Articoli letteratura
Giacomo Leopardi - TESTO ORIGINALE, PARAFRASI
Giacomo Leopardi A Pietro Giordani, Firenze – 29 Luglio 1828 TESTO ORIGINALE . perché ti confesso che questa città senza la tua presenza, mi riesce molto malinconica. Questi viottoli, che si chiamano strade, mi affogano; questo s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gente di Dublino
Gente di Dublino 1. È morto padre Flynn, vecchio sacerdote che viveva solo con le sorelle. Era anche amico di un ragazzo che gli va a fare visita a casa delle sorelle insieme alla zia. 2. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUSTAVE MOREAU “L’APPARIZIONE” 1876- olio su tela –104 per 141 cm - Parigi, Musée Gustave Moreau
GUSTAVE MOREAU “L’APPARIZIONE” 1876- olio su tela –104 per 141 cm - Parigi, Musée Gustave Moreau Gustave Moreau e Odillon Rédon sono artisti amati da Des Esseintes protagonista del romanzo controcorrente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fra Cristoforo e Don Rodrigo
Fra Cristoforo e Don Rodrigo Fra Cristoforo appartiene al basso rango della gerarchia ecclesiastica ma è dotato di una forte religiosità e sostenuto da alti valori morali. Prima di diventare frate, il cappuccino, era conosciuto come Ludovi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giacomo Leopardi e il Romanticismo
Giacomo Leopardi e il Romanticismo Il Romanticismo Il Romanticismo si sviluppò nell’800 in Germania, ma prese forma soprattutto in Italia. Questo movimento presentava come ideali la lotta per la libertà dallo straniero e per l’unità naz[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI - La vita, La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia – pensiero
GIACOMO LEOPARDI La vita Nasce a Recanati il 29 giugno 1798. Figlio del conte Monaldo e della marchesa Adelaide Antici. La famiglia era vicina al fallimento, causa le sprovvedute speculazioni finanziarie della madre, e solo grazie alla m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione su: Eugènie Grandet di Honorè de Balzac
Relazione su: "Eugènie Grandet" di Honorè de Balzac Autore: Honorè De Balzac (1799-1850) Titolo: Eugènie Grandet Editore: La Spiga Tempo: l autore all inizio e alla fine del romanzo ci fornisce due date precise: 1806 e 18[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guido Guinizzelli - Cronologia della vita e delle opere di Guido Guinizzelli
Guido Guinizzelli Figura misteriosa, della quale restano tuttora incerte la data di nascita (intorno al 1230) e quella di morte (forse il 1276), nonché la sicura identità storica, il bolognese Guido Guinizzelli occupa un posto rilevante nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PASCOLI – FORMAZIONE E PENSIERO
GIOVANNI PASCOLI – FORMAZIONE E PENSIERO Determinati per la formazione di Giovanni Pascoli furono le traumatiche esperienze adolescenziali – il brutale assassinio del padre, rimasto impunito, e l’accanirsi della sventura e dei lutti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto - Ho sognato Casimiro
Riassunto Ho sognato Casimiro Questa storia narra di un ragazzo di nome Casimiro che per ben due anni fuggì di casa e non era più ritornato. Così il padre, per la disperazione se lo sognò la notte, e il sogno raccontava che Cas[ Leggere ]..Dati |  |  |
Biografia di Giovanni Verga
Biografia di Giovanni Verga. Nato a Catania,nel 1840,da una famiglia di proprietari terrieri,lo scrittore morì nella stessa città nel 1922.Nonostante le posizioni conservatrici del padre ,le sue prime opere letterarie sono di convinta ades[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dal Decameron di Giovanni Boccaccio
Dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio Guido Cavalcanti Una delle più seguite usanze della Firenze del 1300 fu quella che vedeva periodicamente riunirsi in brigate i nobili dei vari rioni del[ Leggere ]..Dati |  |  |
La vita di D’Annunzio
GABRIELE D’ANNUNZIO La vita di D’Annunzio può essere considerata una delle sue opere più interessanti: secondo i principi dell’estetismo, bisognava fare della vita un’opera d’arte e D’Annunzio fu costantemente teso alla ricerca di quest[ Leggere ]..Dati |  |  |
Golden Globe 2000
Creati nel 1942 i Golden Globe – la "Coppa Italia" del mondo del cinema se paragonati allo "scudetto-Oscar" – sono i premi assegnati dalla stampa estera a Hollywood. Dietro l apparenza festosa della manifestazione, in realtà si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Considerazioni sulla figura di San Francesco da Assisi
Considerazioni sulla figura di San Francesco da Assisi Francesco nasce in un periodo di grandi rivoluzioni nel mondo ecclesiastico. La Chiesa sta lentamente abbandonando i suoi antichi principi di povertà, carità, uguaglianza fra fedeli p[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CREPUSCOLARI
I CREPUSCOLARI Gruppo scrittori e poeti che non appartengono a una vera e propria scuola, ma condividono scelte letterarie e modelli culturali. Il termine compare la 1° volta nel 1910: G. A. BORGESE in un articolo su «La stampa», Poesia crepuscl[ Leggere ]..Dati |  |  |
TOMMASO D’AQUINO (1224/25 – 1274) - LA METAFISICA, LA TEOLOGIA
TOMMASO D’AQUINO (1224/25 – 1274) Aquino vicino a Frosinone nel Lazio. Nel XIII secolo, la scolastica era dominata dal dibattito della filosofia aristotelica. Le opere di Aristotele erano giunte in Europa attraverso la mediazione degli a[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONI DELLA LINGUA ITALIANA
FUNZIONI DELLA LINGUA ITALIANA 1. EMOTIVA 2. REFERENZIALE 3. CONATIVA 4. FATICA 5. METALINGUISTICA 6. POETICA In base alla funzione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Hikmet, Nazim (Salonicco 1902 - Mosca 1963)
Hikmet, Nazim (Salonicco 1902 - Mosca 1963), poeta turco. Figlio di un ufficiale del governo ottomano, studiò economia e scienze politiche all università di Mosca, dove subì l influenza del futurismo di Majakovskij. Tornato in patria, dopo i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Agatha Christie
Agatha Christie Agatha Mary Clarissa Miller, meglio conosciuta come Agatha Christie, è la più famosa autrice di romanzi gialli. Nacque il 15 Settembre del 1890 a Torquay. Suo padre, Fred Miller, era un agente di cambio americano e sua madr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025