Articoli diritto
LO STATO COME SOGGETTO ECONOMICO - LO STATO COME SOGGETTO DELL’ECONOMIA
LO STATO COME SOGGETTO ECONOMICO . 1) LO STATO COME SOGGETTO DELL’ECONOMIA . Innanzitutto possiamo classificare i bisogni pubblici in tre categorie fondamentali. 1) Esistono bisogni che corrispondono[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIASSUNTO DI DIRITTO PRIVATO - I BENI, LA PROPRIETÀ E I DIRITTI REALI MINORI, IL POSSESSO
RIASSUNTO DI DIRITTO PRIVATO I BENI, LA PROPRIETÀ E I DIRITTI REALI MINORI, IL POSSESSO (cap. 4, 5, 6, 7) 1- Beni: cose che possono formare oggetto di diritti e di proprietà (cose che soddisfano i bisogni umani). [ Leggere ]..Dati |  |  |
QUESTIONARIO DI DIRITTO
QUESTIONARIO DI DIRITTO A) INDICATE SE LE AFFERMAZIONI CHE SEGUONO SONO VERE (V) O FALSE (F) 1) Il concetto di cittadinanza e’ stato introdotto con la Rivoluzione francese V F 2) Cittadinanza e n[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’EFFICACIA DELLE NORME NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
L’EFFICACIA DELLE NORME NEL TEMPO E NELLO SPAZIO Ogni atto normativo deve essere deliberato da parte degli organi competenti (il parlamento, il governo, ecc)seguendo le procedure prescritte. Ma la deliberazione non è ancora una condizione suff[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SULL’UNIONE EUROPEA - CONSIGLIO EUROPEO - PARLAMENTO EUROPEO
RELAZIONE SULL’UNIONE EUROPEA [ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DI DIRITTO CANONICO
DOMANDE DI DIRITTO CANONICO la Chiesa Cattolica Chiesa latina Codice di Diritto Canonico consuetudine norme giuridiche l’attività dei fedeli diritto canonico nel medioevo l’età classica del diritto canonico il dir[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il registro delle imprese
Il registro delle imprese. Il registro è istituito con DpR 581/95. L’ufficio del registro delle imprese è istituito presso ciascuna camera di commercio , è diretto da un dirigente di questo ufficio scelto dalla giunta , che a sua vol[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FONTI COMUNITARIE - IL SISTEMA DELLE FONTI COMUNITARIO
LE FONTI COMUNITARIE IL SISTEMA DELLE FONTI COMUNITARIO Come la Comunità Europea è un’istituzione complessa, anche il sistema delle fonti che formano l’ordinamento giuridico comunitario non è semplice da disegnare. La distinzione fondamenta[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’A/C - CESSAZIONE
I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’A/C CONTRATTO: accordo fra 2 o più soggetti, stipulato per regolare un accordo giuridico patrimoniale (regolato dal cod.civ.) TIPICO: già regolato da leggi ATIPICO: sono le parti che stipulano[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOCIETA’ - Le società possono essere:
LA SOCIETA’ Un’impresa può essere individuale e collettiva. Un’impresa è individuale quando viene esercitata da un’unica persona, che dirige da sola l’attività produttiva facendone propri i profitti e assumendone i rischi; un’impresa è[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE LEGGI (dal 494 a.C. al 643 d.C.)
LE LEGGI (dal 494 a.C. al 643 d.C.) 1. LEGES SACRATE (494 a.C.) · liberazione dai debiti; · creazione dei Tribuni[ Leggere ]..Dati |  |  |
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO (Approvata dall O.N.U. il 20-11-1959)
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO (Approvata dall O.N.U. il 20-11-1959) Principio 1 - Il fanciullo deve godere di tutti i diritti enunciati nella presente Dichiarazione. Questi diritti debbono essere riconosciuti a tutti i f[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA MODERNA SOCIETÀ INTERNAZIONALE
ORIGINI, CARATTERI E STRUTTURA DELLA MODERNA SOCIETà INTERNAZIONALE la nozione di diritto internazionale La definizione di diritto internazionale dipende ovviamente dalla teoria del diritto cui si aderisce. Come definizione preliminare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Procedura penale e codificazioni in Italia: dal codice del 1865 al codice del 1930
Introduzione La riforma del codice Rocco Il 22 Settembre 1988 è stato approvato – con D.P.R. n. 447, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 Ottobre 1988 – il testo del nuovo codice di procedura penale, la cui entrata in vigore è fissata[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’URBANISTICA - Evoluzione della legislazione urbanistica
L’URBANISTICA L’Urbanistica: E’ la branca del diritto che ha per oggetto le norme che regolano lo svolgimento delle attività di trasformazione del territorio Evoluzione della legislazione urbanistica: E’ una scienza non molt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il contratto di agenzia
Il contratto di agenzia Il rapporto di lavoro tra l agente e l impresa (o preponente) Il contratto di agenzia (disciplinato dagli artt. 1742 e 1753 del Codice Civile e dalla direttiva Cee n° 53/1986, su cui si basa il DLgs. 10-09-1991[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 1. DIRITTI DEI CITTADINI La situazione dello straniero: gli stranieri sono titolari sono titolari di tutti quei diritti fondamentali che la Costituzione non restringe espressamente ai soli cittadin[ Leggere ]..Dati |  |  |
OBBLIGAZIONI
OBBLIGAZIONI • Fonti delle obbligazioni sono: A) i contratti, i fatti illeciti e ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell ordinamento giuridico B) i contratti, i fatti illeciti e gli atti unilaterali C) i cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SPESA PUBBLICA - LE DIMENSIONI DELLA SPESA PUBBLICA
LA SPESA PUBBLICA LE DIMENSIONI DELLA SPESA PUBBLICA La spesa pubblica è costituita dall insieme di risorse impiegate dalla pubblica amministrazione per il conseguimento dei suoi obiettivi; la spesa pubblica è quindi lo str[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FONTE CONTRATTUALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL RAPPORTO
la fonte contrattuale di regolamentazione del rapporto Il problema della fonte del rapporto di lavoro: il prevalere delle tesi contrattualistiche e la configurazione del contratto di lavoro come contratto di scambio Una delle questioni più d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025