Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

OBBLIGAZIONI

diritto



OBBLIGAZIONI


. Fonti delle obbligazioni sono:

A) i contratti, i fatti illeciti e ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento

giuridico

B) i contratti, i fatti illeciti e gli atti unilaterali

C) i contratti e i fatti illeciti


. Il debitore e il creditore devono comportarsi:

A) secondo gli usi contrattuali

B) con la diligenza del buon padre di famiglia

C) secondo le regole della correttezza




. Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale, il debitore:

A) deve usare la diligenza del buon padre di famiglia

B) deve usare la diligenza richiesta dalla natura dell'attività esercitata

C) è tenuto a realizzare il risultato


. L'obbligazione di consegnare una cosa determinata comporta:

A) l'obbligazione accessoria di custodirla fino alla consegna

B) l'obbligazione di verificare che la cosa sia esente da vizi

C) nessun'altra obbligazione se non quella consistente nella consegna


. Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate solo nel genere, il debitore

deve prestare:

A) cose di qualsiasi qualità

B) cose di qualità non inferiore alla media

C) cose aventi le qualità promesse ed essenziali per l'uso cui sono destinate


. Nel caso di adempimento di una obbligazione da parte di un terzo, il creditore:

A) può rifiutare l'adempimento del terzo se ha interesse all'esecuzione personale da parte del

debitore o se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione

B) deve rifiutare l'adempimento del terzo se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione

C) non può mai rifiutare l'adempimento del terzo


. Il creditore può rifiutare un adempimento parziale?

A) sì, anche se la prestazione è divisibile, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente

B) no, se la prestazione è divisibile

C) sì, qualora la frazione di prestazione eseguita sia di scarsa entità


. In mancanza di diversa pattuizione tra le parti, il termine fissato per l'adempimento

dell'obbligazione:

A) si presume a favore del creditore

B) si presume a favore del debitore

C) si presume a favore di entrambe le parti


. Il creditore può esigere la prestazione prima della scadenza del termine stabilito a favore del

debitore?

A) sì, se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito per fatto proprio le garanzie prestate

B) sì, ma solo nel caso in cui il debitore abbia dichiarato per iscritto di non volere adempiere

C) no, mai


. Il pagamento eseguito a chi appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche ( cd.

creditore apparente ) libera il debitore?

A) sì, in ogni caso

B) sì, salvo che il vero creditore provi che il debitore era in mala fede

C) sì, se il debitore prova di essere stato in buona fede


. Il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo libera il debitore?

A) sì, solo se il debitore prova che ciò che fu pagato è stato rivolto a vantaggio dell'incapace

B) sì, solo se il debitore provi di essere stato in buona fede

C) sì, in ogni caso


. Il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta può impugnare il pagamento a causa della

propria incapacità?

A) no, salvo che provi che il creditore era in mala fede

B) no, mai

C) sì, ma solo a causa della propria incapacità naturale


. Il debitore può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta?

A) no, salvo che la prestazione diversa abbia valore uguale o maggiore di quella dovuta

B) no, salvo che il creditore acconsenta

C) sì, sempre


. Quando si estingue l'obbligazione nel caso in cui in luogo della prestazione originaria venga

previsto che il debitore si liberi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta?

A) nel momento in cui la prestazione diversa viene eseguita

B) nel momento in cui il creditore presta il suo consenso a che venga eseguita una prestazione diversa

C) nel momento in cui il creditore accerta che la prestazione diversa ha valore uguale o maggiore a

quella dovuta


. Quando si estingue l'obbligazione nel caso in cui in luogo della prestazione originaria è ceduto un

credito?

A) nel momento in cui il credito è ceduto

B) nel momento in cui il credito è riscosso

C) nel momento in cui il creditore comunica al debitore l'avvenuta riscossione


. Il creditore che riceve il pagamento da un terzo può surrogarlo nei propri diritti verso il debitore?

A) sì, purché lo faccia in modo espresso e contemporaneamente al pagamento

B) sì, purché il debitore originario non si opponga

C) no, mai


. Il creditore è in mora:

A) quando, ricevuto il pagamento, rifiuta di rilasciare la quietanza

B) quando, scaduto il termine per l'adempimento, non intima per iscritto al debitore di adempiere

l'obbligazione

C) quando, senza motivo legittimo non riceve il pagamento o non compie quanto è necessario

affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione


. Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno?

A) sì, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della

prestazione derivante da causa a lui non imputabile

B) sì, se il creditore prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della

prestazione derivante da causa imputabile al debitore

C) sì, ma solo se si tratta di grave inadempimento


. Il debitore può evitare di risarcire il danno per l'inadempimento o il ritardo nell'esecuzione della

prestazione dovuta?

A) sì, se prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione

derivante da causa a lui non imputabile

B) sì, se prova di avere usato la diligenza del buon padre di famiglia

C) sì, se prova di essersi comportato secondo le regole della correttezza


. Il debitore è costituito in mora mediante:

A) intimazione o richiesta fatta in qualunque forma

B) intimazione o richiesta fatta per iscritto

C) richiesta fatta con scrittura privata autenticata


. Il debitore in mora è liberato per la sopravvenuta impossibilità della prestazione derivante da

causa a lui non imputabile?

