Articoli letteratura
PARAFRASI: Giunone e Venere (Eneide, libro IV)
PARAFRASI: Giunone e Venere (Eneide, libro IV) Giunone, accorgendosi della passione nata tra Didone ed Enea, si rivolge a Venere, e, dopo essersi rallegrata ironicamente con lei per la vittoria riportata sulla regina, le propone, per term[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giuseppe Baretti (Torino, 1719 - Londra, 1789)
Giuseppe Baretti (Torino, 1719 - Londra, 1789) Giuseppe Baretti nasce a Torino nel 1719. I precoci contrasti con la famiglia lo inducono, a soli sedici anni, a fuggire presso uno zio a Guastalla, e in seguito a Venezia, città di cui frequ[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA DI LETTURA DEL LIBRO: GLI INDIFFERENTI
SCHEDA DI LETTURA DEL LIBRO : " GLI INDIFFERENTI " AUTORE: Alberto Moravia TITOLO: Gli indifferenti EDITORE: Bompiani NOTIZIE SULL’AUTORE: Moravia è nato a Roma nel 1907; a causa di una grave malattia fu costr[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI VERGA
GIOVANNI VERGA Giovanni Verga evitò sistematicamente di parlare di sé. Nasce a Catania da una famiglia benestante d’idee liberali. I suoi romanzi giovanili imitano i toni enfatici di modelli storico-patriottici e riflettono gli ideali risorgime[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giuseppe Parini - Illuminismo pariniano
Giuseppe Parini Nasce nel 1729 a Bosisio, Milano, e non abbandona mai la Lombardia. La formazione Figlio di un modesto negoziante di seta, nel 1738 si trasferì a Milano da una prozia per proseguire gli studi pres[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI GENTILE - Formazione e ruolo all’interno del fascismo
GIOVANNI GENTILE Formazione e ruolo all’interno del fascismo Giovanni Gentile è nato a Trapani nel 1875 ed è stato, insieme a Croce uno dei più importanti filosofi del neo - idealismo italiano. Un ruol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Goethe - A WEIMAR: L ATTIVITÀ POLITICA E GLI STUDI SCIENTIFICI
Goethe. Goethe nacque da una ricca famiglia patrizia a Francoforte sul Meno nel 1749 e morì a Weimar nel 1832. Nel 1765 Goethe fu inviato a Lipsia a compiervi gli studi giuridici; durante questi tre anni si dedicò attivamente anche al d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Futurismo è un movimento di avanguardia letteraria e artistica
Il Futurismo è un movimento di avanguardia letteraria e artistica, che ha origine dalla pubblicazione del Manifesto del futurismo su Le Figaro del 20 febbraio 1909. AVANGUARDIA Gli intellettuali dell’avanguardia hanno un atteggiamento sdegno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Se questo è un uomo
SCHEDA PER LA RECENSIONE DI UN LIBRO AUTORE: Primo Levi TITOLO DEL LIBRO: Se questo è un uomo EDITORE: Einaudi LUOGO E DATA DI EDIZIONE: 1947 GENERE DEL LIBRO: romanzo storico-autobiografico ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
“Gioiosamente canto” Guido delle Colonne
“Gioiosamente canto” Guido delle Colonne Guido delle Colonne nasce a Messina, probabilmente intorno al 1210. Fu attivo come giudice della curia della sua città dal 1243 al 1280. E’ un esponente della Scuola siciliana nelle cui opere viene r[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ILLUMINISMO
“ L’ILLUMINISMO” Agli inizi del 700 siamo in grado di collocare la nascita del periodo culturale inteso come illuminismo, il quale risulta essere di matrice filosofica. Quest’ultimo essendo preceduto[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI INNAMORATI
GLI INNAMORATI Una situazione di “incertezza e di tedio”: così Ludovico Zorzi ha riassunto lo stato d animo di Carlo Goldoni al momento della stesura degli Innamorati. La stessa origine e la stesura della commedia invitano a pensare ad uno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto di parola Alessandro Rovinetti - Presentazione
Diritto di parola Alessandro Rovinetti Presentazione: Nel recente passato le p.a. hanno svolto attività di comunicazione senza unità d’indirizzo, attività frammentate ed episodiche. L’obiettivo oggi è promuovere la legge 150, per ass[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PASCOLI (1855-1912) - LA POETICA DEL FANCIULLINO E L’IDEOLOGIA PICCOLO BORGHESE
GIOVANNI PASCOLI (1855-1912) Il decadentismo italiano ha avuto i suoi massimi esponenti in Giovanni Pascoli e Gabriele D’annunzio, due poeti apparentemente opposti, ma che in realtà nascondono diverse analogie. Naturalmente, se molte son[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOSUE’ CARDUCCI
GIOSUE’ CARDUCCI A) (1835-1907) Poeta dell Italia Unita, antimanzoniano e convinto restauratore della classicità, soprattutto romana, come idea di bellezza ed eleganza (concetto foscoliano di "poesia civile" e di "bellezza serena[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guido Guinizzelli - LO VOSTRO BEL SALUTO E’L GENTIL SGUARDO
Guido Guinizzelli LO VOSTRO BEL SALUTO E’L GENTIL SGUARDO PREMESSA: Questo è un sonetto di Guido Guinizzelli, massimo esponente del Dolce Stil Novo, corrente letteraria racchiusa tra il 1280 ca e il 1337 (anno della morte di[ Leggere ]..Dati |  |  |
I GENERI LETTERARI - LA LIRICA
I GENERI LETTERARI LA LIRICA Tra i generi che restano sostanzialmente omogenei nel corso del Cinquecento si può indicare subito la lirica “petrarchista”. Si è visto come anche fra i petrarchisti più significativi sia possibile coglie[ Leggere ]..Dati |  |  |
di Nicola Pantaleo
di Nicola Pantaleo "I pericoli inerenti alla macchina sono ancora insiti in essa", si legge in una pagina del trattato politico di Emmanuel Goldstein, il Grande Antagonista del Grande Fratello, incorporato nella seconda parte1 di Mill[ Leggere ]..Dati |  |  |
Emile Zola Les Rougon - Macquart
Emile Zola " Les Rougon - Macquart " Zola, ecrivant engagé, se situe dans la lignée des hommes de lettres qui luttent pour changer le monde, se mettant au service d une cause sociale. Ses rapports avec le monde ouvrier l amène[ Leggere ]..Dati |  |  |
“IL RITRATTO DI DORIAN GRAY”
“IL RITRATTO DI DORIAN GRAY” AUTORE: Oscar Wilde è nato a Dublino nel 1854. Si recò, per gli studi, ad Oxford, faceva frequenti visite a Parigi dove studiò anche pittura. Incontrò subito il favore della critica e degli editori con il p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025