![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
IL ROMANZO PSICOLOGICO (CONCETTI VARI)
C'è identificazione tra lo scrittore e il personaggio di cui si parla.
Si vuole studiare l'animo umano e i suoi com 959h72j portamenti.
Riflette la crisi di un epoca infatti ha avuto successo tra il 700-800 e 800-900, questo perché in questi periodi ci furono molte scoperte scientifiche.
Viene molto studiato anche il fenomeno della nevrosi.
Si basa sull'esplorazione dell'ego, dell'anima e dell'inconscio.
Gli scrittori dell'epoca non si trovano a loro agio, così sviluppano diverse personalità, lo stesso Pirandello nel libro uno-nessuno-centomila dice che l'io non può essere conosciuto e ad ognuno appare in modo diverso.
Nel 900 con la prima guerra mondiale crollano i valori etici e nasce il concetto di violenza e dell'affare.
Nel romanzo psicologico viene usata l'introspezione psicologica si cerca cioè di scavare l'animo e di scoprire il significato dei comportamenti.
Il protagonista narra in prima persona e si autoesamina.
Il romanzo psicologico si sviluppa anche con la pubblicazione del libro di Foid "L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI"
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025