A) no, se non prova che l'oggetto della prestazione sarebbe ugualmente perito presso il creditore

B) sì, se la prestazione divenuta impossibile ha per oggetto una cosa determinata

C) no, in nessun caso


. Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere:

A) la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata

e diretta

B) solo la perdita subita dal creditore, in quanto ne sia conseguenza immediata e diretta

C) solo il mancato guadagno


. Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di denaro, in caso di inadempimento del

debitore sono dovuti gli interessi legali dal giorno della mora?

A) sì, se erano dovuti precedentemente

B) sì, anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di aver sofferto

alcun danno

C) no


. In caso di inadempimento o ritardo, il risarcimento dovuto dal debitore:

A) è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione, a meno che

l'inadempimento non dipenda da colpa grave del debitore

B) è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione, a meno che

l'inadempimento non dipenda da dolo del debitore

C) è sempre comprensivo anche del "danno imprevedibile"


. Salva una diversa volontà delle parti, il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale

dell'opera di terzi, è tenuto a rispondere per i danni causati da costoro?

A) sì, sia che derivino da fatto doloso sia che derivino da fatto colposo dell'ausiliario

B) sì, ma solo se derivano da fatto doloso dell'ausiliario

C) no, in nessun caso


. Il patto preventivo di esonero da responsabilità del debitore per dolo o colpa grave è:

A) valido, in ogni caso

B) nullo solo se il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine

pubblico

C) nullo


. L'obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova

obbligazione:

A) sì, se la nuova obbligazione ha oggetto o titolo diverso e la volontà di estinguere l'obbligazione

precedente risulta in modo non equivoco

B) sì, se la volontà di estinguere l'obbligazione precedente risulta in modo non equivoco

C) sì, se viene modificato un termine apposto all'obbligazione


. Se non esisteva l'obbligazione originaria, la novazione oggettiva:

A) è annullabile

B) è senza effetto

C) è valida ed efficace


. La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione?

A) sì, salvo che il debitore dichiari in un congruo termine di non volerne profittare

B) sì, solo se il debitore dichiari espressamente di volerne profittare

C) sì, in ogni caso


. In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale?

A) tra due debiti che hanno per oggetto una somma di denaro anche se non sono liquidi ed esigibili

B) tra due debiti che hanno per oggetto una somma di denaro e che sono liquidi ed esigibili

C) tra due debiti che hanno per oggetto una prestazione di fare


. La compensazione volontaria di debiti tra le stesse persone può avvenire:

A) anche se non ricorrono i presupposti previsti per la compensazione legale

B) soltanto se i debiti sono omogenei ed esigibili, ma uno dei due non è liquido

C) soltanto se entrambi i debiti hanno per oggetto una somma di denaro


. Quando la qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella medesima persona, l'obbligazione si

estingue?

A) no

B) sì, ma solo nel caso di obbligazione pecuniaria

C) sì


. In quale caso l'impossibilità sopravvenuta della prestazione costituisce un modo di estinzione

dell'obbligazione?

A) quando la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile al debitore

B) quando la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile né al debitore né al creditore

C) in ogni caso


. Quando un terzo A, senza delegazione del debitore B, conviene con il creditore C di assumere

verso quest'ultimo il debito di B, ricorre:

A) un'espromissione

B) un accollo

C) una delegazione di pagamento


. Quando il debitore B e un terzo A convengono che quest'ultimo assuma, a favore del creditore C, il

debito di B, ricorre:

A) un'espromissione

B) una delegazione

C) un accollo

. Se la somma dovuta era determinata in una moneta che non ha più corso legale al tempo del

pagamento:

A) l'obbligazione si estingue per impossibilità sopravvenuta della prestazione

B) il pagamento deve farsi in moneta legale ragguagliata per valore alla prima

C) il pagamento deve farsi comunque nella moneta originariamente stabilita


. Se la somma dovuta è determinata in una moneta non avente corso legale nello Stato:

A) il pagamento deve essere effettuato nella moneta stabilita

B) il debito deve essere convertito in moneta legale ragguagliata per valore alla prima, al corso del

cambio nel giorno della scadenza e nel luogo stabilito per il pagamento

C) il debitore ha facoltà di pagare in moneta legale, al corso del cambio nel giorno della scadenza e nel luogo stabilito per il pagamento


. Producono interessi di pieno diritto i crediti di somme di danaro:

A) liquidi ed esigibili, ma solo dal momento in cui sia intervenuta la costituzione in mora

B) che discendono da un contratto di mutuo

C) liquidi ed esigibili, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente


. Che cos'è l'anatocismo?

A) è la pattuizione di interessi a tasso usurario

B) è il fenomeno del prodursi di interessi sugli interessi scaduti

C) è la pattuizione di interessi a tasso superiore a quello legale


. Se le parti non hanno determinato la misura del saggio degli interessi convenzionali:

A) non sono dovuti interessi

B) si presume che le parti abbiano inteso riferirsi al saggio normalmente praticato dagli istituti di

credito

C) gli interessi si computano al saggio legale


. Gli interessi convenzionali superiori alla misura legale:

A) sono vietati dalla legge

B) devono essere determinati per iscritto

C) devono essere determinati con scrittura privata autenticata


. Il debitore di un'obbligazione alternativa si libera:

A) eseguendo una delle due prestazioni dedotte in obbligazione

B) eseguendo entrambe le prestazioni dedotte in obbligazione

C) eseguendo la prestazione dedotta in obbligazione ovvero una prestazione di valore equivalente


. La facoltà di scelta della prestazione da eseguire in adempimento di un'obbligazione alternativa

spetta:

