Articoli letteratura
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti Egli fu uno dei più originali poeti del Novecento italiano. Nato ad Alessandria d’Egitto da genitori di origine toscana, si trasferì poi a Parigi ed in seguito in Italia. Fervido interventista, partecipò come soldato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi Di carattere molto sensibile e di ingegno precoce, il Leopardi, dopo aver trascorso I infanzia e la giovinezza in un ambiente austero e freddo, dedicandosi ad uno studio profondo ed assiduo che lo rese padrone di una[ Leggere ]..Dati |  |  |
VITA E EOPERE DI PIRANDELLO
VITA E EOPERE DI PIRANDELLO: Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867 da una famiglia con tradizione garibaldina. Fece gli studi liceali a Palermo, in seguito si iscrisse a Roma alla facoltà di lettere, ma insoddisfatto dell insegnamento ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca Giuseppe Ungaretti
Ricerca Giuseppe Ungaretti Poeta (Alessandria, Egitto, 1888-Milano 1970). Di famiglia toscana, dopo aver trascorso in Egitto l infanzia e l adolescenza, passò molti anni a Parigi, a contatto con le prime avanguardie no[ Leggere ]..Dati |  |  |
CAPPELLINI ALESSIO 5A AK RELAZIONE DI ITALIANO IL FU MATTIA PASCAL
CAPPELLINI ALESSIO 5A AK RELAZIONE DI ITALIANO IL FU MATTIA PASCAL Autore: Luigi Pirandello Anno di pubblicazione:1904 Riassunto dell’opera: L’intera vicenda ruota attorno al personaggio di Mattia Pascal,protag[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA - Le origini e il Duecento
LETTERATURA Le origini e il Duecento. La letteratura italiana nasce solo nel XIII sec., in forte ritardo sulle altre letterature europee, per la forza di conservazione del latino. Punto di partenza è la fondazione della Scuola poetica[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MALAVOGLIA - Idee guida
I MALAVOGLIA Notizie biografiche sull’autore Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri e cresce educato secondo gli ideali romantico-risorgimentali. Nel 1869 si trasferisce a Firenze dove trasco[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI BOCCACCIO - LA VITA, OPERE DELLA GIOVINEZZA
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA Giovanni Boccaccio, figlio di Boccaccio di Chelino e di una donna dall’identità rimasta sconosciuta, nacque nel luglio del 1313 ma non si sa con certezza in quale luogo; in alcuni documenti si parla di Certaldo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi e commento del “Gelsomino notturno” di G. Pascoli
Analisi e commento del “Gelsomino notturno” di G. Pascoli La poesia “Gelsomino notturno” fu composta da G. Pascoli, dopo lunga gestazione e tormentata vicenda di varianti, per le nozze dell’amico Raffaele Briganti e vi è adombrato il tema d[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PASCOLI - LA VITA, LE OPERE
GIOVANNI PASCOLI LA VITA Nacque a San Mauro di Romagna il 31 Dicembre 1855. I suoi studi si svolsero dapprima ad Urbino al Collegio Raffaello ed in seguito a Firenze. Poi si iscrisse alla facoltà di lettere di Bologna dopo aver[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCESCO PETRARCA - La poesia d’amore in volgare
FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304, da una famiglia borghese. Il padre, ser Petracco, era notaio, ed era stato mandato in esilio dopo che la parte nera si era impadronita del potere in[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANZ KAFKA - L OPERA
FRANZ KAFKA 1. INTRODUZIONE Kafka, Franz (Praga 1883 - Kierling 1924), scrittore ceco di lingua tedesca, una delle figure di maggiore spicco della letteratura moderna. Nacque nella Praga austroungarica in una fam[ Leggere ]..Dati |  |  |
GABRIELE D’ANNUNZIO (1863-1938)
GABRIELE D’ANNUNZIO (1863-1938) D’Annunzio ha subìto a lungo l’ostracismo della critica, perplessa davanti agli esiti di una produzione vastissima, ma in gran parte viziata da un’ideologia individualistica e antidemocratica, che lega insc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da Canzoniere di Francesco Petrarca - Componimento CCLXXIX
Da "Canzoniere" di Francesco Petrarca Componimento CCLXXIX Se lamentar augelli, o verdi fronde Se dalla riva ombreggiata e in fiore di un ruscello si ode il canto lamento[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO
GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO La teoria verghiana dell’impersonalità e l’”eclisse” dell’autore Secondo la visione del Verga, la rappresentazione artistica deve conferire al racconto l’impronta di cosa realmente avvenuta; per far[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI BOCCACCIO
GIOVANNI BOCCACCIO Nasce a Firenze nel 1313 figlio illegittimo di Boccacino di Chellino ß Inizia gli studi a Firenze ß 1327 si reca a Napoli col padreÞ socio della Banca dei Bardi amministratrice della Corte angioina ß Nel suo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938). Era ancora studente di liceo al collegio Cicognini di Prato quando pubblicò il primo volume di versi, Primo vere (1879), e meno che ventenne quando diede più chiaro indizi[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUIDO GUINIZZELLI - AL COR GENTIL REMPAIRA SEMPRE AMORE
GUIDO GUINIZZELLIAL COR GENTIL REMPAIRA SEMPRE AMOREPARAFRASIL amore torna sempre al cuore gentile, come l uccello ritorna tra il verde del bosco; e né la natura creò l amore prima del cuore gentile, né il cuore gentile prima dell amore: non appena f[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUICCIARDINI - Vita, opere e analisi
GUICCIARDINI Vita, opere e analisi Con Guicciardini la trattatistica sviluppa a tal punto l’aspetto asistematico e quasi privato da poter assumere le forme di pensieri staccati o AFORISMI, e da prendere il significativo titolo di Ricordi[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DEL ROMANZO : “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello
RELAZIONE DEL ROMANZO : “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello IL FORTE DESIDERIO DI LIBERTA’ E LA NECESSITA’ DI UN’IDENTITA’: LE EVOLUZIONI DI MATTIA PASCAL. La lettura di “Il fu Mattia Pascal” mi ha molto entusi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025