| 
|   | 
                
Esperimento di fisica
Scopo esperimento:
Lo scopo dell'esperimento e di calcolare il calore latente del ghiaccio, ovvero il calore che necessita all'unità di massa perché si compia un passaggio di stato
Strumenti:
Becker
Fornelletto
Termometro
Calorimetro
Ghiaccio
Procedimento:
Si prendono 200 g di acqua ( m1 ) e vengono messi a scaldare. Si versa l'acqua nel calorimetro e viene misurata la temperatura dell'acqua ( t1 ).
Adesso si misura la temperatura del ghiaccio ( t2 ) e la sua massa ( m2 ), e viene inserito velocemente nel calorimetro. Una volta che il ghiaccio si scioglie, si misura con il termometro la temperatura di equilibrio ( te ).
| 
   t1  |  
   m1  |  
   t2  |  
   m2  |  
   te  |  
   me  | 
 
| 
   66°C  |  
   200g  |  
   -10°C  |  
   30.8 g  |  
   47°C  |  
   16g  | 
 
 
  
    
  
   
    
   
Quando
viene inserito il ghiaccio nell'acqua calda, avviene uno scambio di calore: l'acqua
calda cede calore al ghiaccio
Mentre il ghiaccio assorbe il calore dell'acqua calda:
Possiamo distinguere tre fasi:
![]()
 
Q1 = m2 ∙ Cg ∙ (0-t2)
Q2 = m2 ∙ Clatente
Q3 = m2 ∙ Cg ∙ (te - 0)
Quindi il calore latente del ghiaccio sarà uguale a :
| 
   (m1 + me ) ∙ CH2O ∙ (t1 - te) - m2 ∙ Cg ∙ (tf - t2 ) - m2 ∙ CH2O ∙ (te - tf)  | 
 
| 
   m2  | 
 
Clat =
Sostituendo con i dati raccolti, si ottiene:
| 
    | 
 
| 
    | 
 
Clat =
Clat = 85.4
| 
 Privacy  | 
				   Articolo informazione
 Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI  | 
				                    
				   Copiare il codice nella pagina web del tuo sito.  | 
				                    
Copyright InfTub.com 2025