A) al creditore, se non è stata attribuita al debitore o ad un terzo

B) al debitore, se non è stata attribuita al creditore o ad un terzo

C) ad un terzo, se non vi è accordo fra le parti


. Se una delle due prestazioni non poteva formare oggetto di obbligazione o se è divenuta

impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti, l'obbligazione alternativa:

A) si estingue, con conseguente liberazione del debitore

B) continua a sussistere in veste di obbligazione semplice o si estingue, a scelta del creditore

C) si considera semplice


. Quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può

essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri, allora

ricorre un'ipotesi di:

A) solidarietà attiva

B) parziarietà passiva

C) solidarietà passiva


. Quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e

l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori, allora ricorre

un'ipotesi di:

A) solidarietà passiva

B) solidarietà attiva

C) parziarietà attiva


. Nelle ipotesi di solidarietà passiva, ciascun debitore:

A) può essere costretto all'adempimento per la totalità

B) è tenuto unicamente all'adempimento per la sua parte

C) è tenuto ad adempiere solo in concorso con tutti gli altri


. In caso di obbligazione con pluralità di debitori o di creditori, quali sono di regola le direttrici della

disciplina codicistica, salvo espressa previsione di legge o diversa pattuizione fra le parti?

A) parziarietà attiva e solidarietà passiva

B) solidarietà attiva e parziarietà passiva

C) solidarietà sia attiva che passiva


. Il debitore in solido che sia richiesto dell'adempimento può opporre al creditore le eccezioni

personali agli altri debitori?

A) sì

B) solo quelle relative all'incapacità

C) no


. Il debitore in solido che ha pagato l'intero debito può recuperare la parte che eccede la sua parte

presso gli altri debitori. Attraverso quale azione?

A) l'azione revocatoria

B) l'azione di regresso

C) l'azione di ripetizione


. Il debitore in solido che ha pagato l'intero debito può ripetere dai condebitori soltanto la parte di

ciascuno di essi. Se uno di questi è insolvente:

A) la perdita si ripartisce tra gli altri condebitori, escluso quello che ha fatto il pagamento

B) la perdita si ripartisce tra gli altri condebitori, compreso quello che ha fatto il pagamento

C) la perdita deve essere sopportata dal debitore che ha effettuato il pagamento, al quale è addossato

tale rischio


. La transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido produce effetto nei confronti degli

altri?

A) sì, sempre

B) sì, salvo che questi dichiarino entro un congruo termine di non volerne profittare

C) no, se questi non dichiarano di volerne profittare


. L'atto col quale il creditore interrompe la prescrizione contro uno dei debitori in solido ha effetto

con riguardo agli altri debitori?

A) sì

B) no, salvo che costoro ne fossero a conoscenza

C) no


. Per "carattere patrimoniale" della prestazione si intende:

A) che la prestazione oggetto dell'obbligazione deve avere un prezzo di mercato

B) che la prestazione oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e

deve necessariamente corrispondere ad un interesse patrimoniale del creditore

C) che la prestazione oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e

deve corrispondere ad un interesse, anche non patrimoniale, del creditore


. L'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere adempiuta:

A) al domicilio del creditore al tempo della scadenza

B) nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione è sorta

C) nel luogo in cui la cosa è custodita dal debitore

. Il creditore che riceve il pagamento deve rilasciare quietanza?

A) sì, sempre

B) sì, su richiesta del debitore e a proprie spese

C) sì, su richiesta e a spese del debitore


. Le disposizioni sulla mora si applicano anche alle obbligazioni negative?

A) sì, in ogni caso

B) sì, in quanto applicabili

C) no, in quanto ogni atto in violazione di queste costituisce di per sé inadempimento


. Se il danno derivante dall'inadempimento non può essere provato nel suo preciso ammontare:

A) è liquidato dal giudice in misura simbolica

B) è liquidato dal giudice in via equitativa

C) la domanda di risarcimento deve essere respinta, per mancato raggiungimento della prova


. L'apposizione di un termine all'obbligazione produce novazione?

A) sì, in quanto determina in ogni caso una modificazione sostanziale del suo oggetto

B) no, poiché determina soltanto una modificazione accessoria dell'obbligazione

C) no, giacché il termine è un elemento del tutto estraneo alla struttura dell'obbligazione


. E' necessaria la costituzione in mora quando il debitore manifesta con un comportamento

concludente la propria volontà di non eseguire l'obbligazione?

A) no, salvo che si tratti di obbligazione di fare

B) no, se ricorrono circostanze univoche tali da far escludere l'adempimento

C) sì, essendo esclusa soltanto nel caso di dichiarazione per iscritto del debitore


. Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito:

A) nella misura determinata dal giudice in base al suo prudente apprezzamento

B) secondo la gravità della colpa e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate

C) della metà

. La remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori?

