![]() | ![]() |
|
|
RICERCA DI FISICA PER ESPOSIZIONE ORALE
Ricerca basata su come le forze influenzano l'accelerazione, inerzia e caduta dei gravi, (introduzione alle tre leggi di Newton)
I due scienziati, ap 747j92h partenenti ad epoche molto diverse, che teorizzarono il principio di "inerzia" sono Galileo Galilei e Isaac Newton, ma prima ancora Aristotele.
Supposizione iniziale di Aristotele:
Lo stato naturale dei corpi è la quiete (osservazione che deriva dall'osservazione della natura)
Dalla quiete un corpo passa al moto grazie all'esercizio di una forza esterna
Galileo Galilei:
Il movimento di un corpo rallenta e si ferma grazie a forze (come l'attrito) che lo ostacolano
Quanto più debole era la forza ritardante, tanto più tempo occorreva ad un corpo per passare dal movimento alla quiete.
ESEMPIO con l'attrito: una sfera liscia, che viene fatta rotolare sul ghiaccio impiega più tempo a fermarsi di quanto ne impiegherebbe se rotolasse sulla pietra.
Galileo non formula una legge ma afferma con audacia che:
Se su un corpo in movimento non si esercitasse nessuna forza (nemmeno quella di gravità) esso continuerebbe a muoversi indefinitamente.
Newton teorizza la teoria dell'inerzia:
L'inerzia
è la tendenza di un corpo, se in quiete,
rimanere in quiete e, se in moto, a rimanere in moto.
È difficile alterare lo stato di moto di un corpo che ha grande inerzia
ESEMPIO con l'inerzia: quando spingiamo un carrello della spesa vuoto, sia metterlo in movimento che frenare il suo movimento è più semplice che fare lo stesso a carrello pieno.
Esempio con l'inerzia: Una macchina corre a velocità elevata, sul vano superiore al bagagliaio è appoggiata una valigetta. La macchina frena molto bruscamente e la valigetta parte in avanti (con il rischio di provocare danni ai passeggeri)
È bene assicurare gli oggetti all'interno della macchina e indossare le cinture di sicurezza (la stessa cosa della valigetta può succedere anche ale persone)
LA CADUTA DEI GRAVI
Aristotele:
I corpi pesanti cadono prima di quelli leggeri
Galileo:
I corpi pesanti cadono insieme
Non è scontato decidere chi ha ragione: nell'esperienza quotidiana siamo abituati a vedere ad esempio una palla di cannone cadere prima di una piuma
In realtà ha ragione Galileo, scoprendo che un corpo cade più velocemente o più lentamente in base alla resistenza dell'aria.
Esempio con la resistenza dell'aria: prendiamo un palloncino pieno d'aria e uno quasi vuoto (quello pieno è quindi leggermente più pesante), lasciandoli cadere a distanza uguale da terra cade quello più vuoto (più leggero!) perché risente di meno della resistenza dell'aria.
Principio fondamentale valido per tutti i corpi (in assenza di aria che ostacoli la caduta)
Newton: teorizza l'intuizione di Galilei su base matematica
Esprime la teoria della gravitazione universale che influenza il moto dei corpi in prossimità della superficie terrestre
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025