![]() | ![]() |
|
|
I SOGGETTI DEL DIRITTO
La legge italiana stabilisce le norme giuridiche per tutti quei soggetti che vivono e operano sul territorio dello Stato. Tali soggetti sono le persone fisiche e le persone giuridiche.
S'intendono persone fisiche tutti i cittadini italiani riconosciuti e tutelati dal diritto, dal momento della loro nascita. Tutti questi soggetti hanno la capacità giuridica che consiste nell'essere titolare dei diritti di fronte alla legge. Per cui anche un minore d'età può ereditare un patrimonio costituito da beni e denaro, però non può compiere nessun atto che riguardi lo stesso patrimonio: infatti, pur essendo il legittimo proprietario di quel patrimonio, spetta ai genitori o ad altra persona nominata dal giudice.
Un altro esempio potrebbe essere la vendita della bicicletta o del motorino da parte di un minore d'età: anche in questo caso mancando la capacità di agire la legge non considera valida la vendita effettuata.
Al momento in cui si compiono i 18 anni d'età, la legge riconosce la capacità di agire, in pratica quel soggetto può disporre liberamente di tutti i propri diritti compreso il diritto di proprietà e quindi compiere tutti gli atti di vendita che ritiene opportuni.
Di fianco alle persone fisiche la legge riconosce le persone giuridiche che sono date da tutti gli enti e organi sia pubblici sia privati (FIAT, PIRELLI, FERRARI, BAULI, STATO, REGIONI) come soggetti in grado di compiere degli atti e operazioni che sono riconosciute valide dalla legge.
Minori di età che hanno la CAPACITA'
GIURIDICA
FISICHE
Maggiorenni che hanno la CAPACITA' DI AGIRE
Pubbliche (Stato regioni,.)
GIURIDICHE
Private (Fiat, Pirelli, Ferrari,.)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025