A) sì, sempre

B) no, salvo che il creditore dichiari di volerne estendere gli effetti anche a costoro

C) no, in nessun caso


. La compensazione giudiziale può avere luogo quando:

A) i due debiti sono ugualmente liquidi ed esigibili, ma non omogenei

B) il debito opposto in compensazione non è liquido ma è di facile e pronta liquidazione

C) il debito opposto in compensazione deriva da una condanna al pagamento di spese giudiziali


. Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore principale:

A) la fideiussione si estingue per confusione

B) la fideiussione resta in vita, purché il creditore vi abbia interesse

C) la fideiussione resta in vita, purché il debitore vi abbia interesse


. Se la prestazione, per causa non imputabile al debitore, è divenuta impossibile solo in parte:

A) l'obbligazione si estingue

B) l'obbligazione si estingue, salvo che il creditore richieda espressamente l'adempimento per la parte

rimasta possibile

C) il debitore si libera eseguendo la prestazione per la parte rimasta possibile


. La gestione di affari altrui è:

A) un contratto

B) un fatto fonte di obbligazioni

C) un fatto illecito


. Il gestore di affari altrui è tenuto a:

A) continuare la gestione finché l'interessato non sia in grado di provvedervi

B) apportare miglioramenti economici al gerito

C) rappresentare il gerito in ogni affare


. Il gestore deve avere la capacità di:

A) amministrare con professionalità il patrimonio del gerito

B) intendere e di volere

C) contrarre


. Il gestore assume le stesse obbligazioni del:

A) rappresentante

B) lavoratore subordinato

C) mandatario


. Il gerito deve:

A) corrispondere un salario al gestore

B) adempiere le obbligazioni assunte in suo nome dal gestore, se la gestione è stata utilmente iniziata

C) rimborsare le spese non necessarie


. La ratifica dell'operato del gestore da parte del gerito produce gli effetti che sarebbero derivati da:

A) un rapporto di lavoro subordinato

B) un rapporto di prestazione intellettuale

C) un rapporto di mandato


. Il pagamento di indebito è:

A) un fatto illecito

B) un contratto

C) un fatto fonte di obbligazioni


. Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di:

A) chiedere i danni a chi ha ricevuto il pagamento

B) ripetere ciò che ha pagato

C) ottenere la dichiarazione di nullità del pagamento


. Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto:

A) agli interessi in misura superiore al tasso legale

B) ai frutti e agli interessi dal giorno della domanda, se chi l'ha ricevuto era in mala fede

C) né ai frutti né agli interessi


. L'obbligazione naturale:

A) è irrilevante

B) comporta la non ripetibilità della prestazione spontaneamente eseguita

C) comporta la ripetibilità della prestazione effettuata con spirito di liberalità



. L'obbligazione naturale è:

A) ripetibile se chi l'ha eseguita era incapace

B) sempre irripetibile

C) ripetibile se ricevuta da un incapace


. La prestazione eseguita per scopi contrari al buon costume è:

A) sempre irripetibile

B) irripetibile se chi l'ha eseguita partecipa dello scopo contrario al buon costume

C) nulla


. L'indebito soggettivo si realizza quando:

A) si esegue un pagamento non dovuto

B) si esegue un pagamento, credendosi debitore per errore scusabile

C) si esegue un pagamento, credendosi debitore in base ad un titolo nullo


. L'indebito soggettivo è:

A) sempre irripetibile

B) ripetibile solo se il creditore comunichi al debitore che nulla deve

C) ripetibile sempre che il creditore non si sia privato in buon fede del titolo o delle garanzie del Credito


. Chi ha ricevuto l'indebito deve:

A) risarcire i danni a chi ha pagato

B) restituire i frutti e gli interessi solo se in buona fede

C) restituire i frutti e gli interessi dal giorno del pagamento, se in mala fede, o dal giorno della

domanda, se in buona fede


. Chi ha ricevuto indebitamente una cosa determinata deve:

A) restituirla

B) trattenerla, ma pagare un prezzo

C) restituirla o corrisponderne il valore


. Chi ha ricevuto indebitamente la cosa in buona fede, in caso di perimento:

A) non deve nulla

B) deve corrisponderne comunque il valore

C) risponde nei limiti del suo arricchimento


. L'arricchimento senza causa è:

A) un fatto illecito

B) un contratto analogo alla donazione

C) un fatto fonte di obbligazione


. Chi si è arricchito senza giusta causa a danno di un'altra persona è tenuto a:

A) indennizzare il danneggiato nei limiti dell'arricchimento

B) indennizzare il danneggiato senza alcun limite

C) risarcire i danni


. Se l'arricchimento ha ad oggetto una cosa determinata, colui che l'ha ricevuta deve:

A) risarcire i danni

B) restituirla in natura

C) restituirla in natura, se sussiste al tempo della domanda


. L'azione di arricchimento non è proponibile se:

A) l'arricchimento è di lieve entità

B) il danneggiato può esercitare un'altra azione per farsi indennizzare

C) l'arricchimento è di notevole entità


. Le promesse unilaterali sono fonti di:

A) effetti reali

B) effetti reali e obbligatori

C) soli effetti obbligatori


. La promessa di pagamento determina l'effetto di:

A) dispensare il promissario dall'onere di provare il rapporto fondamentale

B) vincolare in ogni caso il promittente non appena la promessa è resa pubblica

C) vincolare il promittente, salva la confessione


. La ricognizione di debito è assimilabile a:

A) un contratto atipico di accertamento

B) una confessione

C) una promessa


. La promessa di pagamento o la ricognizione di debito sono causali se:

A) non menzionano il rapporto fondamentale

B) menzionano il rapporto fondamentale

C) menzionano altri rapporti diversi da quello fondamentale



. La promessa al pubblico è:

A) atto unilaterale

B) contratto

C) fatto naturale


. La promessa è revocabile prima della scadenza del termine ( o entro l'anno ), se:

