Articoli letteratura
La vita - FRANCESCO PETRARCA
FRANCESCO PETRARCA -La vita- In borgo dell’Orto ad Arezzo, il 20 luglio 1374, un lunedì, sul fare dell’alba Francesco nacque da Eletta Canigiani e da ser Pietro Petracco(il cognome Petrarca fu adottato solo in seguito da Francesco,verso[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCESCO PETRARCA - LE OPERE RELIGIOSE E MORALI
FRANCESCO PETRARCA La vita: Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304,da una famiglia borghese di origini fiorentine.Il padre era un notaio che era stato mandato in esilio quando i guelfi neri occuparono Firenze.Franceso a dodici an[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vita e opere - Giovanni Verga
Giovanni Verga Vita e opere Nacque a Catania nel 1840, da una ricca famiglia di proprietari terrieri. A sedici anni compone Amore e patria, I carbonari della montagna (romanzi di ispirazione patriottica). Si iscrisse nel 1858 all’un[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PROMESSI SPOSI - L AUTORE
I PROMESSI SPOSI L AUTORE : Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785. Compie i suoi primi studi in istituti religiosi e nel 1805 si reca a Parigi per raggiungere la madre. Qui conosce Fauriel , storico e critico francese . Av[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Pascoli - Cenni biografici
Giovanni Pascoli Cenni biografici Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855. Il padre gli morì assassinato quando egli aveva solo 12 anni; a questo lutto si sommarono altre tragedie familiari (tra cui la morte della m[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI - Jules Verne
IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI Jules Verne Questa storia cominciò a Londra alla fine dell’Ottocento. Un gentleman di nome Phileas Fogg conduceva una vita metodica: ogni giorno compiva le stesse azioni con imperturbabile precisio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Commentare la canzone di Guido Guinzelli “Al cor gentile rempaira sempre amor”
Commentare la canzone di Guido Guinzelli “Al cor gentile rempaira sempre amor”. Nel dolce Stilnovo si riscontrano per la prima volta non più solo artigiani, ma veri e propri lirici, dotati ognuno di una personalità spiccata; primo fra tutti[ Leggere ]..Dati |  |  |
HERMANN HESSE (1877 - 1962)
HERMANN HESSE (1877 - 1962) Scrittore tedesco, si firmò anche con lo pseudonimo di Emil Sinclair. Abbandonati gli studi teologici, lavoro come meccanico e poi come libraio; nel 1904 si stabili sul lago di Costanza, dedicandosi all attiv[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARTE PRIMA • VIAGGIO A LILLIPUT
PARTE PRIMA • VIAGGIO A LILLIPUT I • L AUTORE FORNISCE ALCUNE NOTIZIE DI SÉ E DELLA SUA FAMIGLIA. PRIME NECESSITÀ CHE LO SPINGONO A VIAGGIARE. FA NAUFRAGIO E NUOTA PER SALVARSI. APPRODA SANO E SALVO NEL PAESE DI LILLIPUT, VIENE CATTURATO E POR[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PASCOLI (1855-1912) - I TEMI DELLA POESIA PASCOLIANA
SOMMARIO: LA VITA DECADENTISMO : CONTESTO STORICO IN ITALIA IDEOLOGIA I TEMI DELLA POESIA PASCOLIANA LO STILE: LINGUAGGIO, LESSICO, LA SINTASSI LA POETICA PASCOLIANA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Verga - Aspetto cronologico
Giovanni Verga Aspetto cronologico 1840 settembre 2- Nasce a Catania figlio primogenito di Giovanni Battista Verga Catalano e di Caterina di Mauro. 1851 e seguenti-[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giacomo Leopardi - La formazione e le prime opere
Leopardi, Giacomo (Recanati 1798 - Napoli 1837), poeta italiano, tra i maggiori dell Ottocento. La formazione e le prime opere Giacom[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il tema della giustizia e della violenza ne “La chimera” e ne “Il sentiero dei nidi di ragno”
Il tema della giustizia e della violenza ne “La chimera” e ne “Il sentiero dei nidi di ragno” "La chimera" ci descrive un mondo nel quale il più forte ha il diritto di prevaricare sul più debole, e, attraverso l’uso della viol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Hesse Hermann - La vita
Hesse Hermann La vita 1877, 2 luglio Hermann Hesse nasce a Calw, una cittadina del Wurttemberg sul fiume Nagold da Joannes Hesse e Marie Gundert, ved. Isenberg. 1881 La famiglia si trasferisce a Basilea, dove il padre è insegnante alla ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PASCOLI (1855-1912)
Giovanni Pascoli (1855-1912) Pascoli rappresenta la vera svolta della poesia italiana di fine secolo perché introduce tutta una serie di novità tematiche e stilistiche che influenzeranno i poeti di tutto il ‘900. Giustamente, quella di Pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE RIME - Guido, i’ vorrei
LE RIME . Tra le poesie di Dante, alcune furono antologizzate da lui stesso nella Vita Nuova e nel Convivio, altre non furono raccolte in un unico libro organico e oggi sono comprese dal titolo generico di Rime. Le più antiche (1283) riprendo[ Leggere ]..Dati |  |  |
I fiumi
I fiumi È questa una poesia di guerra, forse la più nota, scritta sul Carso: il poeta ha fatto il bagno nell’Isonzo, e questo fiume gli riporta il ricordo di altri fiumi, legati a momenti altrettanto importanti della sua vita: il Serchio, il[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PROMESSI SPOSI “RIASSUNTO CAPITOLI”
I PROMESSI SPOSI “RIASSUNTO CAPITOLI” INTRODUZIONE La storia si può definire una lotta contro il tempo perchè gli anni passati, vengono rivisti. La Storia parla di eventi di Principi, di gente nobile, di azian[ Leggere ]..Dati |  |  |
Francesco Petrarca (appunti)
Francesco Petrarca (appunti) Qualunque discorso sul Petrarca deve portare allo studio della sua personalità considerata nella prospettiva storica in cui il suo spirito maturò gli interessi culturali e alla poesia. Va dunque considerata anz[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi Sposi
I promessi Sposi Tre sono le stesure del romanzo: 1823 "Fermo e Lucia" poi Sposi Promessi (concezione pessimistica, viva predilezione romantica-giansenistica d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025