI ELETTRONICA - RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N
LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA [ Leggere ]..Dati |  |  |
Fibre ottiche
Fibre ottiche Le fibre ottiche sono classificate come guide d onda dielettriche (ovvero isolanti). Esse, in altre parole, permettono di convogliare al loro interno un campo elettromagnetico di frequenza sufficientemente alta (in genere in pross[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILTRI PASSIVI : PASSA ALTO
FILTRI PASSIVI : PASSA ALTO Si dicono filtri passivi perché non vi sono componenti attivi : la resistenza e il condensatore dissipano potenza, quindi sono passivi Filtro passivo (ideale): è un dispoositivo capace di trasfer[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURA DEL DIODO LASER
STRUTTURA DEL DIODO LASER La struttura del diodo laser è molto differente da qualsiasi diodo LED anche se è facile confondersi con il tipo di luce emessa. Il diodo LED emette una luce non coerente cioè una luce dispersiva e spontanea mentre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Convertitore A/D con visualizzazione esadecimale su due display
Rosa Alberto Laboratorio di elettronica 5^ A En & Tel ADC 0804 Convertitore A/D con visualizzazione esadecimale su due display Schema elettrico[ Leggere ]..Dati |  |  |
Realizzare un circuito logico e verificarne il funzionamento.
OGGETO DELL’ESERCITAZIONE Porte logiche SCOPO Realizzare un circuito logico e verificarne il funzionamento.[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPIANTI ELETTRICI - RELAZIONE - Oggetto: Linee di trasmissione
IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE Oggetto: Linee di trasmissione Molto spesso l’energia elettrica che usano le utenze viene da molto lontano, infatti, su tutto il territorio c’è un certo numero di centrali di produzione, natura[ Leggere ]..Dati |  |  |
POTENZA IN REGIME VARIABILE
POTENZA IN REGIME VARIABILE In un circuito a corrente variabile, di forma qualsiasi con andamento periodico, oltre alla potenza istantanea, data dal prodotto tra i valori istantanei di V ed I, si definiscono altre potenze, ricavate in un pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA D’ARTE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA D’ARTE art. 9 legge n. 46 del 5 marzo 1990 Il sottoscritto Pizzi Leonardo titolare o legale rappresentante dell’impresa (ragione sociale) ditta individuale operante nel settor[ Leggere ]..Dati |  |  |
GENERATORE DI CLOCK SINCRONO CON LA RETE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Relazione T.D.P. GENERATORE DI CLOCK SINCRONO CON LA RETE ALUNNO: TOTORO ANDREA CLASSE: 4^AEN Scopo dell esercitazione: Realizzare e verificare il funzionamento di un generat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025