Articoli letteratura
FRANCESCO GUICCIARDINI - La vita, Il pensiero
FRANCESCO GUICCIARDINI La vita Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483. Dopo gli studi di diritto e il matrimonio con Maria Salviati, ebbe una serie di incarichi pubblici, prima per cono della Repubblica, poi dei Medici (1508 – 151[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCESCO PETRARCA - appunto
FRANCESCO PETRARCA Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 da ser Petracco ed Elettra Canigiani; nella Corte pontificia di Avignone il Tetrarca compì i suoi primi studi. Poi, fu avviato insieme al fratello Gherardo a seguire i corsi di diritto,[ Leggere ]..Dati |  |  |
La leggenda di Teodorico di Giosuè Carducci
La leggenda di Teodorico di Giosuè Carducci Su l castello di Verona Batte il sole a mezzogiorno, Da la Chiusa al pian rintrona Solitario un suon di corno, Mormorando per l aprico Verde il grande Adige va; Ed il r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guicciardini (1483-1540) - STORIA D’ITALIA
Guicciardini (1483-1540) Avvenimenti importanti durante la vita di Guicciardini: 1494 Carlo VIII di Francia a Napoli 1504 Ferdinando di Aragona torna a Napoli 1511 Lega Santa tra Giulio II, Spagna, Venezia, Impero e Inghilterra[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi sposi
I promessi sposi Nella «Introduzione», il Manzoni immagina di aver scoperto, in un vecchio manoscritto anonimo del XVII secolo (quando la Lombardia era sottoposta alla dominazione spagnola) la storia di due giovani operai innamorati, impediti[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI CAMERANA
GIOVANNI CAMERANA Non vederti mai più ! Meglio il martirio Fra cielo e terra dei confitti in croce, Meglio nel folto circo il morso atroce Che non vederti più! Non vederti mai più! Sentir nel torrido Cielo, il cant[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Dolori Del Giovane Werther
I Dolori Del Giovane Werther I Dolori del giovane Werther è considerato la maggiore opera di Johann Wolfgang Goethe; il romanzo, che muove da uno spunto autobiografico, in quanto audace e antiretorica rappresentazione di certi aspetti della[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Glorious Revolution - Bill of Rights
La Glorious Revolution Il clima di tensione in cui si svolsero gli ultimi ani di regno di Carlo II, sospettato di volgersi verso un modello di monarchia assolutista e di volere reinstaurare il cattolicesimo, si fece ancor più acuto dopo la[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI (1798 – 1837) - LA POETICA DI LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI (1798 – 1837) I Canti (1818 – 1836), le Operette Morali (1824 – 1832), lo Zibaldone (1817 – 1832) pubblicato postumo, i Pensieri (1833 – 1837) LA FORMAZIONE GIOVANILE Per delineare il pensiero e la poetica[ Leggere ]..Dati |  |  |
Frankestein ossia il moderno Prometeo
SCHEDA DEL LIBRO : Ø TITOLO : Frankestein ossia il moderno Prometeo Ø AUTORE: Mary Shelley Nata nel 1797 da Mary Wollstonecraft e dal filosofo romanziere William Godvi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CANTICO DELLE CREATURE DI SAN FRANCESCO
IL CANTICO DELLE CREATURE DI SAN FRANCESCO Per comprendere l’ opera di San Francesco è necessario analizzare innanzitutto il contesto storico in cui vive il religioso. Infatti i secoli immediatamente posteriori al mille sono di grande importanza[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ADELCHI - Coro dell atto III
gli adelchi Coro dell atto III Le morbide trecce giacciono sparse sul petto pieno di affanno, le mani abbandonate, e il volto pallido imperlato dal sudore della morte, la pia giace, con lo sguardo [ Leggere ]..Dati |  |  |
giovanni verga - Accenni sulla vita (1840 – 1922)
giovanni verga Accenni sulla vita (1840 – 1922) Nacque da nobile famiglia a Catania. Intraprese gli studi giuridici senza però portarli a termine. Si dedicò al giornalismo politico e pubblicò romanzi a sfondo storico – patriottico[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli indifferenti
Gli indifferenti Nel 1929 esce il romanzo Gli indifferenti destinato ad essere una importante tappa nella sperimentazione del romanzo italiano del 900. L azione, che si svolge nell arco di appena 48 ore, è ambientata all interno di un elegant[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni pascoli - Accenni sulla vita (1855-1912)
Giovanni pascoli Accenni sulla vita (1855-1912) Nasce a San Mauro di Romagna da modesta famiglia. Il 10 agosto 1867 il padre mentre torna a casa, viene assassinato: iniziano le difficoltà economiche per la famiglia, la vedova res[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOSUE CARDUCCI (1835 – 1907)
GIOSUE CARDUCCI (1835 – 1907) Dopo l’unità d’Italia viene meno la figura dell’intellettuale come colui che esprime gli ideali unitari del Romanticismo. La crisi economica si fa sentire più al Sud, mentre la crisi letteraria e le r[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI - Leopardi è filosofo o no?
GIACOMO LEOPARDI Non fu misantropo. Era quasi cieco, gobbo, poliomielitico, storpio. Ma questi drammi fisici non influirono più di tanto. Non è vero che il pessimismo derivi esclusivamente da tali mali. Così invece la pensava la critica deg[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOSUE CARDUCCI
GIOSUE CARDUCCI Giosue Carducci nacque nel 1835 in Varsalia; trascorse l’infanzia fino al 1849 a Castagneto in Maremma: il selvaggio paesaggio maremmano restò impresso nella sua immaginazione come lo sfondo su cui era maturato il suo carat[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIORNI DI FEBBRE
GIORNI DI FEBBRE Il Commissario Montalbano è malato.dopo aver ricevuto la chiamata di Catarella,inizio a cercare per casa un termometro per misurarsi la febbre, ma invano decide di recarsi in farmacia per comprarlo. Arrivato in farmacia sente d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Francesco Guicciardini - Storia d’Italia
Francesco Guicciardini I Ricordi- non sono un’opera scritta per essere resa pubblica. Guicciardini li concepì come una raccolta di massime del tutto privata, destinata solamente ai propri familiari e discendenti, che vi avrebbero potuto tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025