![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
" L'ILLUMINISMO"
Agli inizi del 700 siamo in grado di collocare la nascita del periodo culturale inteso come illuminismo, il quale risulta essere di matrice filosofica.
Quest'ultimo essendo pre 111d36b ceduto dal 600, ritenuto dagli stessi illuministi , (a causa dei minimi progressi ottenuti sia in campo sociale che letterale), fu fonte di ispirazione per la denominazione di ILLUMINSMO, caratterizzato dall'Età dei Lumi, intesa come riacquisizione da parte dell'uomo, del lume (luce) della ragione.
Nel periodo illuminista, si creò una nuova mentalità basata, principalmente nella fede per uno sviluppo della ragione capace di ispirare poi il progresso per una migliore società.
Inizialmente, tale corrente culturale, arrivò ad espandersi dapprima in Francia e in Inghilterra, però, in quest'ultima nazione citata, notiamo che in realtà si sia sviluppata maggiormente l'idea dell'empirismo ovvero, la nascita di una cultura basatasi principalmente sull'esperienza dei sensi.
Tornando all'illuminismo, sappiamo inoltre che, per favorire l'espansione di questo fenomeno, gli Illuministi tentarono di diffondere mediante i giornali, le proprio idee in maniera tale da riuscire ad ottenere il consenso del popolo e dunque un loro appoggio, infatti l'illuminista Voltaire si fece forte nel ritenere che, "l'ignoranza del popolo, dovuta soprattutto ad una generale credenza nella superstizione e nella fede tradizionale, fossero la causa del mantenimento della tirannia e, dell'assolutismo,entrambe cause della lotto degli illuministi ".
Oltre Voltaire, un altro illuminista intenzionato come quest'ultimo a far cessare l'assolutismo e la tirannia, è Montesquiè, il quale richiedette la suddivisione dei poteri esecutivi, legislativi e giudiziari attribuiti solo al sovrano che, non sarà dunque capace di esercitare l'assolutismo a discapito del popolo.
Dunque, capiamo (da ciò che è stato all'inizio accennato) come l'illuminismo, si basi sui principi che ritengono l'uomo capace di ragionare e quindi causa del progresso che però, era costantemente contrastato dagli ANTICHI, i quali tentavano inutilmente di salvare i valori tradizionali opponendosi così ai MODERNI , la cui intenzione era invece quella di favorire il progresso.
Proseguendo, ricordiamo come in realtà in tale corrente, si incontrino gli aspettti eterogenei della filosofia e della cultura moderna, a causa della rivoluzione scientifica dovuta a Copernico e a Galileo, poi alle ripercussioni culturali indotte dalle scoperte geografiche e dall'empirismo di Locke.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025