![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Frate Cipolla
La novella di Frate Cipolla è la decima della sesta giornata.
La tematica di fondo è nuovamente quella dell'intelligenza, ed il tema esplici 747e43h to della giornata è quello di raccontare di chi è riuscito ad uscire da una situazione imbarazzante usando l'ingegno ed, in particolare, la parola.
Frate Cipolla, al fine di raccogliere elemosine più cospicue, vuole mostrare una finta reliquia ai Certaldesi: vuole mostrar loro una delle penne dell'angelo Gabriele.
Due astuti giovani, Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini, giocano una beffa al frate sostituendo la penna con dei carboni. Quando, nel bel mezzo della predica il frate apre la cassetta della reliquia e vi trova i carboni, inventa una storia fantastica di un viaggio immaginario e fa credere ai fedeli di aver con sé, invece che la penna dell'angelo Gabriele, i carboni su cui era stato arrostito San Lorenzo.
Ciò gli procura una cospicua elemosina da parte dei Certaldesi creduloni.
Ambiente popolare ed ecclesiastico.
Frate Cipolla = religioso arguto e bravo linguista, ma non molto rispettoso dei principi della religione (è beffardo)
Giovanni del Bragoniera e Biagio Pizzini = giovani molto intelligenti e astuti che giocano una beffa a Frate Cipolla, ma vengono a loro volta scherniti dal religioso
Guccio Balena o Guccio Porco = aiutante di Frate Cipolla, uomo pieno di difetti
Nuta = serva di Frate Cipolla, a cui Guccio Balena fa la corte
Fedeli = gente credulona e ingenua
LUOGHI GEOGRAFICI REALI: Certaldo
USI E COSTUMI: uso dei frati antoniani di mostrare reliquie false
PERSONAGGI STORICI: (forse) Guccio Balena (col nome di Guccio Porcellana).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025