A) nessuno l'ha accettata

B) se l'accettazione non è giunta a conoscenza del promissario

C) se sussiste una giusta causa e la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in

forma equivalente


. E' promessa al pubblico:

A) la proposta di un bene in omaggio a chi ne acquisterà due

B) la ricompensa a chi ritroverà l'animale smarrito

C) l'offerta pubblica di acquisto di azioni


. Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve:

A) usare la diligenza del buon padre di famiglia

B) comportarsi secondo correttezza e buona fede

C) tener conto dell'interesse del creditore


. Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati i modi e la forma:

A) può prestare a sua scelta una idonea garanzia reale o personale, ovvero altra sufficiente cautela

B) deve necessariamente concordarne la scelta con il creditore

C) deve necessariamente prestare una garanzia reale


. Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita non é determinato dalla convenzione o

dagli usi e non può desumersi dalla natura della prestazione o da altre circostanze, dove deve essere

adempiuta l'obbligazione avente ad oggetto un facere infungibile?

A) al domicilio che il creditore aveva quando é sorta l'obbligazione

B) nel luogo in cui é sorta l'obbligazione, se diverso dal domicilio abituale del debitore

C) al domicilio che il debitore ha al tempo della scadenza


. Se il termine per l'adempimento è rimesso alla volontà del creditore, può esser fissato dal giudice

un termine su istanza del debitore che intende liberarsi?

A) sì, in ogni caso

B) no, salvo che il debitore si sia espressamente riservata tale possibilità

C) no, in nessun caso


. Se il termine per l'adempimento è rimesso alla volontà del debitore, può il creditore adire il giudice

perché lo stabilisca secondo le circostanze?

A) sì, in ogni caso

B) no, salvo che il creditore si sia espressamente riservata tale possibilità

C) no, in nessun caso


. Per l'adempimento di un'obbligazione, se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve

essere eseguita e tuttavia per il luogo dell'esecuzione sia necessario un termine, questo, in mancanza

di accordo delle parti:

A) è stabilito dal giudice

B) è stabilito dal presidente della camera di commercio del luogo in cui la prestazione deve essere

eseguita

C) si intende rimesso alla volontà del creditore


. In quale caso il creditore può esigere immediatamente la prestazione?

A) quando non é determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita

B) quando il creditore ha notizia dell'insorgenza di circostanze che possono rendere più gravoso

l'adempimento

C) quando il termine é rimesso alla volontà del debitore


. Il debitore che ha pagato prima della scadenza del termine per l'adempimento può ripetere nei

limiti della perdita subita ciò di cui il creditore si è arricchito per effetto del pagamento anticipato?

A) sì, ma solo se il debitore ignorava l'esistenza del termine

B) sì, in ogni caso

C) no, in nessun caso


. Il debitore può ripetere ciò che ha pagato anticipatamente nell'ignoranza dell'esistenza del termine?

A) no

B) sì

C) sì, solo nelle obbligazioni pecuniarie


. In quale dei seguenti casi il pagamento fatto a persona diversa dal creditore libera il debitore?

A) se fatto alla persona indicata dal creditore

B) se fatto in mala fede ad un terzo

C) se fatto ad un creditore privilegiato del creditore


. Il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore?

A) sì

B) no, salvo che il rappresentante sia munito in ogni caso di procura conferita con atto pubblico

C) no, in nessun caso


. Il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore?

A) sì, solo se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato

B) sì, salvo che il creditore espressamente rifiuti entro un congruo termine di profittarne

C) no, in nessun caso


. Il pagamento fatto a persona indicata dal creditore libera il debitore?

A) sì

B) no

C) sì, solo se si tratta di un rappresentante del creditore


. Il creditore apparente a chi deve restituire quanto ha ricevuto in pagamento?

A) al vero creditore

B) al debitore che ha eseguito il pagamento

C) all'autorità giudiziaria


. Il pagamento eseguito da un incapace è:

A) valido ed efficace

B) nullo

C) inesistente


. Il creditore può impugnare il pagamento eseguito dal debitore con cose di cui quest'ultimo non

poteva disporre?

A) sì, se era in buona fede, salvo il diritto al risarcimento del danno

B) sì, in ogni caso

C) no, in nessun caso


. Nel caso di pluralità di debiti della medesima specie verso un solo creditore chi può dichiarare al

momento del pagamento quale debito si deve intendere soddisfatto?

A) il debitore

B) il creditore

C) nessuno


. Tra più debiti della medesima specie verso la stessa persona, tutti scaduti, ugualmente garantiti e

ugualmente onerosi per il debitore ma non ugualmente antichi, il pagamento a quale debito deve

essere imputato in mancanza di una dichiarazione del debitore, a norma del codice civile?

A) al debito più antico

B) al debito meno antico

C) proporzionalmente ai vari debiti


. Nel caso di pluralità di debiti della medesima specie di un solo debitore verso un solo creditore, a

chi spetta l'imputazione del pagamento fatto dal debitore?

A) al debitore

B) con priorità al creditore

C) al presidente del tribunale del luogo di residenza del creditore


. In mancanza di specifica dichiarazione, fra più debiti scaduti a quale deve essere imputato il

pagamento?

A) a quello meno garantito

B) a quello più antico

C) al più oneroso per il debitore


. Il pagamento eseguito dal debitore in conto di capitale e di interessi deve essere imputato:

A) prima agli interessi

B) per metà al capitale e per metà agli interessi

C) prima al capitale


. In quale dei seguenti casi può pretendere un'imputazione diversa chi, avendo più debiti, accetta

una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi?

