Articoli letteratura
Ugo Foscolo - il pensiero sta per divenire azione
Ugo Foscolo Nasce a Zante (Zacinto), isola greca dello Ionio, il 6 febbraio del 1778, suo padre Andrea è medico di bordo della marina veneziana; sua madre Diamantina Spathis è una greca di 31 anni, 7 più del marito. E il primo di qua[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONFRONTO: “VARCANDO TANTI MARI” DI CATULLO E “IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI” DI FOSCOLO
CONFRONTO: “VARCANDO TANTI MARI” DI CATULLO E “IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI” DI FOSCOLO. Per la stesura di uno dei suoi più famosi sonetti, Ugo Foscolo si è ispirato ad una poesia di Catullo, poeta del 1° secolo a.C. Affrontando[ Leggere ]..Dati |  |  |
UGO FOSCOLO
UGO FOSCOLO Dalla civiltà illuminista: -concetto del nulla eterno -concezione meccanicistica del cosmo -concezione materialistica -visione pessimistica della storia umana Dal Preromanticismo: -temi notturni -meditazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
Stand by me (Il corpo) - Stephen King
Autore: Stephen King Notizie biografiche: Stephen King, definito dalla critica “il re del brivido”, vincitore di un O. Henry Award, è nato a Portland (Maine1947), vive e lavora in giro per il Maine con la moglie Tabitha, a sua volta scrittrice[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ulisse dantesco e Ulisse omerico
Ulisse dantesco e Ulisse omerico Dante, nel raccontare di Ulisse, valorizza la sua saggezza e la sua furbizia. L immagine di questo eroe è associata a quella di un imbroglione, di una persona sì astuta, ma di cui non ci si può fidare perché[ Leggere ]..Dati |  |  |
ERIKA SCHINZEL_ COMPITI DELLE VACANZE NATALIZIE A.S.2005-2006 - TRISTANO E ISOTTA_SCHEDA 20
ERIKA SCHINZEL_ COMPITI DELLE VACANZE NATALIZIE A.S.2005-2006 TRISTANO E ISOTTA_SCHEDA 20 Elabora una sintesi del romanzo di Bèdier in non più di due pagine Tristano era un giovane e valoroso cavaliere al servizio di re Ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Illuminismo
L’Illuminismo Nasce in Inghilterra, ma si sviluppa specialmente in Francia (‘700). Spostandoci in là nel tempo possiamo farlo riferire al razionalismo cartesiano, che vedeva al centro del suo sapere la ragione, ma per riferimenti più vicini nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Verga
Giovanni Verga Testi T200 - Il progetto dei vinti . Aprile 78 lettera al Verdura: Verga espone il suo progetto di scrivere un ciclo di Romanzi, i vinti che nella lettera chiama La marea, in cui ogni romanzo tratti di una parte della popolaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Piacere come percezione dell’infinito: piacere e desiderio
Il Piacere come percezione dell’infinito: piacere e desiderio Il sentimento della nullità di tutte le cose, la insufficienza di tutti i piaceri a riempierci l animo, e la tendenza nostra verso un infinito che non comprendiamo, forse proviene da[ Leggere ]..Dati |  |  |
Foscolo Ugo - Il bonapartismo
Foscolo Ugo Poeta e scrittore italiano (Zante, 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Foscolo nasce nell isola greca di Zante (già Zacinto), allora possedimento della Repubblica di Venezia, da un medico di bordo d antica famiglia ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI ITALIANO - IL SEICENTO
APPUNTI DI ITALIANO · IL SEICENTO Il seicento è un secolo di crisi, esprime grandi opere filosofiche ma dal punto di vista letterario lascerà[ Leggere ]..Dati |  |  |
“I promessi sposi” - La struttura dell’opera
“I promessi sposi” La struttura dell’opera Il romanzo si apre con un’introduzione che ha alcune importanti funzioni preliminari. Anzitutto Manzoni presenta in chiave ironica la prosa dell’anonimo autore secentesco del manoscritto. Qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Forse sbaglio ad avere una tale alta aspettativa
Forse sbaglio ad avere una tale alta aspettativa. Forse è per questo che resto basita quando inspiegabili cambiamenti vengono apportati alla trama. La frase che compare a grandi lettere subito dopo il finale, “ispirato all’Iliade di Omero”, risult[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FIGLIA DEL CAPITANO, PUSKIN
LA FIGLIA DEL CAPITANO, PUSKIN Il protagonista è Pjotr Grinjov, figlio di un maggiore dell’esercito e di una figlia di un nobile decaduto: riceve un educazione da un precettore francese col quale si trova benissimo ma che viene cacciato p[ Leggere ]..Dati |  |  |
FOSCOLO
FOSCOLO Ugo Foscolo nasce a Zante nel 1778 ateo materialista, da madre greca e padre veneziano; per questo il suo legame con il neo-classicismo è sincero e sentito, mentre per quanto riguarda il fattore politico, egli si sente parte di una[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti <Non so se sono stato un vero poeta, ma so di essere stato un uomo, perché ho molto amato e molto sofferto , ho molto errato e ho saputo quando potevo, riconoscere il mio errore, ma non ho mai odiato. Ed un uomo è questo[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA DI LETTURA: TIFONE di JOSEPH CONRAD
SCHEDA DI LETTURA: "TIFONE" di JOSEPH CONRAD. -Titolo originale: Typhoon -Autore: Joseph Conrad, pseudonimo di Konrad Korzeniowski, nato a Berdicev, in Ucraina, nel 1857 e morto a Bishopsbourne, nel Kent, nel 1924. -Data di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Foscolo - Alla sera T111
Ugo Foscolo Nato nel 1778 nell isola Greca di Zacinto, da madre greca e padre italiano, si trasferì nel 1792 a Venezia dove proseguì gli studi. Frequentò salotti in cui poté fare conoscenza con altri letterati già famosi. Nel 1795 pub[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUESTIONARIO SU “EUGENIE GRANDET” DI HONORE DE BALZAC
QUESTIONARIO SU “EUGENIE GRANDET” DI HONORE DE BALZAC 1) Iniziato nel corso del 1833, il romanzo conobbe una scrittura piuttosto travagliata: il primo capitolo fu pubblicato sul numero del 19 settembre 1833 de “[ Leggere ]..Dati |  |  |
COME ORGANIZZARE UN TESTO ARGOMENTATIVO:
COME ORGANIZZARE UN TESTO ARGOMENTATIVO: · Attraverso fatti, osservazioni, riflessioni l’autore cerca di dimostrare che ciò che sostiene è sensato tanto da convincerci. ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025