Articoli letteratura
CARLO GOLDONI - “La locandiera”, ANALISI DEI PERSONAGGI
CARLO GOLDONI “La locandiera” PRESENTAZIONE DELL’OPERA La commedia de La Locandiera è stata scritta nel 1753 ed è considerata una delle più felici ed equilibrate commedie di Goldoni, esemplare per la giustezza del ritmo, la precisi[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORRADO GOVONI (1884-1965)
CORRADO GOVONI (1884-1965) Nasce vicino a Ferrara, non ebbe una regolare formazione scolastica. Fu legato da amicizia con Papini, Corazzini, Palazzeschi, Marinetti e collaborò attivamente alle riviste dell epoca: «Poesia», «Lacerba» e «La Voce»[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giuseppe Parini (Bosisio, Como, 1729 - Milano, 1799)
GIUSEPPE PARINI Giuseppe Parini (Bosisio, Como, 1729 - Milano, 1799) Nello sviluppo dell’attività poetica di Parini ebbero molta importanza le prime esercitazioni e gli esperimenti condotti nell’ambito del gusto arcadico. Classicis[ Leggere ]..Dati |  |  |
Calandrino e l elitropia
Dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio Giornata VIII, Novella 3 Calandrino e l elitropia In Firenze vi erano a quel tempo numerosissime persone stravaganti, ignoranti e credulo[ Leggere ]..Dati |  |  |
George Orwell
George Orwell George Orwell nacque a Motihari nel Bengala nel 1903 e morì a Londra nel 1950, egli fu un grande scrittore e giornalista britannico. Nato in India, studiò a Eton poi prestò servizio nella polizia imperiale indiana dal 1922 a[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SEPOLCRI
I SEPOLCRI È un carme in endecasillabi sciolti, dedicato ad Ippolito Pindemonte. L’origine del carme: Causa dei Sepolcri fu: I decreti napoleonici di Saint –Cloud (1804), per i quali si vietava, per motivi igienici, che i morti v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli inizi del partigiano Raoul
Gli inizi del partigiano Raoul Sergio P. quando decide di partire ed arruolarsi in una banda di partigiani è ancora un ragazzo di paese che i suoi sono possidenti e l’hanno mandato a studiare in città. Egli parte per la guer[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DE “IL CANTICO DELLE CREATURE”
ANALISI DE “IL CANTICO DELLE CREATURE” PARAFRASI Altissimo e onnipotente, buon Signore, sono per Te le lodi, la gloria e l’onore e con esse tutte le benedizioni. Solo Tu sei degno di benedire mentre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovenale
Giovenale Poche ed incerte le notizie culla vita di Giovenale. Decimo Giunio Giovenale sarebbe nato da famiglia benestante tra il 50 e il 60 d.C.. All’attività poetica arrivò probabilmente in età matura, dopo la morte di Domiziano (96).[ Leggere ]..Dati |  |  |
I fiumi di Ungaretti
I fiumi di Ungaretti È questa una poesia di guerra, forse la più nota, scritta sul Carso: il poeta ha fatto il bagno nell’Isonzo, e questo fiume gli riporta il ricordo di altri fiumi, legati a momenti altrettanto importanti del[ Leggere ]..Dati |  |  |
La figura dell’intellettuale nel Romanticismo italiano
La figura dell’intellettuale nel Romanticismo italiano L’intellettuale nel contesto sociale del Romanticismo è l’uomo che meglio coglie le profonde mutazioni del periodo, in quanto dotato di una maggiore sensibilità e di una coscienza obie[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANZO PSICOLOGICO (CONCETTI VARI)
IL ROMANZO PSICOLOGICO (CONCETTI VARI) 1. C’è identificazione tra lo scrittore e il personaggio di cui si parla. 2. Si vuole studiare l’animo umano e i suoi comportamenti. 3. &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da Il fanciullino di Giovanni Pascoli
Da Il fanciullino di Giovanni Pascoli In ognuno di noi, come credeva Celes Telano avendolo scoperto in sé, c’è un bimbo, con le sue paure, i suoi dolori le sue manifestazioni esuberanti. Egli non cresce come noi, quando siamo piccoli si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il 1600 secondo Manzoni
Il 1600 secondo Manzoni Dalle descrizioni riportate nell’opera del Manzoni, nel ‘600 italiano regnava la più completa anarchia sia in campo legislativo che in quello sociale, dovuta soprattutto al giogo della dominazione spagnola. Come s’è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Secondo Conflitto MondiAle
Il Secondo Conflitto MondiAle Seconda guerra mondiale Guerra iniziata nel 1939 con l invasione della Polonia da parte della Germania nazista. In risposta all aggressione Francia e Inghilterra dichiararono guerra ai tedeschi e il conflit[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BARONE RAMPANTE - scritto da Italo Calvino - Sintesi dei capitoli
IL BARONE RAMPANTE scritto da Italo Calvino [ Leggere ]..Dati |  |  |
TORQUATO TASSO - Vita e personalità
TORQUATO TASSO Vita e personalità Nella vicenda di Tasso meglio che in qualsiasi altra appare nitidamente l effetto della nuova società e della nuova cultura della Controriforma: il controllo sulla vita sociale diviene controllo sull[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giasone
- Giasone - Giasone è figlio d Esone, re di Iolco. A Iolco Esone era stato cacciato dal fratellastro Pelia, figlio di Tiro e di Poseidone. Giasone fu allevato dal Centauro Chirone, che gli insegnò la medicina come a tutti i suoi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nella rappresentazione iniziale del personaggio di Gertrude non si trova solo un ritratto fisico
Nella rappresentazione iniziale del personaggio di Gertrude non si trova solo un ritratto fisico, ma la storia interiore di una personalità. Analizza, accuratamente, il ritratto che ne fa il Manzoni. Nel 9° capitolo de”I promessi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fratelli
Fratelli È nella condizione dell’uomo in guerra che tutti i sentimenti vengono potenziati. Qui il poeta ha sentito più fortemente il tema della fratellanza, dell’amore, come reazione alla dura realtà della morte, al senso della precarietà del v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025