Articoli letteratura
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi nacque a Recanati nel 1798 da una famiglia nobile, che però stava andando in rovina per colpa del padre; perciò prese il comando della casa la madre, una donna molto dura e seve[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIACOMO LEOPARDI - LE OPERE, IL PENSIERO
GIACOMO LEOPARDI LA VITA Giacomo Leopardi nacque a Recanati, nelle Marche, nel 1798 dal conte Monaldo, uomo chiuso e tradizionalista, che voleva fare di suo figlio un bambino prodigio. Ebbe una vita solitaria e difficile; visse per tutta[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCAPIGLIATURA
SCAPIGLIATURA La Scapigliatura è un movimento letterario e artistico che ebbe il suo epicentro a Milano nel decennio 1860-70. Il nome è un ricalco della denominazione francese bohème e fu usato per la prima volta da Cletto Arrighi nel romanzo &q[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GATTOPARDO
S C H E D A D E L L I B R O : Þ TITOLO: IL GATTOPARDO Þ AUTORE: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ( Palermo 1896 - Roma 1957) scrittore italiano. Di famiglia aristocratica (quella dei principi di Lampedusa, duchi[ Leggere ]..Dati |  |  |
BIBLIOGRAFIA e Opere di Dorothy M. Richardson
BIBLIOGRAFIA 1. Opere di Dorothy M. Richardson Narrativa - Pilgrimage, a cura e con introduzione di Gillian E. Hanscombe, 4 voll., Londra, Vira[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970) - VITA, L ALLEGRIA
GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970) VITA: la biografia di Ungaretti la possiamo considerare suddivisa in tre fasi fondamentali, strettamente legati alla sua attività poetica. - 1 fase: nasce ad Alessandria d Egitto da genitori toscani, e li vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Boccaccio 1313-1375 - Vita di Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio 1313-1375 Vita di Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio nasce tra il giugno e il luglio del 1313, a Firenze o a Certaldo in Valdelsa, figlio illegittimo del ricco mercante, dipendente e poi socio del Banco dei Bardi, Bocca[ Leggere ]..Dati |  |  |
Francesco Guicciardini - POLEMICA CONTRO MACHIAVELLI STORIA
Francesco Guicciardini - Firenze 1483, Santa Margherita in Montici 1540 - Nei Ricordi emerge una messa in discussione di alcuni capisaldi di quella tradizione umanistica e rinascimentale che si fonda sulla centralità dell’uomo nell[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ILLUMINISMO
Lisabetta da Messina La protagonista di questa novella è Elisabetta, una giovane e bella ragazza, che viveva a Messina insieme ai suoi tre fratelli, mercanti di professione; questa, predisposta dal bell aspetto e dall età, presto s innamorò[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto
Riassunto. Il signor Walton stava facendo i preparativi per affrontare un lungo viaggio che aveva per meta la latitudine più alta del globo: il Polo Nord. Chi voleva ricevere molte notizie riguardo questo viaggio e la salute di chi lo porta[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONCETTI DI UMANESIMO E DI RINASCIMENTO
I CONCETTI DI UMANESIMO E DI RINASCIMENTO L’umanesimo è la cultura della civiltà rinascimentale, Fra i concetti di umanesimo e di rinascimento vi è quindi uno stretto legame, addirittura una sovrapposizione. Tuttavia il primo rileva in modo[ Leggere ]..Dati |  |  |
BIOGRAFIA DI CARLO EMILIO GADDA
BIOGRAFIA DI CARLO EMILIO GADDA Nasce a Milano nel 1893. La sua infanzia e la sua giovinezza sono caratterizzate da una serie di eventi traumatici che torneranno in modo quasi ossessivo come motivi della sua opera: la costruzione di una[ Leggere ]..Dati |  |  |
Francesco Petrarca - Un nuovo modello di intellettuale
Francesco Petrarca Un nuovo modello di intellettuale Le prime avvisaglie del cambiamento intellettuale che animava i centri culturali italiani si manifestò grazie alle personalità di Salutati e soprattutto di Petrarca. Questo autore rappres[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giulio Cesare: cultura fatta persona
Giulio Cesare nacque il 13 luglio dell anno 100 a. C. a Roma. Apparteneva alla gens Iulia. La sua famiglia era povera ma si vantava di discendere da Anco Marzio e dalla dea Venere. Pensandolo Lo riconosciamo come la punta di diamante della let[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gabriele D Annunzio - «Il punto di svolta della modernità»
Gabriele D Annunzio «Il "punto di svolta" della modernità» 1.1 - Gli anni di formazione. Gabriele D Annunzio nacque a Pescara il 12 marzo 1863. Il padre, un ricco commerciante dedito a una vita dispendiosa, in poch[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855, da Ruggero e da Caterina Vincenzi Allocatelli. Studiò fino a quattordici anni in un collegio di Urbino che dovette abbandonare alla morte del padre, che fu ucciso da scon[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVANNI BOCCACCIO - LA VITA, IL PENSIERO
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA: Giovanni Boccaccio nacque a Certaldo o a Firenze nel 1313. Suo padre, Boccaccio di Chellino, mercante agiato, era un mercante agiato e agente della compagnia mercantile dei Baldi. Dopo aver trascors[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Verga e il verismo in Italia
Giovanni Verga e il verismo in Italia - Dal Naturalismo in Francia al Verismo in Italia - La letteratura europea, a partire dal 1850, è caratterizzata dalla diffusione del movimento chiamato Naturalismo, che sorge in Francia e ha com[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Malavoglia - IL ROMANZO, PERSONAGGI PRINCIPALI
I Malavoglia Giovanni Carmelo Verga è nato il 2 settembre a Catania, appartenente alla nobiltà antica di un grosso borgo, egli è considerato il nostro più grande narratore che sia nato dopo il Manzoni. Esordì con romanzi a sfondo au[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giacomo Leopardi - IL PENSIERO LEOPARDIANO
Giacomo Leopardi 1798 Nasce a Recanati, cittadina caratterizzata da una forte chiusura culturale 1808-15 “I sette anni di studio matto e disperatissimo” 1816 Passaggio dall’erudizione al bello: l’arte è creazione 1817 Inizia la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025