Articoli diritto
DIRITTO DEL LAVORO - L’assunzione
DIRITTO DEL LAVORO Capitolo 1 La normativa riguardante il diritto di lavoro fa riferimento, in primis, alla Costituzione: art. 1: L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro art. 3: Tutti i cittadini sono uguali..[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORME DI STATO
FORME DI STATO Per forme di stato si intende l’organizzazione statale in riferimento ai rapporti che si determinano fra gli elementi dello stato, cioè ai rapporti che intercorrono tra governanti e governati (potere e società). Mentre per[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME
L’INTERPRETAZIONE DELLE NORME Per applicare una norma ad un caso concreto bisogna prima di tutto comprendere il significato di una norma è cioè individuare quali sono esattamente i fatti e i comportamenti concreti cui la norma si riferisce.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PREVIDENZA, L’ASSISTENZA, L’EVOLUZIONE DEL WELFARE STATE
LA PREVIDENZA La previdenza copre il 60% della spesa pubblica ed è difficile da controllare per l’elevato numero di pensionati. L’aumento dei contributi non è facilmente applicabile (ciò appesantirebbe le imprese), perciò si è scelta la via[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PERSONE GIURIDICHE - Questa lezione si propone di illustrare brevemente le altre tipologie dei soggetti di diritto
LEZIONE 3 LE PERSONE GIURIDICHE Questa lezione si propone di illustrare brevemente le altre tipologie dei soggetti di diritto. Le persone giuridiche sono soggetti di diritto diversi dalle persone fisiche, ma che godono ugualment[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE - REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
TITOLO I Capo III Capo IV Capo V Capo VI REDDITI DI IMPRESA Art. 51 - Redditi di impresa 1. Sono redditi di impresa quelli che derivano dall esercizio di imprese commerciali. Per esercizio di imprese commercial[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE --> potere di applicare le norme alle fattispecie concrete
LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE --> potere di applicare le norme alle fattispecie concrete RIFERIMENTI STORICI La funzione g ha le stesse caratteristiche della norma giuridica: astrattezza, generalità e coercibilità (è obbligatoriamen[ Leggere ]..Dati |  |  |
STATO = territorio, popolo, apparato (che esercita il potere politico).
STATO = territorio, popolo, apparato (che esercita il potere politico). SOCIETÀ CIVILE = costituita dalle relazioni che i cittadini stabiliscono tra loro autonomamente à sfera privata STATO = apparato stabile che esercita il potere polit[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPRESA CONIUGALE
L’IMPRESA CONIUGALE Pure essendo preclusa all’autonomia privata l’istituzione di un’impresa collettiva sena propria autonomia patrimoniale (cioè società), il legislatore del ’75 colla riforma del diritto di famiglia introduce l’impre[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA - IL PARLAMENTO, IL GOVERNO
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IL PARLAMENTO [ Leggere ]..Dati |  |  |
I SOGGETTI DEL DIRITTO
I SOGGETTI DEL DIRITTO La legge italiana stabilisce le norme giuridiche per tutti quei soggetti che vivono e operano sul territorio dello Stato. Tali soggetti sono le persone fisiche e le persone giuridiche. S’intendono persone fisich[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STATO - TIPI DI ELEZIONI - REGIONE
LO STATO Si può definire stato l’ordinamento che ha per fine specifico ed essenziale il regolamento globale dei rapporti sociali tra i membri di una data popolazione stanziata sopra un dato territorio. Elementi costitutivi dello[ Leggere ]..Dati |  |  |
Forme di stato
Appunti di diritto Forme di stato: 1. Stato unitario-il potere è gestito da organi costituzionali centrali.il potere sovrano è unico e ab[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ECONOMIA - I BISOGNI ECONOMICI - I BENI ECONOMICI
L’ECONOMIA Tutti noi facciamo parte di una società, all’interno della quale ognuno lavora o studia, spende i soldi o li risparmia, viaggia in auto o con i mezzi pubblici ecc . . La qualità della vita e il benessere della società sono il ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
RAPPRESENTANZA
RAPPRESENTANZA Istituto in cui un soggetto delega un altro soggetto a fare qualcosa rappr.diretta: un soggetto (rappresentante) agisce in nome e per conto di un altro soggetto.(In questo caso il rappresentante[ Leggere ]..Dati |  |  |
Atti Amministrativi
Atti Amministrativi È atto amministrativo l’atto unilaterale posto in essere da un’autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione amministrativa. Da tale definizione risulta che: sono unilaterali, hanno efficacia indipendentement[ Leggere ]..Dati |  |  |
Costituzione e Enti locali - Statuto Albertino, Costituzione
Costituzione e Enti locali La Costituzione è la legge fondamentale dello stato ed è l’insieme dei principi fondamentali che stanno alla base dell’ordinamento giuridico. Fino al 1948 in Italia era in vigore[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Appunti lezioni -
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Appunti lezioni - Costituzione Sudafrica (art,41) : obbligo del giudice di utilizzare il diritto comunitario e anche quello stran[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giustizia Costituzionale
Giustizia Costituzionale La Giustizia Costituzionale è la funzione volta ad assicurare il rispetto delle norme della costituzione attraverso la risoluzione in forma giurisdizionale delle controversie relative alla legittimità costituzional[ Leggere ]..Dati |  |  |
Orario di lavoro - Il lavoro notturno
Orario di lavoro L’orario di lavoro è il cardine del contratto di lavoro poiché consente di stabilire da un lato la durata della prestazione lavorativa e dall’altro la retribuzione dovuta. Inoltre, ponendosi come limite massimo della prest[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025