![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
È nella condizione dell'uomo in guerra che tutti i sentimenti vengono potenziati. Qui il poeta ha sentito più fortemente il tema della fratellanza, dell'amore, come reazion 828b18i e alla dura realtà della morte, al senso della precarietà del vivere umano.
Si presenta divisa in cinque strofe costituite di: due versi - due versi - un verso - quattro versi - un verso. Varia, ma sempre breve, la lunghezza dei versi. Appaiono due sole rime: fratelli/fratelli; tremante/spasimante.
Due gruppi di soldati si incontrano nella notte e si interrogano: "Di che reggimento siete/fratelli?". Ma la domanda rimane senza risposta.
"La parola tremante/nella notte" genera l'immagine concreta della "foglia appena nata", germoglio di vita che si affaccia al mondo indifeso; la lirica si chiude con la ripresa della parola "Fratelli" che è isolata dal contesto e costituisce la raccolta dei significati di cui si è caricata nel corso del componimento.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025