Articoli fisica
Evoluzione della fisica - Relazione di Giovanni Crimi
Evoluzione della fisica Relazione di Giovanni Crimi COMPOSIZIONE: il libro è formato da quattro capitoli, ognuno dei quali è diviso in paragrafi. RIASSUNTO: prima parte - L’ASCESA DELL’INTERPRETAZIONE MECCANICISTICA -IL[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riflessione di uno Specchio Parabolico Concavo
Riflessione di uno Specchio Parabolico Concavo Gruppo: Spagnoli A., Gironella A., Dybon A., Paciotti A. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Verificare che nel moto rettilineo uniforme un corpo abbia velocità costante, cioè che percorra spazi uguali in tempi uguali
RELAZIONE SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME SCOPO: Verificare che nel moto rettilineo uniforme un corpo abbia velocità costante, cioè che percorra spazi uguali in tempi uguali. RICHIAMI TEORICI: ¨ &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Campo elettrico nei corpi conduttori percorsi da corrente
Campo elettrico nei corpi conduttori percorsi da corrente Prendiamo in considerazione un tratto M N di conduttore omogeneo di resistività elettrica r , avente lunghezza d e sezione S . Sia questo conduttore percorso da una corrente elettric[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione tra velocità e lavoro
Esperienza n.11 Titolo: Relazione tra velocità e lavoro Obiettivo: Ricavare la relazione esistente tra velocità e lavoro Materiale: 1 rotaia pneumatica 1 correlo 1 forza di traino 2 fototraguardi[ Leggere ]..Dati |  |  |
RADIAZIONI IONIZZANTI
RADIAZIONI IONIZZANTI Sono abbastanza energetiche da strappare gli elettroni dalla materia; sono quindi molto dannose, specie a livello delle interazioni con il DNA. Sono divisibili in due categorie: Massive Non massive[ Leggere ]..Dati |  |  |
SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER
SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Lo sviluppo in serie di Fourier è un metodo per trattare le funzioni periodiche non sinusoidali. Le forme d’onda dei segnali audio e televisivi, e di molte applicazioni, infatti, non sono mai sinusoidali, per[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pressione atmosferica
Scopo: misurare la pressione atmosferica locale ripetendo l’esperimento eseguito da Evangelista Torricelli durante la metà del XVII sec. Materiale occorrente: _un tubo trasparente lungo circa un metro, tappato ad un’es[ Leggere ]..Dati |  |  |
Composizione di forze
Titolo: Composizione di forze Obiettivi: 1)Comporre forze che hanno la stessa direzione e stesso verso 2) Comporre forze che hanno la stessa direzione ma verso opposto 3) Comporre forze che sono applicate allo stesso punto ma ave[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DINAMICA - PRINCIPIO D’INERZIA O PRIMO PRINCIPIO
LA DINAMICA E’ parte della meccanica che studia il moto di un corpo in relazione alle cause che lo producono e che lo modificano. La dinamica si poggia su tre principi fondamentali a partire dai quali è possibile risolvere ogni problema[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inerzia
Inerzia Tendenza d un corpo a conservare il proprio stato di moto o di quiete e a opporre resistenza alle forze che tendono a modificare tale stato. Momento d inerzia, di un sistema materiale o di enti geometrici rispetto a una forma geome[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperimento di fisica
Esperimento di fisica Scopo esperimento: Lo scopo dell’esperimento e di calcolare il calore latente del ghiaccio, ovvero il calore che necessita all’unità di massa perché si compia un passaggio di stato Strument[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARTICELLE ELEMENTARI
PARTICELLE ELEMENTARI Le particelle elementari (30) sono caratterizzate da massa, carica elettrica, spin, momento magnetico e vita media. Le particelle subatomiche sono le parti costituenti esse[ Leggere ]..Dati |  |  |
CIRCUITI ELETTRICI - Circuiti in serie e in parallelo
Alessandro Classe 2A ITIS Verzuolo 28-03-2001 Relazione n. 7 CIRCUITI ELETTRICI In generale, un circuito elettrico è costituito da un insieme di conduttori connessi l’uno all’altro in modo continuo e col[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica studia le cause dei moti e si basa su tre principi: 1° principio o principio di inerzia; 2° principio o principio fondamentale; 3°principio o principio di azione e reazione. IL[ Leggere ]..Dati |  |  |
Termologia - Le scale termometriche
Termologia La termologia studia gli scambi termici tra i corpi e capisce le trasformazioni e i trasferimenti di energia tra un sistema e l’altro. Temperatura: la temperatura è un indice del grado di agitazione termica degli atomi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca di fisica - Tratto dalla rivista: Newton
Ricerca di fisica Argomento trattato: il tempo Tratto dalla rivista: Newton Orologi, calendari, libri di storia: tutto ci racconta del trascorrere del tempo. Uno dei misteri più affascinanti e misteriosi dell’universo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L EFFETTO FOTO-ELETTRICO - osservare il comportamento della luce
SCOPO:: osservare il comportamento della luce. PREMESSE: Queste premesse teoriche saranno brevi e concise e vogliono delineare il punto di partenza dl mio lavoro. La domanda principale è: cos’è la luce? Da lavoro effettuato i classe[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERIFICA SPERIMENTALE SULLE LEGGI DEL PENDOLO
RELAZIONE DI FISICA VERIFICA SPERIMENTALE SULLE LEGGI DEL PENDOLO In laboratorio abbiamo verificato le 4 leggi del pendolo: ISOCRONISMO DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI 1. La prima legge riguarda la variazione dei gradi che non influisce[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORZA, MOMENTO DI UNA COPPIA
FORZA:le forze sono le cause che provocano cambiamenti di velocità degli oggetti.DINAMOMETRO: è uno strumento costituito daun molla che viene allungata dall azione di una forza.In questo modo permette di misurarne l intensità,che dipende da[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025