Articoli fisica
Elementi propedeutici di fisica
1 Elementi propedeutici di fisica 1.1 Forze e strutture La caratteristica forse più appariscente dell universo sta nella grande varietà[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Moto Uniformemente Accelerato Applicato Su Un Carrello Su Una Rotaia A Cuscinetto D’Aria
Il Moto Uniformemente Accelerato Applicato Su Un Carrello Su Una Rotaia A Cuscinetto D’Aria Materiale occorrente Carrello metallico Compressore d’aria Una rotaia metallica Numero 2 metalli Numero 2 fotocellule ad infraros[ Leggere ]..Dati |  |  |
La teoria della velocità della luce
La teoria della velocità della luce Premessa Già nel 1600 vecchie teorie avevano descritto il fenomeno di propagazione della luce come un onda meccanica aveva bisogno di un mezzo materiale per propagarsi. Le teorie del ‘600 ritenevan[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL pendolo balistico
IL pendolo balistico Scopo: Osservare il funzionamento di un pendolo balistico e verificare sperimentalmente la veridicità delle formule. Osservare urti elastici e anaelastici osservandone le[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazioni di Elettrostatica
Relazioni di Elettrostatica La forza elettrica è data dalla legge di Coulomb : e0=8.8542 ´ 10-12 C2/Nm2 Il Campo elettrostatico è essendo Q la carica di prova, quindi il campo non dipende dalla presenza di un’[ Leggere ]..Dati |  |  |
La legge di Archimede
RELAZIONE DI FISICA- I)TEMA: La legge di Archimede. II)SCOPO DELL’ESPERIENZA: Verificare la legge di Archimede. III)DESCRIZIONE E CONTROLLO DEGLI STRUMENTI USATI: Si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caduta dei Gravi
LABORATORIO DI FISICA ESPERIENZA n. 4 “Caduta dei Gravi” RELAZIONE DI LABORATORIO 09/02/2007 Il 09/02/2007 abbiamo effettuato la quarta esperienza di laboratorio che consisteva nello sperimentare la caduta dei grav[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURA DEL CALORE LATENTE DI FUSIONE DELL’ACQUA
MISURA DEL CALORE LATENTE DI FUSIONE DELL’ACQUA SCOPO: determinazione di λf MATERIALE: calorimetro (equivalente in acqua: (10 ± 1)g), acqua, cubetti di ghiaccio, termometro elettronico (sensibilità: 0,1 °C),bilancia (sensibilità:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale della legge dei punti coniugati.
Titolo: Verifica sperimentale della legge dei punti coniugati. Scopo: Verificare in modo sperimentale la legge dei punti coniugati con lenti e specchi. Materiale usato: Banco ottico; proiettore diottrico; alimentatore; cavi di collegamento;[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUMENTI ED APPARECCHIATURE: ESECUZIONE DELL’ ESPERIMENTO
STRUMENTI ED APPARECCHIATURE: 1 pendolino 1 cubetto di alluminio 1 calorimetro 1  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Conservazione energetica
Titolo: Conservazione energetica Scopo: Verificare se l’energia meccanica rimane costante Strumenti: Rotaia a cuscino d’aria, bilancia, pesetti, filo di nylon Procedimento: Montare un carrello su una rotaia a cuscino d’aria, collegarl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazioni di ossidoriduzione - Descrizione del procedimento operativo
Scopo dell’esperimento: Osservare ciò che avviene in una serie di reazioni tra metalli e ioni metallici in soluzione, e quantificare la capacità di un elemento di scambiare cariche elettriche. Materiale operativo: Lastri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperimenti di Moto uniforme e moto uniformemente accelerato.
. . . . . . . . . Bartolini Antonio Liceo Scientifico G. Marconi 1° C – Anno Scolastico 98/99 01/03/99[ Leggere ]..Dati |  |  |
Costante elastica molle in serie e parallelo
Esperienza5 (Verifica) =Costante elastica molle in serie e in parallelo Norme e procedure di sicurezza: Oggetto: Costante elastica molle in serie e parallelo Obiettivi: Misurare costante elastica di molle in serie e in parall[ Leggere ]..Dati |  |  |
James Clerk Maxwell
James Clerk Maxwell James Clerk Maxwell nasce a Edimburgo nel 1831, da una famiglia di proprietari terrieri. Fin da giovane dimostra una spiccata tendenza per la matematica e, dopo aver studiato per tre anni all’Università di Edimburgo, si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relatività ristretta
Relatività ristretta La luce è un onda elettromagnetica, cioè una particolare onda che si può propagare anche nel vuoto. La sua velocità, calcolabile per via teorica con le equazioni di Maxwell, ha un valore di c = 299792,458 km / s.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale del secondo principio della dinamica
Relazione di Fisica Verifica sperimentale del secondo principio della dinamica OBIETTIVI: dimostrare sperimentalmente la proporzionalità diretta presente tra forza e accelerazione. STRUMENTI UTILIZZATI: Rotaia a cuscino d’ar[ Leggere ]..Dati |  |  |
Flusso concatenato con un circuito
Flusso concatenato con un circuito Considerando un campo magnetico omogeneo di induzione costante B ed una superficie piana di area S orientata rispetto al campo in modo tale che la normale N alla superficie formi un angolo a con la direzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
DALLA LEGGE DI STEVIN AL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
DALLA LEGGE DI STEVIN AL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Immergiamo un cilindro in un recipiente contenente un liquido di peso specifico ps. Consideriamo le pressioni che il liquido esercita sulla superficie laterale e sulle basi del cilindr[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO MECCANICO IN CALORE
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO MECCANICO IN CALORE: Obiettivo: Materiali - calorimetro di Callender - Termometro (sensibilità: 0.2 °C) - &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025