![]() | ![]() |
|
|
UDINE lì 20/04/1999
LABORATORIO DI ELETTRONICA
PROVA N.3
La prova consiste sostanzialmente nel dimensionare e nel m 737f59h ontare un circuito astabile e nel rilevare sull'oscilloscopio i segnali richiesti.
Per il dimensionamento del circuito sono state utilizzate le seguenti formule:
R4+R5=Vu/I
R5= (R5/ (R4+R5))*( R4+R5)
R4=( R4+R5)- R5
Con queste formule abbiamo potuto eseguire i calcoli che si vedono a pagina 03. I calcoli ci hanno portato a valori di componenti che non sono in commercio quindi abbiamo dovuto cercare dei valori commerciali che si avvicinino ai nostri (nella tabella di pagina 03 si possono vedere queste differenze tra: valori nominali, misurati, calcolati).
In seguito montiamo i componenti sul circuito come mostrato a pagina 02 e colleghiamo gli strumenti come si può vedere nello schema planimetrico (prima pagina).
Il circuito da noi montato è di tipo astabile, il che vuol dire che al suo interno si innescano automaticamente delle oscillazioni all'atto dell'avviamento, oscillazioni che permangono anche in assenza di sollecitazioni esterne (segnali).
Per controllare se abbiamo dimensionato correttamente il circuito rileviamo le forme d'onda prodotte dal circuito e da esse calcoliamo i due periodi e confrontiamo con i periodi dati.
Cozzi Marco cl. 3 Atl pagina 04
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025