![]() | ![]() |
|
|
Obiettivo: Individuazione delle sostanze attraverso il Cs
Materiale: Calorimetro delle mescolanze, termometro [(-10,0;+100,0) : 0,1] °C, bilancia a bracci uguali (200,00 : 0,01) g, cilindro graduato (100 : 1) cm2, parallelepipedo
Descrizione Esperimento
Una parte
del gruppo ha massato il parallelepipedo con una bilancia a bracci uguali. La
sua massa era di (56,18+0,03) g (errore assoluto di
Qass=4,186 J/g°C x (200+2) g x (1 +0,2) °C = 1506,96 J
E per trovare il Cs del parallelepipedo usiamo la formula inverse -Qced= Mx x Csx x t ( t=te-tx)
Ma se utilizziamo la seguente formula il risultato non cambia Qced= Mx x Csx x t ( t=-te+tx)
Se -Qced=Qass
si può scrivere 1506,96 J=56,18 g x x x
X= 1506,96 J = 0,409 J/g°C=409 J/kg°C
Osserviamo sulla tabella un possibile riscontro con il nostro risultato. Il Cs del rame vale 390 J/kg°C. dato che non abbiamo calcolato gli errori assoluti e il nostro metallo è di colore rossiccio, possiamo dedurre che sia davvero rame.
Mx |
tx |
MH2O |
tH2O |
te |
Cs X |
Cs H2O |
g |
°C |
g |
°C |
°C |
J/g°C |
J/g°C |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
D |
D |
I |
D |
D |
I |
|
Errore assoluto di 0,03 per errori di taratura, azzeramento e massata. |
Errore assoluto di 0,1 per la sensibilità dello strumento (1/10 g) |
200 cm2 x 1 g/cm2 1 g/cm2 M = D x V Errore assoluto di |
Errore assoluto di 0,1 per la sensibilità dello strumento (1/10 g) |
Errore assoluto di 0,1 per la sensibilità dello strumento (1/10 g) |
Dai calcoli illustrati nella spiegazione |
|
Conclusione
Il nostro parallelepipedo è fatto di rame.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025