![]() | ![]() |
|
|
Argomento: dinamica
Scopo: verifica della legge fondamentale della dinamica
Materiale utilizzato:
Quantità |
Denominazione |
|
Carrello |
|
Soffiera |
|
Rotaia a cuscino d'aria |
|
Carrucola |
|
Pesetti (2 g) |
|
Fotocellule |
Strumenti adoperati:
Tipo |
Sensibilità |
Portata |
Asta metrica |
1 mm |
1 m |
Bilancia |
0.001 g |
1 Kg |
Timer |
0,001 s |
10 s |
Parte teorica:
Lo scopo di questa esperienza è verificare la legge fondamentale della dinamica.
Essa afferma che una forza applicata a un corpo indeformabile gli imprime un'accelerazione a essa proporzionale (F = m a).
Quindi la formula per trovare l'accelerazione dinamica è F/mtot (essendo il rapporto tra la forza e la somma della massa trainante e quella del carrello).
La forza si trova moltiplicando la massa trainante p 717c24h er il campo gravitazionale.
L'accelerazione cinetica, invece, si calcola
facendo il rapporto tra il doppio della lunghezza percorsa ed il tempo al
quadrato . Infine si calcola l'errore relativo l'accelerazione
dinamica a quella cinetica, dividendo per l'accelerazione dinamica e
moltiplicando il risultato ottenuto per 100.
Parte sperimentale
Procedimento:
Prima di tutto si deve misurare la distanza tra le due fotocellule con l'asta metrica.
Successivamente, posizionato il tutto, e si lascia partire in caduta libera il peso che spinge il carrello (che parte da velocità 0). Dopo si posizionano i pesi sia sul portatesi, sia sul carrello a seconda della prova.
Appena il carrello arriva alla seconda fotocellula il timer si ferma, indicando il tempo impiegato a percorrere lo spazio tra le due fotocellule.
Presi tutti i dati su effettuano i calcoli e si riportano i risultati nelle tabelle.
Infine si costruiscono due grafici, uno per prova, che mettano in relazione massa totale - accelerazione dinamica e forza - accelerazione dinamica.
Raccolta dati:
1a parte (massa trainante = costante)
N° |
mt (g) |
mc (g) |
mtot (g) |
F (N) |
ad (m/s2) |
S (m) |
t (s) |
ac (m/s2) |
e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2a parte (massa totale costante)
N° |
mt (g) |
mc (g) |
mtot (g) |
F (N) |
ad (m/s2) |
S (m) |
t (s) |
ac (m/s2) |
e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elaborazione dei risultati:
1a parte (massa trainante = costante)
N° |
mt (g) |
mc (g) |
mtot (g) |
F (N) (mt x g) |
ad (m/s2) (F/mtot) |
S (m) |
t (s) |
ac (m/s2) (2S/t2) |
e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2a parte (massa totale costante)
N° |
mt (g) |
mc (g) |
mtot (g) |
F (N) (mt x g) |
ad (m/s2) (F/mtot) |
S (m) |
t (s) |
ac (m/s2) (2S/t2) |
e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Grafici:
1a parte (massa totale - accelerazione dinamica)
2a parte (forza - accelerazione dinamica)
Conclusione:
Lo scopo dell'esperienza non è stato pienamente raggiunto dato che gli errori relativi sono stati molto alti.
Questo può essere accaduto per vari motivi: ad esempio una sbagliata pesatura delle varie masse, può aver sbagliato il timer o potrei aver sbagliato ad arrotondare.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025