Articoli letteratura
DISCORSO LETTERARIO
DISCORSO LETTERARIO il romanzo (“i promessi sposi) è ambientato in lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. renzo tramaglino e lucia mondella, due giovani popolani che vivono presso lecco, devono sposa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giacomo Leopardi - LA FORMAZIONE E LE PRIME OPERE
Giacomo Leopardi 1. INTRODUZIONE Leopardi, Giacomo (Recanati 1798 - Napoli 1837), poeta italiano, tra i maggiori dell Ottocento. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Frate Cipolla (Giovanni Boccaccio, ‘Decameron’ 6ag,10an) - I Personaggi
Frate Cipolla (Giovanni Boccaccio, ‘Decameron’ 6ag,10an) I Personaggi Nella sesta giornata del Decameron, il coi teme è “moti di spirito e battute che liberano qualcuno dall’imbarazzo”, si svolge forse la più famosa delle novelle presenti nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUIDO DELLE COLONNE
GUIDO DELLE COLONNE Guido, dottore o, come allora dicevasi, giudice, fu uomo dottissimo. Scrisse cronache e storie in latino, e voltò di greco in latino la Storia della caduta di Troja di Darete, una versione che fu poi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La metis di Ulisse
La metis di Ulisse La metis delinea il comportamento di Ulisse caratterizzato dal multiforme ingegno. Essa viene posta in risalto da Omero nei diversi brani dell Odissea. ULISSE E CALIPSO Il protagonista è sofferente e annoiato di una vit[ Leggere ]..Dati |  |  |
GASPARA STAMPA: LA POESIA AL FEMMINILE
GASPARA STAMPA: LA POESIA AL FEMMINILE O diletti d’amor dubbi e fugaci, A O speranza che s’alza e cade spesso, B E nasce e more in un momento istesso B O poca f[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI PASCOLI - L IDEOLOGIA POLITICA
- GIOVANNI PASCOLI- LA VITA: - Nacque a S.Mauro di Romagna, da una famiglia della piccola borghesia rurale abbastanza agiata; era una tipica f[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI Nasce il 29 giugno del 1798 a Recanati in una famiglia gretta e chiusa che lo preservò dalle relazioni con gli altri coetanei Egli si rende conto di essere un genio fuori dal comune, ma capisce anche che questa sua ge[ Leggere ]..Dati |  |  |
I comandamenti di amore - Andrea Cappellano
I comandamenti di amore Andrea Cappellano Il componimento in analisi, “I comandamenti di amore”, fa parte di un’opera che si sviluppa in tre libri, il “De Amore”, scritto da Andrea Cappellano nel 12° secolo, in cui si d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gabriele D Annunzio - LA VITA
Gabriele D Annunzio Gabriele d’Annunzio divenne un personaggio di primo piano nella nostra storia nazionale per la sua azione favorevole all’intervento italiano nella prima guerra mondiale: Il celebre discorso La sagra dei mille, pronunciat[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Malavoglia Giovanni Verga (Milano, 1881) - Romanzo realistico sociale
I Malavoglia Giovanni Verga (Milano, 1881) GENERE: Romanzo realistico sociale. CONTENUTO: Questo libro narra la vita di una famiglia di pescatori che vive ad Aci Trezza: i Malavoglia. Questa famiglia è composta da padron ‘Nto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ricerca su Giovanni Verga
Ricerca su Giovanni Verga GIOVANNI VERGA Giovanni Vérga scrittore italiano vissuto nella seconda metà dell Ottocento e i primi anni del Novecento, nacque a Catania nel 1840 e vi morì nel 1922. Ebbe come prima guida negli studi un lontano[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PROMESSI SPOSI “RIASSUNTO CAPITOLI”
I PROMESSI SPOSI “RIASSUNTO CAPITOLI” INTRODUZIONE La storia si può definire una lotta contro il tempo perchè gli anni passati, vengono rivisti. La Storia parla di eventi di Principi, di gente nobile, di aziani[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’avventura
L’avventura L’avventura è sempre stata intesa come ricerca del nuovo, dell’ignoto, di quello che non si conosce da parte del protagonista e dell’autore. Questo tipo di scrittura ha da sempre interessato molto il pubblico il quale non pot[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCESCO PETRARCA - LA SUA VITA
LA SUA VITA 1182 - Nasce in Assisi da Pietro di Bernardone e madonna Pica. 1202 - Combatte contro Perugia a difesa della sua città: nella battaglia di Collestrada è fatto prigioniero. 1205 - Desideroso di diventare cavaliere decide d[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIUSEPPE PARINI - LA VERGINE CUCCIA
GIUSEPPE PARINI ALCUNE POESIE DI RIPANO EUPILINO: 1752. Comprende 94 poesie, di cui 54 sonetti di argomento serio e 40 componimenti di diverso genere e metro dal titolo Poesie piacevoli. DIALOGO SOPRA LA NOBILTA’: 1757 è una delle pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Pascoli - Concezione della natura
Giovanni Pascoli Nasce a San Mauro di Romagna nel 1855. Dai sette ai quattordici anni studiò nel collegio “Raffaello” a Urbino, che dovette lasciare dopo la morte del padre ucciso da sconosciuti mentre, in un calesse tirato da una “cavallina st[ Leggere ]..Dati |  |  |
GABRIELE D’ANNUNZIO - La vita
GABRIELE D’ANNUNZIO 1. La vita Nato nel 1863 a Pescara, da agiata famiglia borghese, studiò in una delle scuole più aristocratiche del tempo. A soli 16 anni esordì con “Primo ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
I MALAVOGLIA
I MALAVOGLIA Nel 1875 scrive il bozzetto Padron ‘Ntoni che poi trasformerà nel romanzo I Malavoglia Redazione definitiva è del 1881 STUDI PREPARATORI Per ricostruire il tessuto economico e culturale di Aci trezza Stu[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ambiguità all’interno de “La Gerusalemme Liberata” di Tasso
L’ambiguità all’interno de “La Gerusalemme Liberata” di Tasso In età controriformista il mondo, per gli uomini dell’epoca, assume un aspetto ambiguo provocato dalle nuove scoperte scientifiche che pongono gli uomini dinanzi ad una forte con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025