Articoli fisica
Equilibrio di corpi - Capire il concetto di componente
RELAZIONE DI FISICA- I)TEMA: Equilibrio di corpi. II)SCOPO DELL’ESPERIENZA: Capire il concetto di componente. III)DESCRIZIONE E CONTROLLO DEGLI STRUMENTI USATI: Si dispone dei seguenti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Urto - Urto nella meccanica classica
Urto Nello studio dei processi d urto si può supporre, per la maggior parte delle applicazioni, che le forze che si manifestano durante l urto dipendano solo dalla distanza reciproca dei corpi e al più dalla loro orientazione se questi co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Breve storia dell atomo
Breve storia dell atomo Anche se la comprensione della struttura atomica è una recente vittoria della fisica, già da molti secoli i chimici avevano imparato a catalogarla ed a sfruttarne le proprietà. Intorno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Introduzione, legge di Coulomb
Introduzione, legge di Coulomb Quanto esposto in questi appunti ha lo scopo di riassumere quelle conoscenze della elettrostatica già note dal corso di fisica del biennio e di proporre quelle integrazioni che più direttamente fanno riferimento al[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 - URTI ELASTICI
ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 URTI ELASTICI Questa esperienza di laboratorio ha lo scopo di osservare urti tra alianti, su una tavola a cuscino d’aria, con il fine di verificare se l’urto è realmente elastico, analizzando inoltre il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Effetti di una forza costante sul moto di un corpo
RELAZIONE N.4 TITOLO: Effetti di una forza costante sul moto di un corpo (su rotaia a cuscino d’ aria inclinata). STRUMENTI: Asta metrica (portata 1000mm, sensibilità 1mm), generatore di scintille. MATERIALI: Rotaia,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercitazione di tecnologia
Esercitazione di tecnologia 1) OGGETTO DELLA PROVA Prova sui materiali metallici. Prova di trazione UNI € N 10002 2) STRUMENTI UTILIZZATI P[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema Passaggi di stato
Schema Passaggi di stato Sublimazione Fusione Ebollizione-vaporizzazione Solido Liquido[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTO ARMONICO SEMPLICE
MOTO ARMONICO SEMPLICE Riprendendo la teoria del moto circolare uniforme, il quale è appunto il moto di un corpo che compie un percorso circolare, è utile ricordare alcune formule relative all’argomento Partendo dal moto circo[ Leggere ]..Dati |  |  |
controllo della temperatura con termoresistore NTC
RELAZIONE DI SISTEMI TITOLO: controllo della temperatura con termoresistore NTC. SCOPO: realizzare un software che rileva la temperatura in un certo istante, questo software (realizzato con Labview), in base alla temperatura rilevata[ Leggere ]..Dati |  |  |
AMBITO GENERALE: STUDIO DELL’OTTICA
RELAZIONE N.12 AMBITO GENERALE: STUDIO DELL’OTTICA OBIETTIVO: vedere che cosa succede ad un raggio luminoso quando passa da una sostanza all’altra. DESCRIZIONE DEL MATERIALE: -proiettore con carter (sorgente luminosa)[ Leggere ]..Dati |  |  |
INDUZIONE ELETTRICA - INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
INDUZIONE ELETTRICA L’ induzione è un fenomeno che si osserva sui conduttori e che spiega i cambiamenti di configurazione delle cariche necessarie per mantenere lo stato di equilibrio elettrostatico. Si sa che quest’ ultimo richiede l’ asse[ Leggere ]..Dati |  |  |
Istituto Tecnico Industriale Statale - Liceo Scientifico Tecnologico “Ludovico Geymonat” Tradate
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico “Ludovico Geymonat” Tradate Laboratorio di Fisica Albertini Simone 3° st sez. B 03/02/06 Gruppo 1 Rel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica la forza di un campo magnetico generato da un solenoide - Schema dell’esperimento
RELAZIONE NUMERO LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LABORATORIO DI FISICA Silvia Fulgenzi Verifica la forza di un campo magnetico generato da un solenoide Schema del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riscontrare la spinta che riceve un corpo immerso in H2O
OBIETTIVI: v Riscontrare la spinta che riceve un corpo immerso in H2O; v Determinare direttamente e indirettamente tale spinta; STRUMENTI: dinamometro; H2O; massa; calibro; bilancia; recipiente graduato;[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURA DI DENSITA’ DI SOLIDI
ESPERIENZA DI LABORATORIO N. 1 MISURA DI DENSITA’ DI SOLIDI Il fine dell’esercitazione è quello di misurare la densità di cubetti di materiali differenti quali ad esempio legno, ottone, ferro, rame, piombo, PVC, zinco e alluminio. Per fare q[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione: reazioni chimiche tra ferro (Fe) e zolfo (S)
Relazione: reazioni chimiche tra ferro (Fe) e zolfo (S) Premessa teorica: per capire meglio questa esperienza dobbiamo introdurre determinati concetti: - Elemento: sostanza che non può esse[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trasformazione Termodinamica
Trasformazione Termodinamica Si dice trasformazione termodinamica lo stato di un sistema che è modificato a causa di un’interazione con l’ambiente. La trasformazione può essere reversibile o irreversibile. Si chiama termostat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione: reazioni chimiche tra ferro (Fe) e zolfo (S)
Relazione: reazioni chimiche tra ferro (Fe) e zolfo (S) Premessa teorica: per capire meglio questa esperienza dobbiamo introdurre determinati concetti: - Elemento: sostanza che non può esse[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPERIENZA DI LABORATORIO - verificare che in urto anelastico, in un sistema isolato, la quantità di moto totale si conserva.
ESPERIENZA DI LABORATORIO ü Fenomeno osservato: Urto anelastico tra due carrelli; uno che si muove di moto rettilineo uniforme, e l altro con velocità nulla. ü Obiettivo: verif[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025