![]() | ![]() |
|
|
Titolo: Esperienza di Torricelli
Obiettivi:
scoprire il funzionamento del dispositivo di torricelli.
Materiali:
Tubo di Torricelli in vetro (
Svolgimento:
Preliminarmente
si versa nella bacinella del mercurio
fino a raggiungere un'altezza di circa
Osservazioni:
All'estremità chiusa del tubo si è formato uno spazio vuoto , tale spazio viene chiamato vuoto torricelliano. In questo spazio sono, presenti solo vapori di Hg, la cui pressione può essere, a condizioni standard di temperatura, considerata insignificante. Applicando la legge di Stevino ( variazione di pressione di un fluido in quiete ) si ha:
Hg = densità mercurio = 13.595 g/cm3 ( a
g = accelerazione di gravità = 980.66 cm/s2
h = altezza colonna di Hg =
per cui: p = 13.595 · 98066 · 76 = 1.013 · 105 N/m2 ( o pa )
Tale valore si chiama atmosfera ( 1 atm ). Ne deriva
che, a
Conclusioni:L'esperienza è ben riuscita e i materiali erano idonei.
Progetto: Per realizzare l'esperienza è stato fondamentale l'uso del mercurio perché ha una densità molto elevata, se invece del mercurio si fosse utilizzata dell'acqua per ottenere una pressione idrostatica uguale alla pressione atmosferica, occorrerebbe un tubo lungo più di 10m. Questo viene spiegato dalla legge di stevino secondo cui la pressione idrostatica è relativa anche alla densità del liquido e il mercurio ha una densità 14 volte maggiore di quella dell'acqua.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025