Articoli fisica
LA COSTANTE ELASTICA
LA COSTANTE ELASTICA Obiettivo: effettuare la misura dello spostamento di tre tipi di molle, differenti per proprietà fisiche, in segu[ Leggere ]..Dati |  |  |
FENOMENO ONDULATORIO
FENOMENO ONDULATORIO Un’onda è una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia senza che vi sia trasporto di materia. Fenomeni molto diversi tra loro, quali il suono, la luce, i segnali radio, i terremoti hanno in comune la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Energia elettrica
Indice degli argomenti Indice pag.1 Storia dell’energia elettrica [ Leggere ]..Dati |  |  |
Separazione delle componenti di un miscuglio - Laboratorio di Fisica
Laboratorio di Fisica Relazione n°10 TEMA: Separazione delle componenti di un miscuglio. OGGETTO: Miscuglio di limatura di ferro, solfato di rame e sabbia. SCHEMA:[ Leggere ]..Dati |  |  |
LUMINOSITÀ APPARENTE E LUMINOSITÀ ASSOLUTA
LUMINOSITÀ APPARENTE E LUMINOSITÀ ASSOLUTA Con il termine magnitudine si intende la misura della quantità di luce che ci arriva da un corpo celeste (stelle, galassie, nebulose...). Questa quantità di luce dipende da molti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di fisica - Conservazione della Quantità di Moto
Conservazione della Quantità di Moto Materiale utilizzato: rotaia a cuscino d’aria. Obbiettivo: osservare la autenticità del principio della conservazione della quantità di moto in un urto anelastico centrale (frontale).[ Leggere ]..Dati |  |  |
I.T.I.S. A. VOLTA - Principio fondamentale della dinamica
I.T.I.S. A. VOLTA Relazione Data esperienza: Data consegna: Titolo dell’esperienza: Principio fondamentale della dinamica Scopo dell’esperienza: Verifica del 2°enunciato del principio fondamentale e determinazione della mas[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FULMINI - Il tuono , Effetti e danni provocati
I FULMINI Consideriamo due corpi conduttori vicini e con cariche di segno opposto. Se tra i due corpi è presente materiale isolante, le cariche, pur attraendosi, non possono incontrarsi. Ma ogni materiale isolante possied[ Leggere ]..Dati |  |  |
Individuazione delle sostanze attraverso il Cs
Obiettivo: Individuazione delle sostanze attraverso il Cs Materiale: Calorimetro delle mescolanze, termometro [(-10,0;+100,0) : 0,1] °C, bilancia a bracci uguali (200,00 : 0,01) g, cilindro graduato (100 : 1) cm2, parallelepipedo Descrizione[ Leggere ]..Dati |  |  |
La luce
La luce La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto; i raggi che percepisce l’occhio umano sono compresi nell’intervallo di frequenza fra 4∙10 Hz e 8∙10 Hz. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di Esperimentazioni di Fisica II - VERIFICA DELLA LEGGE DELLA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE E MISURA DELL’INDICE DI RIFRAZIONE
Corso di Esperimentazioni di Fisica II Relazione sull’esperienza del 7-12-1999 Verifica della legge della riflessione e della legge dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Quesiti di Fisica
Quesiti di Fisica Introduci il corpo nero; Esponi l’ipotesi quantistica di Planck; Definisci il vettore campo elettrico; Spiega qual è il metodo che per definizione permette di disegnare le linee di campo elettrico; Esponi l’[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE ONDE ELASTICHE
LE ONDE ELASTICHE L’oscillazione prodotto in un punto eccitato (sorgente) si trasmette a punti contigui e da essa ancora oltre, generando un’onda. Nelle onde elastiche vi è un trasporto di energia cinetica da un estremo all’altro del sistema se[ Leggere ]..Dati |  |  |
DINAMICA - Primo principio d’inerzia, leggi di Keplero
DINAMICA Primo principio d’inerzia Ogni corpo rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza esterna non equilibrata. Secondo principio Se su un corpo di massa m agisce una f[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CINEMATICA - LA LEGGE ORARIA DEL MOVIMENTO
LA CINEMATICA La cinematica è la descrizione del movimento dei corpi, senza indagare sulle cause che lo producono. Chiameremo traiettoria di un oggetto in movimento la linea che unisce tutte le posizioni attraverso le qua[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODI DI ELETTRIZZAZIONE - LEGGE DI COULOMB
Relazione di Fisica Titolo: Le trasformazioni di calore in lavoro (e viceversa) Scopo: Confrontare le varie trasformazioni e verificare la legge L=P*ΔV Materiale: Software (Excel) Procedimento: Il primo esperimento[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leggi di kirchoff
Leggi di kirchoff: 1) la somma algebrica delle correnti che confluiscono in un nodo è nulla. I1+12+13-i4-i5=0 2) in ogni maglia la somma algebrica delle f.e.m. agenti in essa uguaglia la somma dei prodotti delle intensità di corrente nei singol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leva di terzo genere
Titolo: Leva di terzo genere. Obiettivo: Verificare se il braccio della rsistenza è maggiore del braccio della potenza. Materiali: sostegno, morsetti , cordino (40cm) , carrucola, ganci ad S, anello (50 mm) , 6 pesetti da 20 gr, 1 pes[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vettori (sintesi e introduzione)
Vettori (sintesi e introduzione) I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Esponiamo qui i concetti fondamentali della teoria dei vettori limitatamente al caso dei vettori dello spaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
RICERCA DI FISICA - Galileo Galilei
RICERCA DI FISICA Galileo Galilei Introduzione Galileo Galilei, nato a Pisa nel 1564 e morto ad Arcetri (Firenze) nel 1642, fu un importante fisico, astronomo e filosofo italiano. Insieme all’astronomo tedesco Keplero, è conside[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025