![]() | ![]() |
|
|
STRUMENTI ED APPARECCHIATURE:
1 &n 636j95g bsp; pendolino
1 &n 636j95g bsp; &n 636j95g bsp; cubetto di alluminio
1 &n 636j95g bsp; calorimetro
1 &n 636j95g bsp; &n 636j95g bsp; provetta
1 &n 636j95g bsp; &n 636j95g bsp; piastra elettrica
1 &n 636j95g bsp; &n 636j95g bsp; tappo del calorimetro
2 &n 636j95g bsp; &n 636j95g bsp; termometri
rubinetto dell'acqua.
ESECUZIONE DELL' ESPERIMENTO
Versiamo 100g di acqua nel calorimetro, facciamo stabilizzare la temperatura dell'acqua e del calorimetro, poi misuriamo questa temperatura di equilibrio T1.
Dopo aver immerso il solido metallico in una certa quantitą di acqua e, mettiamo a scaldare l'acqua e il campione sul fornello.
Lasciamo bollire per un po' di tempo l'acqua , che avevamo messo a scaldare, in modo che l'oggetto raggiunga la stessa temperatura dell'acqua.
Poi estraiamo l'oggetto, servendoci delle pinze, e immergiamolo rapidamente nell'acqua del calorimetro.
Richiudiamo con il coperchio e mescoliamo per mezzo dell'agitatore.
Aspettiamo qualche minuto, poi misuriamo la nuova temperatura di equilibrio Te.
Il solido, che all'inizio aveva una temperatura eguale a quella di ebollizione dell'acqua (T2=100°C), ha ceduto calore al calorimetro e all'acqua in esso contenuta e si e` portato ad una temperatura Te pił bassa .
Invece la temperatura dell'acqua e del suo contenitore, a causa dell'assorbimento di calore, si e inalzata.
Il calore ceduto dall'oggetto deve essere uguale al calore assorbito dal sistema acquacalorimetro.
Il calore specifico del solido e dato da:
Csal = (mH2o+Me)*CsH2o*(Te-TH2o)/mAL(TAL-TH2o)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025