Articoli elettronica
Il campo elettromagnetico
Il campo elettromagnetico: II parte Introduzione Definite le grandezze del campo magnetico con lo strumento matematico dei campi vettoriali, si esamina la sequenza tecnica dei fenomeni a fondamento della teoria. La l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filtro Passo-abbasso e misura di Ampiezza e periodo con Oscilloscopio
1/IQ Filtro Passo-abbasso e misura di Ampiezza e periodo con Oscilloscopio Vincenzo IV BE Schema elettrico: Elenco componenti e strumenti: · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FUNZIONE SINUSOIDALE - RAPPRESENTAZIONE VETTORALE
LA FUNZIONE SINUSOIDALE La risoluzione di un circuito non è sempre semplice ma può risultare spesso molto complessa. Sottoponendolo ad un segnale sinusoidale esso fornisce varie informazioni. Il segnale può essere generato da un vettore[ Leggere ]..Dati |  |  |
RADIOAMATORI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE VIBO VALENTIA E. FERMI Le associazioni radiantistiche di tutto il mondo pubblicano propri "organi uffici[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET E DELLE CORRENTI DI POLARIZZAZIONE
LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET E DELLE CORRENTI DI POLARIZZAZIONE SCHEMA PARTE 1: MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET [ Leggere ]..Dati |  |  |
Urzia Francesco
Urzia Francesco 31/03/01 V^ eb RELAZIONE DI SISTEMI TITOLO: prova su ALU (arithmetical- logical unit). SCOPO: simulare un circuito ALU su EWB e testarne il fu[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA
RELAZIONE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Esperienza n 1 Alunni: Lanzoni Fabio, Anderlini Matteo Caratteristica di diodi semiconduttori Obiettivi: Verifica della tensione di soglia di diodi di diverse caratteristiche, e del[ Leggere ]..Dati |  |  |
A 0 K ( Kelvin )
A 0 K ( Kelvin ) i semiconduttori si comportano come isolanti, poiché nessun elettrone ha abbastanza energia da poter comparire nella banda di conduzione. Ciò che permette il fenomeno del passaggio della banda di conduzione è intuitivamente la[ Leggere ]..Dati |  |  |
I fenomeni magnetici
I fenomeni magnetici sono prodotti dalle correnti elettriche e, tra i fenomeni magnetici c è la creazione di forze elettromotrici, quindi di correnti elettriche. Analizziamo il campo magnetico prodotto da un filo percorso da una intensità di c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teoria della Reazione - Concetto di reazione
Teoria della Reazione Concetto di reazione La tecnica della retroazione ( o reazione o feedback ) è impiegata in moltissime apparecchiature elettroniche ( nei motori, nei regolatori di tension[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reti di polarizzazione fissa
Reti di polarizzazione fissa Dati Vcc,.Rb, Rc,Hfe trovare IBo, RCo, VCE0 e VBe0 Poiché siamo in regime lineare Vbe0=0,6V per i BJT al Si e IC=hfe*IB Equazione alla maglia 1 per calcolare IB0 Equazione alla maglia 2 per calcolare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di laboratorio di elettronica - Verificare le applicazioni pratiche degli effetti di diodi in un circuito elettrico
Istituto Tecnico Industriale Statale “F. Viola” Relazione di Elettronica Esperienza N° -Gruppo 2- Relazione di laboratorio di elettronica Esperienza n° Titol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione tra il numero di rami e il numero di nodi e maglie di un circuito elettrico
Relazione tra il numero di rami e il numero di nodi e maglie di un circuito elettrico In una rete elettrica, indicando con n il numero dei nodi, con m il numero delle maglie indipendenti e con r il numero dei rami, si ha sempre (r = n - 1 + m)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Astabile dimensionamento e calcoli
UDINE lì 20/04/1999 LABORATORIO DI ELETTRONICA PROVA N.3 Astabile dimensionamento e calcoli “DIMENSIONAMENTO E RILIEVI” FORMULE DATE: Vu=90%Vi R1=T1/C*LOGn(1+2*(R4/R5)[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Interfacciamento verso i sistemi reali - LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE
La conoscenza del mondo fisico è stata sempre uno degli obiettivi prioritari del genere umano,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prove di compatibilità elettromagnetica
TITOLO: Prove di compatibilità elettromagnetica SCOPO: Lo scopo di questa relazione è quello di analizzare il comportamento di un apparecchio asciugacapelli, verificando i limiti di compatibilit[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il convertitore V/F
t e 5t Come si è visto nel precedente paragrafo, in teoria servirebbe un tempo infinito affinchè il con[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO:RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT - SCHEMA
LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA [ Leggere ]..Dati |  |  |
Transistor = componente a 3 terminali semiconduttori
Transistor = componente a 3 terminali semiconduttori Transistor Bipolare BJT = ci sono 3 diverse zone drogate alternativamente di tipo p e n. Tra un drogaggio e l’altro si creano delle giunzioni(collettore, base, emettitore) - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
CIRCUITI SEQUENZIALI - LATCH TIPO S-R
CIRCUITI SEQUENZIALI Si dicono circuiti sequenziali i circuiti in cui l uscita dipende dallo stato degli ingressi nell istante considerato ma anche dallo stato degli ingressi e dell uscita nell istante precedente. LATCH TIPO S-R[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025