![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Egli fu uno dei più originali poeti del Novecento italiano. Nato ad Alessandria d'Egitto da genitori di origine toscana, si trasferì poi a Parigi ed in seguito in Italia. Fervido 444g69e interventista, partecipò come soldato semplice, alla prima guerra mondiale. Dopo l'armistizio ritornò a Parigi dove aderì al fascismo diventando corrispondente del giornale di Mussolini. Fu un'esperienza fondamentale nella vita del poeta che scoprì, proprio in quei mesi, la propria vocazione di scrittore. Le sue liriche d'ispirazione religiosa assunsero, nella maturità di questo poeta, toni pacati e distesi, affidati a fiducia e serenità anche di fronte all'angoscioso problema della morte.
Nel 1936 andò in Brasile per insegnare in un'università; tornato in Italia in quella di Roma.
Fra le sue opere più espressive citiamo: Allegria di Naufraghi (una delle opere più importanti della poesia italiana di questo secolo, anche per le nuove soluzioni metriche) e Sentimento del Tempo; notevoli anche le traduzioni di poesie intitolate " Da Gongola a Mallarmè".
Ungaretti fece parte della corrente letteraria chiamata Ermetismo, che si affermò in Italia tra gli anni '20 e '30 e che fece avvicinare la poesia alla cultura europea.
Altri maggiori esponenti, oltre a lui, sono S.Quasimodo e Ug.Montale. Le composizioni che fanno parte di questa corrente letteraria sono brevi, ma sono in grado ugualmente, di suscitare straordinariamente sensazioni.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025