|
|
La previdenza copre il 60% della spesa pubblica ed è difficile da controllare per l'elevato numero di pensionati. L'aumento dei contributi non è facilmente applicabile (ciò appesantirebbe le imprese), perciò si è scelta la via della riduzione delle prestazioni. Calcolo della pensione:
Sistema contributivo apprezzamento in base ad un indice dei contributi versati dal lavoratore.
Sistema retributivo si applica alla base pensionabile annua una percentuale proporzionata all'anzianità.
Pensione di vecchiaia si acquisisce al raggiungimento di una certa età anagrafica (65 uomini, 60 donne).
Pensione di anzianità anzianità di servizio (35 anni con almeno 57 anni di età).
Pensione ai superstiti spetta ai familiari (coniuge e figli) del lavoratore deceduto.
Le spese per l'assistenza riguardano l'erogazione di rendite a cittadini privi di mezzi necessari per vivere e inabili al lavoro. Inoltre si cerca di far fronte ai fenomeni di disoccupazione. Questi interventi fungono da ammortizzatori sociali, perché cercano di evitare scontri tra le parti.
Assegno di invalidità lavoratore che ha subito una riduzione delle sue capacità.
Pensione sociale ai cittadini con un reddito inferiore al minimo stabilito per legge.
Indennità di Cassa Integrazione integrazione salariale in caso di sospensione del rapporto di lavoro
Trattamento di disoccupazione non c'è la possibilità di recuperare il posto di lavoro
Indennità di mobilità il lavoratore licenziato non può più recuperare il lavoro.
Assegni familiari per l'entità del nucleo familiare.
1870 - Grande Crisi lo Stato resta fuori dall'ambito economico (LIBERISMO)
WW2 - 70s politica economica della piena occupazione (teorie keynesiane), promozione dello sviluppo. Il paese guida non è più la Germania, ma la Gran Bretagna di Beveridge, il quale promosse lo "Stato del servizio sociale" e l'assistenza al cittadino "dalla culla alla tomba".
Destinata a: disabili, poveri, bambini in difficoltà, tossicodipendenti, senza casa.
La riforma del governo:
buoni servizio (da parte dei comuni per i servizi sociali)
interventi urgenti sulla povertà
affidamento degli orfani alle famiglie, non in orfanotrofio
prestito d'onore a tasso zero (da parte dei comuni alle persone in difficoltà)
ricostituzione delle IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza)
abbassamento del reddito minimo
assegni di cura e servizi di sollievo (chi ha un malato in casa)
livelli essenziali di assistenza sociale
Fascismo 1^ fase: liberista 2^ fase: dirigista
Nazismo 1. piena occupazione (grandi opere pubbliche, coscrizione obbligatoria, allontanamento delle donne non sposate, 1 anno obbligatorio di lavoro nelle campagne) e arianizzazione (confisca dei beni agli ebrei). consenso popolare
New Deal 1933 Roosevelt attuò il New Deal per arginare la crisi. Questo rimase un ricordo di democrazia perché mobilitò energie sociali ed intellettuali. I problemi da risolvere erano: sostegno della domanda, diminuzione dell'occupazione e avviare la ripresa economica. Nel 1936 con la rielezione di Roosevelt venne applicato il Secondo New Deal, con l'appoggio delle masse contadine, di disoccupati e di operai. Tuttavia il capitalismo era troppo forte e la guerra riuscirà a salvare il compromesso: si accontentarono i grandi industriali, pur garantendo l'occupazione alle masse grazie allo sforzo bellico. Dopo la guerra l'economia americana si rivolse a salvaguardare gli interessi monopolistici.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025