![]() | ![]() |
|
|
Relazione di Elettronica:
Filtri attivi - derivatore - integratore
SCOPO progettare e verificare i circuiti derivatore ed integratore, ottenuti attraverso filtri attivi.
- Derivatore -
Il circuito corris 525h75f pondente è il n° 1.
Si tratta di un filtro attivo (cioé con un amplificatore) CR quindi passa-alto. La sua proprietà principale è di attenuare i segnali con frequenze al di sotto della frequenza di taglio, mentre i segnali molto al di sopra di questo valore non subiscono un'attenuazione significativa.
Prendiamo in considerazione il primo caso, cioé quando f << ft.
Abbiamo quindi in uscita la derivata del segnale di ingresso, moltiplicata però per una costante negativa.
Per la frequenza di taglio sussiste questa formula:
Nell'esercitazione abbiamo assunto per ft il valore di 50 KHz. Attraverso la formula precedente, impostando il condensatore a 1 nF, otteniamo il valore della resistenza da usare: 3,2 K
Il segnale di ingresso è: , ed in uscita si
vuole un segnale di tensione moltiplicata per 10. La frequenza da usare era 1
Khz. Abbiamo quindi calcolato, con questi dati, la resistenza Rf.
w è uguale alla frequenza usata (in questo caso 1000), moltiplicata per 2p
Abbiamo così calcolato tutti i valori, ed abbiamo costruito il circuito:
C = 1 nF
Rs = 3,2 KW
Rf = 1,6 MW
Il grafico di ingresso/uscita è il n° 2: si può osservare che il segnale di uscita è uguale alla derivata del segnale in ingresso, moltiplicato per una costante, e sfasato di 180°: infatti il primo rappresenta il grafico del seno, il secondo del coseno. Questo per frequenze molto superiori alla frequenza di taglio, mentre per frequenze inferiori alla ft, Vo = -Vi, in quanto il condensatore si comporta da cortocircuito.
- Integratore -
Il circuito corris 525h75f pondente è il n° 3.
Anche qui abbiamo usato un filtro attivo, RC, stavolta però passa-basso: attenua cioé i segnali con frequenza superiore alla frequenza di taglio, al contrario del precedente.
Vediamo il suo funzionamento per f >> ft.
Nell'esperienza abbiamo impostato i seguenti valori:
Vip = 1 V
Vop = 2 V
f = 10 KHz (quindi ft = 1 KHz)
Abbiamo inoltre fissato il condensatore a 10 hF.
Abbiamo quindi trovato gli altri valori:
Questi i risultati ottenuti:
Rf = 15 KW
Rs = 25 KW
Abbiamo quindi costruito il circuito e verificato il suo funzionamento sull'oscilloscopio. Il grafico ingresso/uscita è il n° 4, in cui si vede che il segnale di uscita è effettivamente l'integrale del segnale di ingresso, moltiplicato per una costante, e sfasato di 180°. In questa seconda esperienza abbiamo usato come segnale di ingresso un'onda quadra: in uscita abbiamo ottenuto quindi un segnale triangolare.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025