![]() | ![]() |
|
|
TITOLO: Effetti di una forza costante sul moto di un corpo (su rotaia a cuscino d' aria inclinata).
STRUMENTI: Asta metrica (portata 1000mm, sensibilità 1mm), generatore di scintille.
MATERIALI: Rotaia, c 939f59j arrello, nastro conduttore, elettrocalamita, placchetta di ferro magnetico.
PROCEDIMENTO: Si posiziona la rotaia a cuscino d' aria inclinandola con l' apposito registro, ad una estremità posizioniamo l' elettocalamita.
Ora, posizioniamo la placchetta di ferro magnetico nella slitta e stendiamo la sfoglia metallizzata.
Adesso attiviamo la pompa che soffia l' aria nella rotaia,( serve ad annullare l' attrito della slitta sulla barra profilata, facendo rimanere solo quello radente cioè dell' aria, ma per lo studio che dobbiamo eseguire noi è quasi inesistente), accendiamo lo scintillatore, (F=10Hz) annulliamo nell' elettrocalamita la differenza di potenziale e la slitta comincia a muoversi.
Togliamo la sfoglia metallizzata, notiamo che i punti impressi non si trovano tutti alla stessa distanza, misuriamo la distanza e determiniamo lo spazio(S) espresso in mm.
Il tempo, espresso in secondi, lo determiniamo sfruttando la relazione tra frequenza(numero di eventi che si ripete nell' unità di tempo) e periodo(il periodo del pendolo è il tempo necessario per compiere un oscillazione completa) cioè T=1/f, in questo caso, T=1/10= 0,1s (periodo e frequenza sono inversi).Dall' elaborazione del grafico cartesiano a excell [S= f(t)], si nota chiaramente che l' unione dei punti non forma una retta, di conseguenza le due grandezze non sono proporzionali.
Comunque il rapporto tra spazio e tempo è costante e prende il nome di accelerazione e quando questa grandezza è costante il moto prende il nome di Moto Uniformemente Accelerato (MUA).
N.B.: le interpretazioni dei grafici sono mancanti
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025