Articoli elettronica
RELAZIONE DI ELETTRONICA - RISOLUZIONE TEORICA DEL CIRCUITO
RELAZIONE DI ELETTRONICA: Giovedì 5 ottobre siamo andati in laboratorio per risolvere un circuito con i due principi di Kirchhoff, prima teoricamente con i calcoli, poi praticamente costruendo il circuito sulla breadboard con le rispettive[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elettronica- CENNI STORICI, COMPONENTI ELETTRONICI
Elettronica L’elettronica è il settore dell ingegneria e della fisica applicata: comprende studi e ricerche per progettare e successivamente applicare apparecchi che permettono la trasmissione, la ricezione e la memorizzazione di inform[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di telecomunicazione - Schema elettrico
Alunno: Russo Cristofaro Classe: V Sezione: H DATA 08/02/2001 Relazione di telecomunicazione Schema elettrico R=R*=5KΩ C=0,01 μF[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio di un filtro passa basso
RELAZIONE TITOLO: Studio di un filtro passa basso SCOPO: realizzare un filtro passa basso a retroazione multipla e calcolare i valori del guadagno. CIRCUITO DI MASSIMA: STRUMENTAZIONE: · &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazione negativa multipla
Reazione negativa multipla 1)Passa-basso 2)Passa-alto 3)Passa-banda Formule da confrontare Passa-basso Passa-alto Passa-banda[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE N°1 : USO DELL’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE TL081
RELAZIONE N°1 : USO DELL’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE TL081 Materiale usato : Alimentatore Generatore di funzione Oscilloscopio Multimetro Amplificatore operazionale TL081 1 Resistenza R2 da 56kΩ 2 Resistenze in[ Leggere ]..Dati |  |  |
STUDIO DI MULTIMETRI - DIGITALI & ANALOGICI
Jacopo Mazzoni STUDIO DI MULTIMETRI I multimetri sono strumenti multifunzione in grado di eseguire delle misure di tensione, di corrente, di resistenza . . Come indica il nome “multi”, possono effettuare più misure in un’unic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Linee guida per la gestione delle incertezze - Qualità delle prove e misure
Linee guida per la gestione delle incertezze 1. Introduzione; principi ed elementi generali Qualità delle prove e misure Le finalità delle prove, analisi e misurazioni nei processi di produzione di b[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cavi Elettrici - Definizioni
Cavi Elettrici Definizioni: - Conduttore (di un cavo) Filo o corda di metallo, generalmente rame od di alluminio, destinato a condurre la corrente elettrica - Anima (di un cavo) Conduttore con relativo isolante, in quanto parte cost[ Leggere ]..Dati |  |  |
AMPLIFICATORE NON INVERTENTE
AMPLIFICATORE NON INVERTENTE Un amplificatore è detto non invertente quando il segnale viene applicato in ingresso al morsetto non invertente, di conseguenza il segnale di uscita è in fase con il segnale di ingresso. Lo schema elettrico è il s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filtri attivi - derivatore - integratore - Derivatore - Derivatore
Relazione di Elettronica: Filtri attivi - derivatore - integratore SCOPO: progettare e verificare i circuiti derivatore ed integratore, ottenuti attraverso filtri attivi. - Derivatore - Il circuito corrispondente è il n° 1.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura di potenza attiva, reattiva e del fattore di potenza di un utilizzatore trifase equilibrato alimentato da una terna di tensioni simmetriche
I.T.I.S. “ Istituto Tecnico Industriale - E. Fermi” LECCE LABORATORIO DI ELETTROTECNICA ESERCITAZIONE N° 1 “Misura di potenza attiva, reattiva e del fattore di potenza di u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misura del tempo di ritardo di una porta logica NOT
Misura del tempo di ritardo di una porta logica NOT Scopo: Misurare il tempo di ritardo di una porta logica NOT con l’utilizzo dell’oscilloscopio. Obbiettivi didattici: Imparare che le porte logiche hanno un certo ritardo tra l’i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teorema del campionamento di Shannon - Aliasing
Teorema del campionamento di Shannon - Aliasing Il quesito che ci poniamo a questo punto è il seguente: dato un segnale continuo e(t), con quale criterio scegliamo la pulsazione di campionamento (e quindi il periodo di campionament T) in modo ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO DELLA ESERCITAZIONE: amplificatore RF selettivo
OGGETTO DELLA ESERCITAZIONE: amplificatore RF selettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schema planimetrico:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verificare il funzionamento di un circuito che indica la luminosità presente in un ambiente
Esercitazione: Comparatore di Precisione. Scopo Esperienza: Verificare il funzionamento di un circuito che indica la luminosità presente in un ambiente. Scopi Didattici: Prendere confidenza con gli integrati di amplificazione e con i[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCETTI SULLA REAZIONE - Alcune definizioni
CAPITOLO 8 CONCETTI SULLA REAZIONE 8.1. Alcune definizioni Consideriamo il sistema di fig 8.1, con un ingresso e un’uscita; l’uscita viene riportata[ Leggere ]..Dati |  |  |
Microfono
Microfono Il microfono a condensatore è così chiamato perché contiene un condensatore di capacità variabile formato da due armature, una mobile e una fissa. L’armatura fissa è costituita da una griglia metallica, incastrata su un dische[ Leggere ]..Dati |  |  |
Amplificatore BF a uno stadio
UDINE 19/11/98 LABORATORIO DI ELETTRONICA PROVA N.1 Amplificatore BF a uno stadio Calcolo potenza dissipata da un transistor : per calcolare la potenza dissipata da un transistor devo prima calcolare la Pbe e poi la PCE infine[ Leggere ]..Dati |  |  |
La cella C-R
La cella C-R Un circuito di tipo diverso (sempre però con un condensatore e una o più resistenze) è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025