Articoli fisica
LA CIRCUITAZIONE
LA CIRCUITAZIONE La circuitazione: l’orbita di ogni volumetto di fluido deve essere circolare, i vettori v e Dl(=spostamento)sono paralleli in ogni punto della circonferenza .[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL TERMOMETRO
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL TERMOMETRO Scheda N° 1 Presentazione Per iniziare a progettare un termometro, occorrono sicuramente molti parametri che ci permettono di realizzarlo. Innanzitutto, dobbia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Leggi dei Gas
Le Leggi dei Gas Ci sono tre variabili di stato che sono: Temperatura, che è l’energia cinetica molecolare, si misura in Kelvin o °C Volume, si misura in metri cubi Pressione, che si misura in atm e Pa, è data dal numero degli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Conservazione della quantità di moto (Pi = Pf)
Obiettivo: L obiettivo dell esperimento è stabilire le relazioni che ci possono essere tra i vari dati rilevati e calcolati: - Conservazione della quantità di moto (Pi = Pf) - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifichiamo se in una bolla di fluido, all’interno di un asticella di vetro, il moto è costante
[ Leggere ]..Dati |  |  |
Problemi svolti di fisica
Problemi svolti di fisica Il moto rettilineo N°35 Un autista mentre viaggia con la sua automobile alla velocità di 108 km/h, si accorge della presenza di un cane alla distanza di 160 m. Se i riflessi nervosi consentono all’autista di i[ Leggere ]..Dati |  |  |
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RELATIVITA’
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RELATIVITA’ ( Parte di fisica ) INTRODUZIONE Il XX secolo è stato ricco di notevoli eventi e di veri e propri sconvolgimenti che finirono per cambiare radicalmente il mondo. Anche la scienza ha subito[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCOLO POTENZA TOTALE IN UN CIRCUITO OHMICO
CALCOLO POTENZA TOTALE IN UN CIRCUITO OHMICO Per argomentare la dimostrazione della formula: Considerando di operare in un conduttore ohmico si ha: => e considerando Ovvero la conduttanza totale è ug[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperimento con il calorimetro delle mescolanze - Relazione di laboratorio
Relazione di laboratorio Esperimento con il calorimetro delle mescolanze LEGENDA : Mequi = massa da aggiungere per tener conto dell’influenza del calorimetro. Ma = massa dell’acqua espressa in grammi. Mc = massa del[ Leggere ]..Dati |  |  |
RICERCA DI FISICA PER ESPOSIZIONE ORALE - L’inerzia e la caduta dei gravi con esempi pratici
RICERCA DI FISICA PER ESPOSIZIONE ORALE L’inerzia e la caduta dei gravi con esempi pratici Ricerca basata su come le forze influenzano l’accelerazione, inerzia e caduta dei gravi, (introduzione alle tre leggi di Newton) INERZIA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica della legge di Archimede
Verifica della legge di Archimede. Introduzione: Se immergiamo un corpo in un liquido può galleggiare, andare a fondo oppure rimanere nella posizione in cui è stato collocato. Questo fenomeno è spiegabile con la legge di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prima legge di Ohm - verificare la validità della prima legge di Ohm per un conduttore ohmico
Parte prima Scopo verificare la validità della prima legge di Ohm per un conduttore ohmico Tester + - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Magnetismo
Il Magnetismo Introduzione Lo studio del magnetismo è stato per lungo tempo un argomento completamente separato dall’ambito dell’elettricità. In realtà le analogie con il campo elettrico sono particolarmente importanti, anche se le diffe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di fisica e chimica: i sali
Relazione di fisica e chimica: i sali Premessa teorica: per comprendere meglio questa esperienza bisogna introdurre determinati concetti, i quali sono: - Neutralizzazione: Procedimento atto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Stati di aggregazione della materia
Equazione di stato dei gas perfetti:il prodotto fra la pressione p di un gas perfetto e il volume V da esso occupato è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta T e al numero n di moli del gas: pV=nRT ----R=costante universale dei gas[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VELOCITA’ : MOTO RETTILINEO UNIFORME
LA VELOCITA’ : MOTO RETTILINEO UNIFORME Materiale: rotaia lunga 1m – contatore digitale (centesimo di s) - pallina di ferro – righello lungo 1m Procedimento: abbiamo posizionato la rotaia sul banco da lavoro, dopodiché con il con[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESPERIENZA DI VERIFICA DELLE LEGGI DI OHM E RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO
RELAZIONE DI FISICA ESPERIENZA DI VERIFICA DELLE LEGGI DI OHM E RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO Strumenti utilizzati : 1 Generatore di corrente ; 1 Amperometro ; 1 Voltmetro; fili per collegare resistenze,[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAMPI E POTENZIALE: IL CASO ELETTROSTATICO
CAMPI E POTENZIALE: IL CASO ELETTROSTATICO - Flusso del campo elettrico ΦE attraverso una qualsiasi superficie A la grandezza ΦE= E·A·cosθ dove θ rappresenta l’angolo che la direzione del[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SU ESPERIMENTO COEFFICIENTE DI DILATAZIONE
RELAZIONE SU ESPERIMENTO COEFFICIENTE DI DILATAZIONE Ambito generale:studio dei fluidi Obiettivo:esaminare la variazione di volume di un fluido in funzione della variazione di temperatura. Descrizione del materiale: -beuta (PORT[ Leggere ]..Dati |  |  |
TARATURA DI UN TERMOSCOPIO
Laboratorio di Fisica/Chimica Esperienza del: Indicatore Giudizio Alunno: Simone Ruggeri 21/12/2005[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025