![]() | ![]() |
|
|
STATO = territorio, popolo, apparato (che esercita il potere politico).
SOCIETÀ CIVILE = costituita dalle relazioni che i cittadini stabiliscono tra loro autonomamente sfera privata
STATO = apparato stabile che esercita il potere politico sulla società civile sfera pubblica
STATO-COMUNITÀ = si riferisce al popolo, al territorio e all'apparato politico.
STATO-APPARATO = insieme degli organi che gestiscono il potere centrale.
STATO-ORDINAMENTO = insieme degli organismi pubblici che gestiscono il potere decentrato (organi locali).
CAPACITÀ GIURIDICA = lo Stato è considerato una persona giuridica ed è in possesso della capacità giuridica (titolare di diritti e doveri v/ i cittadini o altri Stati)e quella di agire (compie atti giuridici attraverso i suoi organi).
POTERE POLITICO = esercitato dallo Stato.
POTERE ECONOMICO = esercitato dai detentori della ricchezza.
POTERE SPIRITUALE = esercitato dalle Chiese sui fedeli.
POTERE IDEOLOGICO = esercitato dagli intellettuali per la diffusione delle proprie idee.
SOVRANITÀ = esercizio del potere in modo indipendente e senza altri organi superiori.
└ piano internazionale è limitata da vincoli internazionali che riducono le sovranità nazionali, a causa delle relazioni tra i vari Stati.
└ piano interno è limitata da: affermazione della sovranità popolare, dalla Costituzione e dalle leggi, dagli enti locali.
TERRITORIO = è formato da:
└ terraferma
└ sottosuolo
└ acque territoriali
└ spazio atmosferico
└ navi e aerei di bandiera italiana
Le ambasciate estere godono di una speciale immunità.
CITTADINANZA
La cittadinanza si acquisisce per:
└ jus sanguinis diritto del sangue (cittadinanza riconosciuta ai figli di cittadini)
└ jus soli diritto del suolo (cittadinanza in base al luogo di nascita)
CITTADINANZA ITALIANA
Si acquisisce per:
└ nascita da almeno un genitore italiano;
└ matrimonio con un coniuge italiano;
└ concessione (per esempio dal Presidente della Repubblica).
Si perde per:
└ rinuncia;
└ dichiarazione di fedeltà ad un altro Stato.
STATO = entità giuridica territorio e popolazione sotto un unico apparato politico.
NAZIONE = entità storico-culturale insieme di individui legati da una comune appartenenza.
ETNIA = gruppo di persone aventi origini estere che si immedesimano o meno nei gruppi dominanti.
CITTADINANZA = appartenenza i una persona ad uno Stato definita da precise norme.
NAZIONALITÀ = appartenenza di una persona ad una più vasta collettività in cui si riconosce e si identifica.
COSTITUZIONE = insieme dei principi fondamentali alla base dell'ordinamento giuridico di uno Stato. Ha sancito il passaggio da uno Stato assoluto ad uno costituzionale. Ha lo scopo di garantire i diritti inviolabili dell'uomo.
└ breve ('800) = elenca sinteticamente le libertà dei cittadini prevedendo l'istituzione di un parlamento;
└ lunga ('900)= elenca più precise garanzie per le libertà dei cittadini, prevede l'ingresso dello Stato nell'economia e nella società.
└ flessibile ('800) = può essere modificata dal parlamento con leggi ordinarie (es. Statuto albertino);
└ rigida ('900) = può essere modificata solo con procedimenti speciali, le leggi anticostituzionali non sono valide.
└ concessa dall'alto (ottriata) = emanata dal sovrano a seguito di pressioni popolari;
└ deliberata dal basso = emanata dopo un mutamento del regime politico o con la conquista dell'indipendenza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025