A) nel caso in cui vi è stato dolo da parte del creditore

B) nel caso in cui il creditore non è stato autorizzato dal presidente del tribunale del luogo di

residenza del debitore

C) nel caso in cui il creditore non si era espressamente riservata la facoltà di imputazione


. In quale dei seguenti casi può pretendere un'imputazione diversa chi, avendo più debiti, accetta

una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi?

A) nel caso in cui vi è stata sorpresa da parte del creditore

B) nel caso in cui il creditore non è stato autorizzato dal presidente del tribunale del luogo di

residenza del debitore

C) nel caso in cui il creditore non si era espressamente riservata la facoltà di imputazione


. In tema di adempimento delle obbligazioni in generale, a carico di chi sono le spese del

pagamento?

A) a carico del debitore

B) a carico del creditore

C) a carico del debitore e del creditore in parti uguali


. A norma del codice civile il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il pagamento degli

interessi?

A) sì, sempre

B) no, mai

C) sì, solo se si tratta di debiti di modico importo


. Il creditore che ha ricevuto il pagamento deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali

date per il credito?

A) sì

B) sì, ma solo se le garanzie sono state prestate dal debitore

C) sì, ma solo se le garanzie sono state prestate da terzi


. Quando il creditore è in mora chi è tenuto a sostenere le spese per la custodia e la conservazione

della cosa dovuta?

A) il creditore

B) il debitore

C) il creditore e il debitore in parti uguali fra loro


. Durante la mora del creditore sono dovuti gli interessi?

A) no

B) no, salvi gli interessi superiori alla misura legale

C) sì


. Quando si verificano gli effetti della costituzione in mora del creditore, se l'obbligazione ha per

oggetto danaro, titoli di credito, ovvero cose mobili da consegnare al domicilio del creditore?

A) dal giorno dell'offerta, se questa é successivamente dichiarata valida con sentenza passata in

giudicato o se é accettata dal creditore

B) dal giorno in cui viene eseguito il deposito, anche in mancanza di accettazione del creditore

C) dal giorno in cui il creditore manifesta il rifiuto di accettare l'offerta o non si presenta per ricevere

le cose offertegli


. Al fine della messa in mora del creditore affinché l'offerta formale della prestazione sia valida è tra

l'altro necessario:

A) che l'offerta sia fatta al creditore capace di ricevere o a chi ha la facoltà di ricevere per lui

B) che l'offerta sia fatta personalmente dal debitore contestualmente all'esibizione dell'autorizzazione

del tribunale del luogo di residenza del creditore

C) che l'offerta comprenda almeno la metà della somma o delle cose dovute, e un terzo dei frutti o

degli interessi e delle spese liquide


. Ai fini della messa in mora del creditore é valida l'offerta di un pagamento parziale?

A) no

B) sì, se l'obbligazione é divisibile

C) sì, se l'obbligazione é solidale


. Ai fini della messa in mora del creditore é valida l'offerta fatta prima della scadenza del termine?

A) no, se stipulato in favore del creditore

B) sì, se stipulato in favore del creditore

C) no, se stipulato a favore del debitore


. Al fine della messa in mora del creditore se l'obbligazione ha per oggetto danaro l'offerta della

prestazione deve essere:

A) reale

B) reale o per intimazione a scelta del debitore

C) per intimazione


. In caso di mora del creditore, se quest'ultimo rifiuta di accettare l'offerta reale della prestazione

avente ad oggetto cose non deteriorabili che possono essere conservate e custodite con spese non

eccessive, il debitore:

A) può eseguire il deposito delle cose dovute

B) è immediatamente liberato dalla sua obbligazione

C) può a sua scelta eseguire il deposito delle cose dovute, o procedere alla loro vendita e depositarne

il prezzo


. Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno?

A) sì, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della

prestazione derivante da causa a lui non imputabile

B) no, salvo che il creditore provi che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato dal dolo del

debitore

C) sì, anche se prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della

prestazione derivante da causa a lui non imputabile


. Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, se è stata convenuta la misura

degli interessi moratori è dovuto, in caso di costituzione in mora del debitore, l'ulteriore risarcimento

al creditore che dimostra di aver subito un danno maggiore?

A) no

B) sì, salvo che il debitore provi la malafede del creditore

C) sì, in ogni caso


. Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento per i danni

che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza?

A) no

B) sì

C) sì, ma il risarcimento è ridotto alla metà dell'ammontare di tali danni


. In caso di novazione oggettiva dell'obbligazione, si estingue il pegno costituito dal debitore a

garanzia del credito originario?

A) sì, se le parti non convengono espressamente di mantenerlo per il nuovo credito

B) sì, in ogni caso ed è nulla ogni pattuizione delle parti di mantenerlo per il nuovo credito

C) no, ed è nulla ogni pattuizione delle parti di estinguerlo


. E' valida la novazione oggettiva qualora l'obbligazione originaria derivi da un titolo annullabile?

A) sì, se il debitore ha assunto validamente il nuovo debito conoscendo il vizio del titolo originario

B) sì, in ogni caso

C) no, in nessun caso


. La restituzione volontaria del titolo originale del credito fatta dal creditore al debitore:

A) costituisce prova della liberazione

B) non costituisce in alcun caso prova della liberazione

C) non costituisce prova della liberazione, salvo che il debitore sia un incapace


. In caso di obbligazione in solido, la restituzione volontaria del titolo originale del credito fatta dal

creditore a uno dei debitori costituisce prova della liberazione dal debito?

