Articoli diritto
LA PROPRIETA - Modi di acquisto della proprietà
LA PROPRIETA Questa lezione si propone di illustrare brevemente il diritto di proprietà e i diritti reali. La Costituzione, pur riconoscendo e garantendo il diritto di proprietà, pone ad esso dei limiti, che si ricollegano alla funzione[ Leggere ]..Dati |  |  |
I diritti fondamentali - I diritti fondamentali nella nostra costituzione
I diritti fondamentali I diritti fondamentali si classificano in: · Diritti Civili, o diritti di 1° generazione. Garantiscono al Singolo l’indipendenza e l’autonomia dallo stato. Definiti libertà ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TUTELA DEI DIRITTI - LA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE DEL DEBITORE
LA TUTELA DEI DIRITTI GARANZIA PATRIMONIALE: - GENERICA: il debitore risponde dell’inadempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Tale soddisfazione avviene t[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SUCCESSIONI - SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE
LE SUCCESSIONI SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE Fenomeno per cui, alla morte di una persona, i rapporti giuridici patrimoniali, sia attivi che passivi, di cui egli era titolare si trasferiscono ad un altro soggetto, il successore.[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUATTRO LIBERTA - LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
QUATTRO LIBERTA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI MERCATO INTERNO La prima delle quattro libertà è la libera circolazione delle merci ed è la prima anche storicamente, cioè quella che per prima è stata realizzata e che ruota atto[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE VICENDE DELLO STATO ITALIANO - LO STATO LIBERALE
LE VICENDE DELLO STATO ITALIANO LO STATO LIBERALE Lo Statuto Albertino fu la prima Costituzione dello stato italiano. Fu prima emanato nel Regno sardo-piemontese, poi con l’unificazione d’Italia (1861) si estes[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FORMAZIONE DEL GOVERNO - LE CONSULATAZIONI E L’INCARICO, LE NOMINE
Alla formazione del governo si procede quando il precedente ha rassegnato le dismissioni quando cioè si è aperta una crisi di governo. Si ha comunque a formazione di un nuovo governo all’inizio di ogni legislatura. “il governo si è formato per elez[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE DISPOSIZIONI GENERALI
TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 13-bis. - Detrazioni per oneri 1. Dall imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento dei seguenti oneri sostenuti dal contribuente, se non de[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PARLAMENTO, FUNZIONE DI CONTROLLO
IL PARLAMENTO : Il Parlamento si presenta in posizione di primato tra gli organi costituzionali dello Stato, espressione istituzionalizzata e sistematica della sovranità del popolo. Bicameralismo: nel nostro ordinamento si assiste[ Leggere ]..Dati |  |  |
Costituzione S.p.A.
Costituzione S.p.A. Le Società per Azioni ( S.p.A. ) sono soggetti dotati di capacità di agire autonoma e per le obbligazioni vengono assunte nei confronti dei terzi rispondono solo con il patrimonio sociale. [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GOVERNO NEL SISTEMA POLITICO E COSTITUZIONALE
IL GOVERNO NEL SISTEMA POLITICO E COSTITUZIONALE Il governo dispone direttamente del comando sulla pubblica amministrazione e quindi sull’uso della forza pubblica e delle risorse finanziarie dello stato. Il primo problema,quello dei limiti[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PARLAMENTO - Caratteri generali, Il bicameralismo
IL PARLAMENTO Caratteri generali Gli elementi di continuità del Parlamento sono individuati nel carattere rappresentativo, nella struttura bicamerale, nell’esercizio della funzione legislativa ed esecutiva. Nel nostro attuale ordinament[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA’ PER AZIONI
L’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA’ PER AZIONI 1)Gli organi speciali In ogni spa devono esserci tre organi speciali: l’assemblea degli azionisti, che nomina gli altri organi e ha altre competenze; gli amministratori, ai quali spetta la gest[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PARTITI E IL SISTEMA DEI PARTITI: LA LORO FORMAZIONE, LE LORO IDEOLOGIE - IL SISTEMA DEI PARTITI ITALIANO: NASCITA E SVILUPPO
I PARTITI E IL SISTEMA DEI PARTITI: la loro formazione, le loro ideologie Tesi presentata per la discussione del diploma SOMMARIO C a p i t o l o 1 IL SISTEMA DEI PARTITI ITALIANO: NASCITA E SVIL[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dichiarazione universale dei diritti umani - La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione universale dei diritti umani La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fu adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. I trenta articol[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ SINDACALE
organizzazione e attività sindacale Il diritto sindacale può definirsi come il complesso normativo disciplinante le associazioni di carattere economico-professionale, istituite a tutela degli interessi collettivi delle categorie dei prestat[ Leggere ]..Dati |  |  |
REATO COMMISSIVO COLPOSO
REATO COMMISSIVO COLPOSO Sezione I Tipicità Il concetto di azione cosciente e volontaria ha la funzione di selezionare i comportamenti penalmente rilevanti. Nel delitto colposo l azione è penalmente rilevante finchè è p[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Corte Costituzionale - La giustizia costituzionale
La Corte Costituzionale La giustizia costituzionale L’introduzione di un sistema di giustizia costituzionale, di un sistema cioè diretto ad assicurare il rispetto della Costituzione da parte delle altre fonti normative è strettamente leg[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCETTO, NOZIONE E DEFINIZIONE DI STATO - ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO
CONCETTO, NOZIONE E DEFINIZIONE DI STATO Stato è l’organizzazione territoriale alla quale è riconosciuto, dentro e fuori i confini, il potere non dipendente da altri di stabilire le regole per il suo territorio, per la popolazione ivi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESPROPRIAZIONE - La legislazione
L’ESPROPRIAZIONE w Generalità. Diritto di proprietà: “Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025