Articoli diritto
I contratti di Banca - OPERAZIONI E CONTRATTI BANCARI - IL DEPOSITO BANCARIO
I contratti di Banca 1. Operazioni e contratti bancari 2. Il deposito bancario 3. L’apertura di credito bancario 4. L’anticipazione bancaria 5. Lo sconto bancario 6. Il conto corrente 7. Le operazioni bancarie accessorie[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO COSTITUZIONALE
DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO POSITIVO: è artificiale perché è un prodotto dell’uomo, se ne è sempre avvertita la necessità. È un prodotto relativamente recente sia il nostro stato che la nostra costituzione. La rivoluzione è un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto internazionale - O.N.U., NATO, U.E.
Diritto internazionaleÞsistema di regoleÞgli stati disciplinano i rapportiÞvolontà di cooperare Art. 10ÞinternazionalismoÞsi conforma al diritto internazionale Þgli stati limitano la pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORPO ELETTORALE - SISTEMI ELETTORALI NELLE MODERNE DEMOCRAZIE
CORPO ELETTORALE Il corpo elettorale è uno degli organi costituzionali dello Stato e si riferisce a quella parte dei cittadini a cui è riconosciuto il diritto di voto. L’ art. 1 Cost. stabilisce che: La sovranità appartiene al popolo, che[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRIMA DEL Dlgs . N ° 5 DEL 16.01.2006 - Degli effetti del fallimento Articolo 42
PRIMA DEL Dlgs . N ° 5 DEL 16.01.2006 Capo III - Degli effetti del fallimento Articolo 42 1. La sentenza che dichiara il fallimento, priva dalla sua data il fallito dell amministrazione e della disponibilita` dei suoi beni esistenti alla da[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPRESA
L’IMPRESA è ciò che produce e l’IMPRENDITORE è chi organizza la produzione. L’imprenditore ha il compito di produrre beni o servizi e deve svolgere questa attività in modo continuativo e poi deve organizzare il lavoro nella sua impresa.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PERSONA GIURIDICA - Gli enti
LA PERSONA GIURIDICA Gli enti -Corpus mysticum o morale > Non si confonde mai con i propri organi -Necessita di “accertamento” > Solo l’autorità può attribuire la qualifica di persona giuridica -P.G. si acquista mediante “rico[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STATO - NOZIONE DI STATO
Lo stato è la massima espressione della vita sociale. Esso è subentrato ad organismi più semplici fondati sul vincolo di parentela: famiglie, tribù. Si ha dunque lo stato quando al vincolo di parentela si sostituisce la subordinazione ad un pot[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPREDITORE - L’esercizio di un’attività economica
L’IMPREDITORE L’imprenditore è, colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio de beni e servizi. Un soggetto per poter essere definito un imprenditore sono necessarie[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRINCIPI
PRINCIPI Il diritto è frazionato in una pluralità di settori che però non si ripercuote sull’unitarietà dell’ordinamento giuridico. Essa è essenzialmente una mera divisione didattica. Una delle distinzioni più qualificanti è quella che si v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parziale incapacità
inabilitazione impossibilità di compiere da solo atti straordinari [ Leggere ]..Dati |  |  |
DISPENSA DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
DISPENSA DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Il rapporto tra diritto sostanziale e diritto processuale (ovvero i rapporti che ci sono tra diritto civile e processo civile, tra diritto penale e processo penale, tra diritto tributario e processo tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
AUTONOMIA LOCALE
AUTONOMIA LOCALE Quando si parla di autonomia, si intende la capacità di un ente, diverso dallo stato di compiere delle scelte di carattere politico, anche se parzialmente difformi da quelle dello stato stesso, e in particolar modo si par[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sostituto d’imposta
Il sostituto d’imposta E il soggetto che la legge tributaria sostituisce completamente al soggetto passivo nei rapporti con l’amministrazione finanziaria. Infatti,l’art. 64, comma 1, del D.P.R. 600/73 definisce sostituto d’imposta “chi in[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SISTEMA GIURIDICO
IL SISTEMA GIURIDICO Il diritto oggettivo (il sistema giuridico) è l’organizzazione di attività umane e di mezzi che ha lo scopo di disciplinare, con delle regole di condotta, la vita collettiva di una comunità di persone. Ogni sistema giurid[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIETA’ DI PERSONE
SOCIETA’ DI PERSONE Società semplice E’ la società destinata all’esercizio di un’attività economica non commerciale (art. 2248), la differenza della società semplice rispetto alla società di persone è che la società semplice è prevista[ Leggere ]..Dati |  |  |
Part-time - Clausole elastiche - Criteri di computo dei lavoratori a t.p.
Part-time La necessità del lavoratore di avere più tempo a disposizione per dedicarsi alla famiglia e ad altre incombenze, unita all’esigenza sociale di creare nuove forme di lavoro[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STATO E LA COSTITUZIONE - LO STATO COME SOCIETA’ CIVILE
LO STATO E LA COSTITUZIONE La seconda Guerra Mondiale e le sue conseguenze, hanno contribuito in modo generale, alla formazione più o meno avanzata, dal punto di vista politico, economico, sociale, degli Stati. Se si osserva una carta[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEGALITÀ - La scuola si dovrebbe attivare
Principio di legalità: per chiarire bene la legalità è giusto introdurre a tutti i livelli dell’Apparato Statale il principio di legalità per cui, se una legge non viene rispettata dalla maggioranza dei cittadini per un certo periodo, questa[ Leggere ]..Dati |  |  |
La persona giuridica - Autonomia, capacità e volontà delle associazioni e delle fondazioni
La persona giuridica Gli enti si distinguono in: - Pubblici, quando perseguono fini di interesse generale, quando sono stati istituiti dallo Stato o perché sono sottoposti a controlli pubblici (per esempio, Comuni e Provincie; - Privat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025