A) sì, anche rispetto ai condebitori in solido

B) no, in nessun caso

C) sì, ma solo rispetto al debitore a cui è stato restituito il titolo originale del credito e non anche

rispetto ai condebitori in solido


. La rinunzia da parte del creditore alle garanzie dell'obbligazione fa presumere la remissione del

debito?

A) no

B) sì

C) sì, ma solo nel caso in cui trattasi di garanzie prestate dal debitore


. La remissione del debito accordata al debitore principale, libera anche il fideiussore?

A) sì, sempre

B) no, mai

C) sì, ma solo se la liberazione era stata espressamente pattuita


. Il creditore che ha rinunziato, verso corrispettivo, alla garanzia prestata da un terzo:

A) deve imputare al debito principale quanto ha ricevuto, a beneficio del debitore e di coloro che

hanno prestato garanzia per l'adempimento dell'obbligazione

B) deve versare quanto ha ricevuto a coloro che hanno prestato garanzia per l'adempimento

dell'obbligazione principale, proporzionalmente alle garanzie prestate da ciascuno

C) può a sua scelta imputare quanto ha ricevuto al debito principale, a beneficio di coloro che hanno

prestato garanzia per l'adempimento dell'obbligazione, o effettuarne fino al pagamento dell'intero

debito il deposito Presso un istituto di credito autorizzato


. La compensazione legale può essere rilevata d'ufficio dal giudice?

A) no

B) sì

C) sì, salvo che per i debiti di importo uguale


. In quale momento la compensazione legale fra due debiti omogenei, liquidi ed esigibili produce

effetto estintivo?

A) dal giorno della coesistenza dei due debiti

B) dal giorno in cui viene opposta in giudizio

C) dal giorno in cui viene dichiarata dal giudice


. La remissione del debito fatta da uno dei creditori in solido libera il debitore verso gli altri

creditori?

A) sì, ma solo per la parte spettante a colui che ha fatto la remissione

B) sì, per l'intero debito

C) no


. Nell'ipotesi di solidarietà passiva, la costituzione in mora di uno dei debitori in solido ha effetto nei

confronti:

A) del solo debitore costituito in mora, salva l'interruzione della prescrizione anche nei confronti

degli altri debitori

B) di tutti gli altri debitori in solido

C) dei soli debitori che abbiano dichiarato per iscritto di non volere eseguire l'obbligazione


. Nel caso di obbligazione solidale tra più creditori, la rinunzia alla prescrizione fatta dal debitore in

confronto di uno solo di essi, giova agli altri creditori?

A) sì

B) no

C) no, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria


. Nel caso di obbligazione solidale tra più creditori, la sospensione della prescrizione nei rapporti di

uno di essi ha effetto riguardo agli altri creditori?

A) no

B) sì

C) sì, ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria

. Quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non é suscettibile di divisione per sua

natura o per il modo in cui é stato considerato dalle parti contraenti, l'obbligazione è:

A) indivisibile

B) solidale

C) parziaria


. Se l'obbligazione é indivisibile, ciascuno dei creditori può esigere l'esecuzione dell'intera

prestazione?

A) sì

B) sì, ma deve dare cauzione agli altri creditori

C) no, mai


. Il debitore, se ha accettato puramente e semplicemente la cessione che il creditore ha fatta delle sue

ragioni a un terzo, può opporre al cessionario la compensazione che avrebbe potuto opporre al

cedente?

A) no

B) sì

C) sì, salvo che il cessionario sia un incapace


. Quando l'obbligazione si estingue per confusione, i terzi che hanno prestato garanzia per il

debitore:

A) sono liberati

B) non sono liberati

C) sono liberati nel solo caso di obbligazione pecuniaria


. Se nella medesima persona si riuniscono le qualità di fideiussore e di debitore principale, la

fideiussione:

A) resta in vita, purché il creditore vi abbia interesse

B) resta in vita, anche se il creditore non vi abbia interesse, salvo che si tratti di obbligazione di fare o di obbligazione pecuniaria

C) non resta in vita, anche se il creditore vi abbia interesse, salvo il solo caso di obbligazione di fare


. Se la prestazione, per causa non imputabile al debitore, é divenuta impossibile solo in parte:

A) il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile

B) il debitore è liberato

C) il debitore é liberato dopo la costituzione in mora

. Se il creditore ed il debitore non lo hanno escluso ed il trasferimento non sia vietato dalla legge, il

creditore può trasferire il credito non avente carattere strettamente personale?

A) sì, sia a titolo oneroso che a titolo gratuito ed anche senza il consenso del debitore

B) no, mai

C) no, salvo che il trasferimento avvenga a titolo oneroso e con il consenso del debitore


. Il creditore può cedere a titolo gratuito un credito avente carattere strettamente personale?

A) no

B) no, solo a titolo oneroso

C) sì


. Per effetto della cessione, con quali accessori il credito é trasferito al cessionario?

A) con i privilegi, con le garanzie personali e reali e con gli altri accessori

B) solo con i privilegi

C) solo con le garanzie reali


. Se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni da parte del creditore a persone diverse,

quale fra le cessioni prevale a norma del codice civile?

