|
|
Costituzione e Enti locali
Fino al
Le differenze fra lo Statuto Albertino e la attuale Costituzione sono: 535b13f
Statuto Albertino
concessa: cioè è stato concesso dall'alto ovvero dal re ("con gentil concessione di Carlo Alberto")
breve: tutela solo i diritti principali dell'uomo quindi non è garantista
flessibile: cioè può essere modificata con una semplice legge ordinaria. Fu proprio questa caratteristica che permise a Mussolini di poter emettere le cosiddette leggi Fascistissime in cui veniva vietata la libertà di culto, di pensiero, di stampa ecc...
Costituzione
votata: poiché fu redatta dall'Assemblea costituente eletta direttamente, a suffragio universale dal popolo.
lunga: è composta da 2 parti. La prima parte tratta dei "principi fondamentali" e si articola in "diritti e doveri dei cittadini" e "ordinamento della repubblica", segue poi la seconda parte cioè le "disposizioni transitorie e finali". Questo tipo di Costituzione è definita garantista poiché tutela i cittadini.
rigida: la sua modificazione prevede una lunga serie di procedure speciali. (doppia votazione del Parlamento a distanza di 3 mesi con maggioranza qualificata. Nel caso in cui ci fosse solo quella assoluta si può ricorrere al referendum confermativo).
compromissoria: è la rappresentazione delle varie ideologie politiche che hanno dei valori molto diversi fra loro.
Una
volta che
Una di queste leggi è l'art. 5 della Cost. che enuncia:
"
Le regioni, nonostante fossero
promosse dalla costituzione, fino agli anni 70 concretamente non erano presenti
tranne quelle a statuto speciale come
Questo accadde poiché la
maggioranza politica che era al governo negli anni Cinquanta, cioè
In questo momento in Italia le province sono 102, e 2 di esse sono province autonome cioè hanno potere legislativo (Trento e Bolzano) , le regioni sono 20 di cui 5 sono a statuto speciale cioè Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige e i comuni sono circa 8100.
Regione
Consiglio Regionale
Presidente della regione
Giunta Regionale
Provincia
Consiglio Provinciale
Presidente della Provincia
Giunta Provinciale
Comune
Consiglio Comunale
Sindaco
Giunta Comunale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025