Articoli fisica
Termodinamica - Schema di una macchina termica
Termodinamica La Termodinamica studia le leggi con cui i corpi scambiano lavoro e calore con l’ambiente che li circonda. Essa è fondata su due principi fondamentali: Primo principio: è l’estensione del principio di conservazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
La legge di conservazione della quantità di moto - Verificare la legge di conservazione della quantità di moto
RELAZIONE DI FISICA-6 I)TEMA: La legge di conservazione della quantità di moto. II)SCOPO: Verificare la legge di conservazione della quantità di moto. III)DESCRIZIONE E CONTROLLO DEGLI STRUMENTI US[ Leggere ]..Dati |  |  |
L Entropia
L Entropia Il secondo principio della termodinamica afferma che per produrre lavoro dobbiamo disporre di due sorgenti di calore a diversa temperatura; maggiore è la differenza di temperatura tra di esse, maggiore sarà anche il rendimento col qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Uno schema per le relazioni sperimentali
Uno schema per le relazioni sperimentali 1) Scopo dell’esperienza - quali sono i problemi - come si intende affrontarli - scelta motivata del procedimento [ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica della legge fondamentale della dinamica
Esperienza N° 14 Argomento: dinamica Scopo: verifica della legge fondamentale della dinamica Materiale utilizzato: Quantità Denominazione 1 Carrello[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scoprire il funzionamento del dispositivo di torricelli
Titolo: Esperienza di Torricelli Obiettivi: – scoprire il funzionamento del dispositivo di torricelli. Materiali: Tubo di Torricelli in vetro (100 cm ) - Sostegno con pinza a ragn[ Leggere ]..Dati |  |  |
ENERGIE
Energieformen Bei den physikalischen Vorgängen treten viele verschiedene Energieformen auf, die hier zu vier Gruppen zusammengefasst sind Mechanische Energie Die Energie eines mechanischen Systems kann immer als Summe von kinetischer und[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FORZE SONO GRANDEZZE VETTORIALI? - Descrizione dell’esperimento con accorgimenti di carattere tecnico
LE FORZE SONO GRANDEZZE VETTORIALI? Scopo Verificare che le forze sono grandezze vettoriali, controllando che seguono le regole dell’algebra vettoriale. Apparecchiatura I 2 dinamometri (risol[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRIGGER DI SCHMIT INVERTENTE A DOPPIA ALIMENTAZIONE
TRIGGER DI SCHMIT INVERTENTE A DOPPIA ALIMENTAZIONE STRUMENTI E COMPONENTI: - Oscilloscopio Tektronix 2225 - Gen[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRASDUTTORI
TRASDUTTORI Sono elementi che trasformano una determinata grandezza in ingresso in un altra di uscita (elettrica) legata alla prima da una legge di corrispondenza nota. Il trasduttore è diviso in due parti: -Sensore: elemento a contat[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROGRAMMA DI FISICA CLASSE V LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA DI FISICA CLASSE V LICEO SCIENTIFICO Indice Fenomenologia della carica elettrica_ 2 Campo magnetico_ 7 Relatività ristretta_ 9 Modelli atomici 9 Fisica nucleare 10 Effetto fotoelettrico_ 13 Effe[ Leggere ]..Dati |  |  |
La dilatazione nei liquidi - RELAZIONE DI LABORATORIO
RELAZIONE DI LABORATORIO Richiami teorici e scopo dell’ esperimento: Abbiamo studiato che i solidi, sottoposti a calore, si dilatano. Costruendo un grafico che rappresenti questa dilatazione, si nota che la legge di dilataz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di sistemi
Relazione di sistemi Circuito misto: DATI: R1 = 100 Ω R2 = 150 Ω R3 = 220 Ω R4 = 270 Ω E = 10 V MATERIALE USATO: Alimentatore (10 v ), quattro resistenze (100 Ω, 150 Ω, 220 [ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTO: RILIEVO DELLA CARATTERISTICA DI CONVERSIONE A/D DI UN PIC - LABORATORIO DI SISTEMI
LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: RILIEVO DELLA CARATTERISTICA DI CONVERSIONE A/D DI UN PIC SCHEMA [ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTO DI STRUMENTI DI MISURA - RICHIAMI TEORICI
CONFRONTO DI STRUMENTI DI MISURA QUESTIONE SPERIMENTALE: L’obiettivo è confrontare due strumenti di misura, il righello e il calibro, e determinare qual è il più preciso. RICHIAMI TEORICI: La grandezza fisica è l’aspetto d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TEORIA DELLE BANDE - Tipologia delle bande
LA TEORIA DELLE BANDE 1. Introduzione 3 1.1 Tipologia delle bande [ Leggere ]..Dati |  |  |
Le forze - La forza peso e l’unità di misura delle forze
Le forze Gli effetti delle forze Una forza,applicata a un corpo libero di muoversi,genera un effetto dinamico,se il corpo è inizialmente fermo lo mette in movimento,invece se il corpo è già in moto,viene modificat[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISICA - Leggi di Raoult - TERMODINAMICA
FISICA Teorema di Bernoulli: P1+1/2rv12+rgh1=P2+1/2rv22+rgh2 Forza di trascinamento: F=hDv/Dy Viscosità: h=ADv/Dy Dimensionalmente: LMLT-2/LTL2 Unità di misura della viscosità POISE (cgs) ML-1T-1 oppure Pa.s (MKS) [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DENSITA’ - MISURA DELLA DENSITA’ DI SOLIDI
LA DENSITA’ In generale si definisce densità il rapporto tra una data grandezza e l’estensione su cui essa si distribuisce. In particolare la densità di una sostanza è data dal rapporto tra la sua massa e il volume da essa occupato. D[ Leggere ]..Dati |  |  |
Magnetismo - FORZA ELETTROMAGNETICA
Magnetismo FORZA ELETTROMAGNETICA = forza che è manifestazione di magnetismo e elettricità MAGNETE = dotato sempre di due poli opposti (nord e SUD) e vale la legge per cui poli uguali si respingono e poli opposti si attraggono. Non è sta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025