A) quella notificata per prima al debitore o quella che è stata prima accettata dal debitore con atto di

data certa, ancorché essa sia di data posteriore

B) quella di data anteriore, ancorché notificata od accettata dal debitore successivamente ad altra di

data posteriore

C) quella per la quale è stato pagato il corrispettivo maggiore


. Se la cessione è a titolo gratuito, il cedente è tenuto a garantire:

A) l'esistenza del credito al tempo della cessione, ma solo nei casi e nei limiti in cui la legge pone a

carico del donante la garanzia per l'evizione

B) l'esistenza del credito al tempo della cessione, in ogni caso e senza alcun limite

C) solo la solvenza del debitore ceduto

. Salvo patto contrario, se la cessione é a titolo oneroso, il cedente é tenuto a garantire l'esistenza del

credito al momento della cessione?

A) sì

B) no

C) no, solo se la cessione é a titolo gratuito


. A norma del codice civile, quando la cessione é a titolo oneroso, il cedente risponde della solvenza

del debitore?

A) no, salvo che ne abbia assunto la garanzia

B) sì

C) no, solo se é a titolo gratuito


. Nell'ipotesi di delegazione di debito, il creditore che ha accettato l'obbligazione del terzo senza

liberazione del debitore originario:

A) non può rivolgersi al delegante se prima non ha richiesto l'adempimento al delegato

B) non può rivolgersi al delegante se prima non ha escusso il delegato

C) deve comunque rivolgersi prima al delegante


. Quando il debitore assegna al creditore un nuovo debitore che si obbliga verso il creditore:

A) il debitore originario non è liberato dalla sua obbligazione senza una dichiarazione espressa del

creditore

B) il debitore originario è liberato dalla sua obbligazione salvo che il creditore si opponga

C) il debitore originario è comunque liberato dalla sua obbligazione


. Se il debitore ha delegato un terzo per eseguire il pagamento:

A) il terzo, ancorché sia debitore del delegante, non è tenuto ad accettare l'incarico, salvo usi diversi

B) il terzo deve accettare l'incarico ancorché non sia debitore del delegante

C) il terzo deve accettare l'incarico se il delegatario ha espresso il suo consenso


. Nella delegazione di pagamento, se il delegante muore o diviene incapace prima della esecuzione

del pagamento da parte del delegato a favore del delegatario:

A) il delegato può eseguire il pagamento

B) la delegazione si estingue e il delegato non può più eseguire il pagamento

C) la delegazione non perde efficacia solo se era fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua Impresa


. Nella delegazione di pagamento, in assenza di una specifica pattuizione, il delegante può revocare

la delegazione?

A) sì, fino a quando il delegato non abbia eseguito il pagamento a favore del delegatario

B) sì, ma solo con il consenso del creditore delegatario

C) sì, in ogni momento e se il delegato ha già pagato può ripetere la prestazione dal creditore

Delegatario


. Il terzo espromittente può opporre al creditore la compensazione che avrebbe potuto opporre il

debitore originario?

A) no

B) sì, solo se si sia verificata dopo l'espromissione

C) sì, in ogni caso


. Le eccezioni relative ai rapporti tra terzo espromittente e debitore originario espromesso possono

essere opposte dal terzo al creditore?

A) no, se non si è convenuto diversamente

B) sì, se il creditore ne era a conoscenza

C) no, mai


. Le eccezioni relative ai rapporti tra terzo espromittente e debitore originario espromesso possono

essere opposte dal terzo al creditore?

A) no, se non si è convenuto diversamente

B) sì, se il creditore ne era a conoscenza

C) no, mai

. Quando un terzo, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore, il debitore

originario è liberato dalla sua obbligazione?

A) no, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo

B) sì, ma solo se il creditore non si è espressamente opposto

C) sì, sempre


. Nel caso di accollo di debito con liberazione del debitore originario da parte del creditore, le

garanzie prestate da terzi:

A) si estinguono, se colui che le ha prestate non consente espressamente a mantenerle

B) permangono, salvo che colui che le ha prestate si opponga espressamente

C) permangono in ogni caso


. Nel caso di espromissione con liberazione del debitore originario da parte del creditore, le garanzie

prestate da terzi:

A) si estinguono, se colui che le ha prestate non consente espressamente a mantenerle

B) permangono, salvo che colui che le ha prestate si opponga espressamente

C) permangono


. Se in un contratto da cui deriva a carico di una delle parti un'obbligazione alternativa si attribuisce

la facoltà di scelta tra le prestazioni dedotte in obbligazione ad un terzo, quale conseguenza deriva

dal mancato esercizio della facoltà nel termine stabilito?

A) la scelta è fatta dal giudice

B) la scelta viene fatta da altro soggetto nominato dal presidente del tribunale su istanza di uno dei

contraenti

C) la scelta è fatta dal creditore


. Se in un contratto da cui deriva a carico di una delle parti un'obbligazione alternativa si attribuisce

al creditore la facoltà di scelta tra le prestazioni dedotte in obbligazione, quale conseguenza deriva

dal mancato esercizio della facoltà nel termine stabilito?

A) la scelta passa al debitore

B) la scelta viene fatta dal giudice

C) la facoltà di scelta spetta sempre al creditore che però risponde dei danni per il ritardo


. Nel caso in cui le prestazioni dedotte in obbligazione siano più di due, si applicano le regole in

tema di:

A) obbligazioni alternative

B) obbligazioni solidali

C) obbligazioni parziarie




Privacy




Articolo informazione


Hits: 3474
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024