![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
HERMANN HESSE
Scrittore tedesco, si firmò anche con lo pseudonimo di Emil Sinclair.
Abbandonati gli studi teologici, lavoro' come meccanico e poi come libraio; nel
1904 si stabili' sul lago di Costanza, dedicandosi all'attivita' letteraria.
Nel 1911 com 717f58h pi' un lungo viaggio in India. Nel 1921 prese la cittadinanza
svizzera. Fu insignito del premio Nobel nel 1946. Il romanzo che lo rivelo' fu Peter Camenzind (1904), una storia
pervasa di idillica malinconia, cui seguirono Sotto la ruota (Unterm Rad, 1906) e diversi volumi di novelle. Gli
avvenimenti della prima guerra mondiale produssero in lui una violenta crisi,
accentuando la sua tendenza all'introspezione. Si accosto' alla psicanalisi e
introdusse nei suoi libri nuovi e piu' maturi elementi di critica sociale (Demian, 1919). Nel 1920 scrisse L'ultima estate di Klingsor, cui
seguirono i romanzi Siddharta (1922)
frutto del confluire delle esigenze spirituali di Hesse verso il pensiero
religioso dell'India, Il lupo della
steppa (1927) e Narciso e Boccadoro (1930). Nel 1943 usci' la sua opera piu'
vasta e ambiziosa, il romanzo Il gioco
delle perle di vetro: in una vicenda fantastica, fortemente influenzata
dalle antiche filosofie orientali, Hesse riassume le sue inquietudini
spirituali e le sue ricerche religiose e offre la visione utopistica di una
comunita' spirituale in cui si realizza una sintesi tra pratica ascetica e vita
attiva.
L'opera di Hesse, in qualche modo complementare a quella del suo grande
coetaneo T. Mann, esprime, in una prosa classicamente composta, ma ricca di
accensioni liriche, una vasta, articolata dialettica tra sensualita' e
spiritualita', ragione e sentimento. Il suo interesse per le componenti
irrazionalistiche del pensiero e per certe forme del misticismo orientale
anticipa, sotto vari aspetti, gli atteggiamenti delle ultime avanguardie
statunitensi ed europee e spiega la nuova fortuna che i suoi libri hanno
trovato presso le giovani generazioni successive.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025