Articoli letteratura
Scheda 4° Capitolo “Fra’ Cristoforo” - ANALISI DEI PERSONAGGI
Scheda 4° Capitolo “Fra’ Cristoforo” 1 - DIVISIONE IN SEQUENZE I. &[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANDELAIO (Il). Commedia in cinque atti di Giordano Bruno (1548-1600)
CANDELAIO (Il). Commedia in cinque atti di Giordano Bruno (1548-1600), scritta probabilmente a Parigi nel 1582. Coerente a quel suo modo fantasioso e bizzarro di ragionamento e di scrittura, irto di schermi ermetici, ma in attesa ansiosa di una ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
La giustizia nei “Promessi Sposi”
La giustizia nei “Promessi Sposi” Sin dalle prime pagine de "I promessi sposi", il Manzoni ci presenta una società violenta, dove le questioni (come dice lo stesso don Abbondio, durante il colloquio con Renzo) non s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi del testo “Ahi lasso, or è stagion de doler tanto” di Guittone d’Arezzo
Analisi del testo “Ahi lasso, or è stagion de doler tanto” di Guittone d’Arezzo La lirica “Ahi lasso, or è stagion de doler tanto” fa parte del canzoniere del poeta Guittone d’Arezzo. Egli è ritenuto il caposcuola della poesia toscana,[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARLO GOLDONI (1707 - 1793)
CARLO GOLDONI (1707 - 1793) Nell abito dello spirito illuminista in italia, tre furono le personalità più importanti che diedero alla cultura una spinta di rinnovamento. Goldoni, Parini, e Alfieri. Il loro intento fu quello di riport[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEOPARDI (Recanati, 1798 - Napoli, 1837)
LEOPARDI (Recanati, 1798 - Napoli, 1837) Viene inevitabile il confronto fra le opportunità iniziali ricevute dal conte milanese Alessandro Manzoni e quelle ricevute dal conte recanatese Giacomo Leopardi. Balza agli occhi la differenza tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia + breve biografia
Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia + breve biografia Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798, il padre Monaldo e la madre Adelaide, appartengono a due delle più antiche e aristocratiche famiglie delle Marche: i conti Leopa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Galileo - Polemica contro la Chiesa
Galileo Polemica contro la Chiesa: La controriforma stabilì che ogni forma di sapere che voleva ritenersi valida doveva conformarsi con l’interpretazione cattolica della Bibbia, ma il credente deve ricercare nei testi sacri solo un’indicazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Franz Kafka
Franz Kafka Franz Kafka, di lingua tedesca e di origine ebraica nasce a Vienna nel 1883 e muore a Kierling (Vienna) nel 1924. Dopo che la costituzione austriaca del 1867 ebbe conferito agli ebrei parità giuridica, il padre di Kafka, che parlava[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PASCOLI (1855-1912) - Poetica (punti principali)
GIOVANNI PASCOLI (1855-1912) Giovanni Pascoli presenta una doppia personalità: - Predicatore dei buoni sentimenti - Pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Heinrich Fussli, le opere maggiori
Heinrich Fussli, le opere maggiori HEINRICH FUSSLI Se in Italia gli esponenti della cultura romantica svolgono ancora un importante ruolo di guida ed educazione civile nel resto dell Europa la restaurazione delle monarchie p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gabriele d’Annunzio - Biografia
Gabriele d’Annunzio Biografia Scrittore italiano (Pescara 1863-Gardone Riviera 1938). Si affermò a soli sedici anni, quando era ancora studente presso il collegio Cicognini di Prato, pubblicando, a spese del padre, la sua prima raccolta di v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Biografia Laura Mancinelli
Biografia Laura Mancinelli Laura Mancinelli è nata a Udine nel 1933. Naturalizzata torinese, ha insegnato filologia germanica, prima a Sassari, poi per otto anni a Venezia, infine a Torino. Colpita da sclerosi multipla nel 1994, è stata co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Saggio breve su Hegel, Fichte e Schopenhauer
Saggio breve su Hegel, Fichte e Schopenhauer. (evidenziando, dei vari autori: la concezione dell’uomo, la concezione della storia, la concezione della filosofia e della soggettività) A partire da Kant, i filosofi si sono orientati verso[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970) - L’Allegria
GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970) Nasce ad Alessandria d’Egitto il 10 febbraio 1888 da genitori toscani. Ad Alessandria si lega ad alcuni ambienti anarchici sovversivi (PEA), legge riviste di avanguardie europee, e compone i suoi primi vers[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUIDO GOZZANO
Il periodo compreso tra l’ultimo decennio dell’800 e gli anni precedenti la prima guerra mondiale, è caratterizzato da una violenta reazione al Positivismo: questo aveva celebrato la fede nella scienza, nel progresso sociale, nella pacifica collab[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIASSUNTO DEL BRANO tratto dal romanzo “Germinale” di Emile Zola
RIASSUNTO DEL BRANO tratto dal romanzo “Germinale” di Emile Zola TRAMA: Stefano Lantier organizza uno sciopero, dovuto alle condizioni di vita dei minatori di Montsou. Stefano è un operaio che lavora in miniera, dove ha passato gran par[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il DECADENTISMO
Il DECADENTISMO Per Decadentismo si indica quel movimento letterario, nato nell ambiente parigino alla fine dell Ottocento, con un preciso programma espresso da manifesti e organi di stampa come il periodico "Le Decadent". Il Dec[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCESCO PETRARCA - LE OPERE
FRANCESCO PETRARCA Francesco Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio del 1304 da una famiglia fiorentina di condizione borghese. Nel 1312 si trasferì con la famiglia ad Avignone e, dopo aver compiuto i primi studi sotto la guida di Conven[ Leggere ]..Dati |  |  |
Capp. IX-X Gertrude
Capp. IX-X Gertrude L’azione dell’autore si concentra sull’intreccio tra violenza subita e responsabilità colpevole e il suo giudizio è di compassione e di condanna. ¨ violenza: · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025